sono alla disperazione
sono alla disperazione
dopo mille tribolazioni e settimane di fermo auto ieri mi hanno riconsegnato la Thesis 3.2 con il cambio totalmente revisionato
bene, ora non strappa più (sarebbe meglio dire che non scalcia più come un toro infuriato) in compenso è più “tremolante” da ferma con freno appena puntato e tirando le marce, dopo il kick-down, fatica in modo bestia ad inserire le marce (o si inchioda appena sopra i 6000 giri per alcuni interminabili secondi oppure cambia con qualche sussulto attorno ai 6500/7000 giri)
in concomitanza all’intervento al cambio avevo segnalato che l’auto vibrava (meglio sarebbe dire che trema) e che il motore pare girare a 5
per revisionare il cambio hanno dovuto rimuovere tutto il motore, ebbene il tremolio è rimasto, forse anche accentuato
il tremolio è ad alta frequenza e dopo aver percorso anche solo poche decine di chilometri ho entrambi i piedi “vibranti”, non ridete ma è estremamente fastidioso e su un 6 cilindri, che dovrebbe essere assolutamente rotondo, riduce ai livelli di un trattore il comfort
sono alla disperazione, ho la Thesis da gennaio e, nonostante mi piaccia moltissimo, sto meditando di darla in permuta per acquistare qualcosa d’altro affrontando inoltre un salasso economico
cosa pensate possa fare per far sparire il tremolio ? in Lancia non sanno che pesci pigliare ho consigliato loro la verifica dei semiassi e bobine candele e mi hanno detto che sono a posto, per il cambio vedremo
chiunque abbia un suggerimento lo prenderò come la manna dal cielo
grazie anticipatamente a tutti
bene, ora non strappa più (sarebbe meglio dire che non scalcia più come un toro infuriato) in compenso è più “tremolante” da ferma con freno appena puntato e tirando le marce, dopo il kick-down, fatica in modo bestia ad inserire le marce (o si inchioda appena sopra i 6000 giri per alcuni interminabili secondi oppure cambia con qualche sussulto attorno ai 6500/7000 giri)
in concomitanza all’intervento al cambio avevo segnalato che l’auto vibrava (meglio sarebbe dire che trema) e che il motore pare girare a 5
per revisionare il cambio hanno dovuto rimuovere tutto il motore, ebbene il tremolio è rimasto, forse anche accentuato
il tremolio è ad alta frequenza e dopo aver percorso anche solo poche decine di chilometri ho entrambi i piedi “vibranti”, non ridete ma è estremamente fastidioso e su un 6 cilindri, che dovrebbe essere assolutamente rotondo, riduce ai livelli di un trattore il comfort
sono alla disperazione, ho la Thesis da gennaio e, nonostante mi piaccia moltissimo, sto meditando di darla in permuta per acquistare qualcosa d’altro affrontando inoltre un salasso economico
cosa pensate possa fare per far sparire il tremolio ? in Lancia non sanno che pesci pigliare ho consigliato loro la verifica dei semiassi e bobine candele e mi hanno detto che sono a posto, per il cambio vedremo
chiunque abbia un suggerimento lo prenderò come la manna dal cielo
grazie anticipatamente a tutti
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: sono alla disperazione
Quindi, il tremolio lo fa anche da fermo, accelerando leggermente?
Re: sono alla disperazione
direi di si, comunque accelerando e non al minimo, è per questo che ho chiesto di verificare le bobine, inoltre il motore non gira assolutamente “rotondo” come ci si aspetterebbe da un V6 con solo 65000 km
-
- Messaggi: 158
- Iscritto il: 19 set 2009, 17:55
Re: sono alla disperazione
Allora, una leggera increspatura la manifesta anche il mio 3200 intorno a 1500-2000 giri, ma si sente solo accelerando da fermo e tenendo le mani sul volante. Nel tuo caso essendo il fastidio più accentuato lascerebbe supporre qualche anomalia nel sistema iniezione/accensione. Ad esempio qualche iniettore sporco. Le candele dovrebbero andare fino a 100k chilometri. Però, penso che se ci fosse un problema del genere avresti di certo un calo di prestazioni, in ripresa ed accelerazione!
PS. Per SV_6 (se è in ascolto). Per favore, quando ti trovi in macchina verifichi se anche la tua, da fermo intorno a 1500-2000 giri/min fa sentire un leggero tremore sul volante? Grazie.
PS. Per SV_6 (se è in ascolto). Per favore, quando ti trovi in macchina verifichi se anche la tua, da fermo intorno a 1500-2000 giri/min fa sentire un leggero tremore sul volante? Grazie.
Re: sono alla disperazione
mi hanno detto aver verificato le candele e paiono buone, dato l'elevato costo non hanno ritenuto di sostituirle (vista anche la percorrenza dell'auto)
credimi, non è un tremolio che mi manifesta in un range ristretto (pressocchè tutti i motori, per quanto ben equilibrati, scontano vibrazioni da "compromessi" di bilanciamento), quello che avverto io è un vero e proprio tremolio ad alta frequenza che ti sale dai piedi su per le gambe con un effetto sugli arti inferiori assai sgradevole anche per le ore seguire dopo l'utilizzo dell'auto
credimi, non è un tremolio che mi manifesta in un range ristretto (pressocchè tutti i motori, per quanto ben equilibrati, scontano vibrazioni da "compromessi" di bilanciamento), quello che avverto io è un vero e proprio tremolio ad alta frequenza che ti sale dai piedi su per le gambe con un effetto sugli arti inferiori assai sgradevole anche per le ore seguire dopo l'utilizzo dell'auto
Re: sono alla disperazione
Ciao Terny, era un pezzetto che non ci sentivamo, azz..... questa poi, sinceramente non ho capito se le vibrazioni le avevi anche pima del lavoro al cambio. Mi ricordo che hai montato l'impianto a gpl, non è che staccando il motore e poi rimettendolo non hanno sistemato per benino l'impianto? forse dico una stupidaggine... non sono un meccanico....ma ho avuto a che fare con parecchi meccanici capaci solo a creare problemi.
la mia quando passa a gas un leggerissimo ,ma prorio leggerissimo, aumento delle vibrazioni lo manifesta per qualche secondo poi torna tutto normale .
mi fa pensare anche che non abbiano ricollocoato perfettamente il motore o qualche suo collegamento o della distribuzione o prorio fisico nel senso di sostegno.
la mia quando passa a gas un leggerissimo ,ma prorio leggerissimo, aumento delle vibrazioni lo manifesta per qualche secondo poi torna tutto normale .
mi fa pensare anche che non abbiano ricollocoato perfettamente il motore o qualche suo collegamento o della distribuzione o prorio fisico nel senso di sostegno.
Re: sono alla disperazione
Ciao Terny,
ma la tua Thesis è stata incidentata?
Comunque potrebbero essere i supporti motore che hanno preso un po' di gioco.
Il motore è potente e se qualcosa non è serrato nei parametri giusti, vibra ed inevitabilmente
manda in risonanza qualche altro pezzo.
Mi dispiace che stai attraversando questa disavventura ma tutto si risolve: devi solo cercare le
persone giuste con cui fare i lavori. Ad ogni modo sarebbe anche interessante sentire il parere
di Arturomatic.
SHOGUN
ma la tua Thesis è stata incidentata?
Comunque potrebbero essere i supporti motore che hanno preso un po' di gioco.
Il motore è potente e se qualcosa non è serrato nei parametri giusti, vibra ed inevitabilmente
manda in risonanza qualche altro pezzo.
Mi dispiace che stai attraversando questa disavventura ma tutto si risolve: devi solo cercare le
persone giuste con cui fare i lavori. Ad ogni modo sarebbe anche interessante sentire il parere
di Arturomatic.
SHOGUN
Re: sono alla disperazione
Ma le vibrazioni le fa con macchina ferma o in movimento?
Re: sono alla disperazione
mi scuso per il silenzio ma, come ho detto, avevo ben altri pensieri, ora cercherò di rispondere a tutti
le vibrazioni c’erano anche prima del lavoro al cambio
la Thesis non è stata incidentata
pensavo anch’io, tra le svariate ipotesi, ai supporti motore, spero che in officina non siano stati così ++++++ da non sostituirli se li avessero constatati usurati
il motore è si potente ma le vibrazioni iniziano da subito
oggi ho percorso circa 200 km tutti su statali/provinciali, ho cercato di verificare l’auto:
- i difetti di cambiata a pieno regime sono da imputarsi al gpl (ho già avvisato l’officina), l’assistenza, oltre a non eliminare le vibrazioni, mi ha pure danneggiato l’impianto a gpl (prima era una favola)
- le vibrazioni mi paiono di due tipi, sia da rotolamento (penso ai semiassi dato che fa lo stesso difetto con le altre gomme non invernali e non aumentano con la velocità) sia il maledetto tremolio che aumenta coi giri del motore per poi assestarsi ad una determinata frequenza e pare non crescere più
- il motore non gira assolutamente “rotondo”, pare vada a 5 (tanto a benzina quanto a gpl)
- il cambio non rilascia dolcemente in partenza, ma anzi, da fermi, con freno pigiato, allentando il freno l’auto tende a saltellare in avanti
- le cambiate 1-2, 2-3 e 3-2 sono brusche (ovviamente nulla rispetto a prima della revisione del cambio)
- le cambiate tendono sempre ad avvenire a circa 3000/3500 giri (“ad orecchio” il motore gira alto)
domani “per rilassarmi un pò” cercherò di installare sia il caricatore mp3 nel baule sia le luci diurne a led
mia moglie vuole che mi liberi dell’auto, oggi ho deciso che cercherò di resistere almeno sino a quanto pazienza e portafogli reggeranno
le vibrazioni c’erano anche prima del lavoro al cambio
la Thesis non è stata incidentata
pensavo anch’io, tra le svariate ipotesi, ai supporti motore, spero che in officina non siano stati così ++++++ da non sostituirli se li avessero constatati usurati
il motore è si potente ma le vibrazioni iniziano da subito
oggi ho percorso circa 200 km tutti su statali/provinciali, ho cercato di verificare l’auto:
- i difetti di cambiata a pieno regime sono da imputarsi al gpl (ho già avvisato l’officina), l’assistenza, oltre a non eliminare le vibrazioni, mi ha pure danneggiato l’impianto a gpl (prima era una favola)
- le vibrazioni mi paiono di due tipi, sia da rotolamento (penso ai semiassi dato che fa lo stesso difetto con le altre gomme non invernali e non aumentano con la velocità) sia il maledetto tremolio che aumenta coi giri del motore per poi assestarsi ad una determinata frequenza e pare non crescere più
- il motore non gira assolutamente “rotondo”, pare vada a 5 (tanto a benzina quanto a gpl)
- il cambio non rilascia dolcemente in partenza, ma anzi, da fermi, con freno pigiato, allentando il freno l’auto tende a saltellare in avanti
- le cambiate 1-2, 2-3 e 3-2 sono brusche (ovviamente nulla rispetto a prima della revisione del cambio)
- le cambiate tendono sempre ad avvenire a circa 3000/3500 giri (“ad orecchio” il motore gira alto)
domani “per rilassarmi un pò” cercherò di installare sia il caricatore mp3 nel baule sia le luci diurne a led
mia moglie vuole che mi liberi dell’auto, oggi ho deciso che cercherò di resistere almeno sino a quanto pazienza e portafogli reggeranno
Re: sono alla disperazione
Ti auguro di resistere...altrimenti fai come ho fatto io con la mia disastrosa Delta...liberatene.
Ringrazierà il tuo fegato, oltre che al moglie ed il portafogli!!
Adesso sono un'Alfista felice.
Ciao.
Ringrazierà il tuo fegato, oltre che al moglie ed il portafogli!!
Adesso sono un'Alfista felice.
Ciao.