Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
Quali altre passioni avete,oltre la Thesis? Hobby,sport,passatempi etc etc
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
Come hai potuto notare la moto,
Ho un CBR 600 f, quello con la sella lunga, che ho appena fatto tagliandare.
Sostituito :Distribuzione, trasmissione, cuscinetti di sterzo e ruote.
Ora gli manca una bella riverniciata. Sono indeciso se farla da solo o portarla da un carrozziere.
Il problema è che non sono bravo ad usare il compressore, ho difficoltà a regolare il getto della pistola ed a fare la giusta miscela di diluente e vernice.
Però i carrozzieri chiedo uno sproposito.
Se trovo qualcuno che mi da qualche dritta forse ci provo da solo.
Ho un CBR 600 f, quello con la sella lunga, che ho appena fatto tagliandare.
Sostituito :Distribuzione, trasmissione, cuscinetti di sterzo e ruote.
Ora gli manca una bella riverniciata. Sono indeciso se farla da solo o portarla da un carrozziere.
Il problema è che non sono bravo ad usare il compressore, ho difficoltà a regolare il getto della pistola ed a fare la giusta miscela di diluente e vernice.
Però i carrozzieri chiedo uno sproposito.
Se trovo qualcuno che mi da qualche dritta forse ci provo da solo.
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
Anche io so fare tutto....tranne verniciare.
Scusa,ma li si tratta di verniciare delle carene o cosa?
Scusa,ma li si tratta di verniciare delle carene o cosa?
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
Le carene, ho rifatto il codino mettendo quello della 1000, perhè più affusolato dell'originale, ma la vernice è venuta male. Il meccanico quando l'ha vista mi ha chiesto "l'hai verniciata con le bombolette?" , purtroppo no.
Poi ho preso una caduta da fermo, mi si è impigliato il pantalone nel pedale e sono caduto come un cretino rompendo specchietto, freccia e graffiando lievemente la carena.
Quindi mi piacerebbe rimetterla a nuovo, sono abbastanza pignolo, non da ossessione ma mi piace avere l'auto e la moto belle pulite, precise.
Mia moglie mi prende per pazzo, quasi ogni sabato sono li che lavo l'auto e/o la moto, mentre lei la sua 500 la lascia pascolare liberamente.
Poi ho preso una caduta da fermo, mi si è impigliato il pantalone nel pedale e sono caduto come un cretino rompendo specchietto, freccia e graffiando lievemente la carena.
Quindi mi piacerebbe rimetterla a nuovo, sono abbastanza pignolo, non da ossessione ma mi piace avere l'auto e la moto belle pulite, precise.
Mia moglie mi prende per pazzo, quasi ogni sabato sono li che lavo l'auto e/o la moto, mentre lei la sua 500 la lascia pascolare liberamente.
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
La mia passione? I miei piccolini,si i miei figli sono la mia prima passione e dopo arrivano tutte le altre. !!!!!
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#0000FF]Lancia Lybra SW 1.9 115 CV Grigia - Multimedializzata
Cruise control artigianale - 120.000 Km -
[/color][/b]
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
Vabbè, è chiaro che al primo post c'è sempre la famiglia, infatti mi piacerebbe imparare a girare in pista con la moto ma non trovo mai il tempo per andarci.
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
E portare ad un carrozziere le sole carene smontate?
Non credo ti possano chiedere una fiera assurda....
Io i figli ancora non li ho,quindi....
Non credo ti possano chiedere una fiera assurda....
Io i figli ancora non li ho,quindi....
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
uno mi ha chiesto 700€, che mi sembra esagerato, ma credo che comincerò un pellegrinaggio alla ricerca del miglior rapporto qualità prezzo.
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
Ciao Sabino,
la cosa fondamentale e che tu abbia cominciato a verniciare.
Si comincia così, sbagliando, anche un professionista quando ha cominciato ha sbagliato. Ti assicuro che per diventare bravo, un verniciatore ne deve sbagliare di pezzi.
Per chi non lo sà ancora, sono un verniciatore di aeroplani (Velivoli Tornado ed EFA). Quando ho cominciato, ne ho fatti di errori....
Se le carene sono solo graffiate, devi semplicemente carteggiare con una carta media (220) fino a rendere la superfice liscia al tatto.
Se oltre a semplici graffi ci sono veri e propri solchi, puoi stuccarli anche con dello stucco bicomponente per carrozzeria. Gli eccessi di stucco li asporterai una volta induriti, con una carta dura (120). Dopo devi comunque rendere la superfice liscia al tatto con la carta media.
Se ci sono crepe, o veri e propri spacchi, devi rimuovere la vernice intorno alla fessura sia all'interno che all'esterno, e se la carena è di plastica, devi usare un saldatore a stagno per saldare le due estremità in modo da rendere il pezzo di nuovo unito. Successivamente stuccherai con dello stucco a vetroresina, o in alternativa quello da carrozzeria.
Una volta ottenuta la superfice pronta per ricevere la vernice di finitura, bisogna fare un ulteriore passaggio che spesso i neofiti saltano.
Carteggiare con una carta sottile (320 0 360) tutta la superfice del pezzo, in modo da rendere la precedente vernice opaca.
Applicare una mano di fondo bicomponente per carrozzeria isolante e riempitivo, ti consiglio sui pezzi stuccati di caricare molto, in modo da rendere il più omogeneo possibile il colore di fondo. Dopo l'essiccatura, si carteggia con una carta sottile nei punti dove si è stuccato per ammorbidire eventuali dossi o crateri. Se per csaso sei sceso troppo, scoprendo il fondo, devi armarti di pazienza e dare una ulteriore mano di fondo a sfumare solo dove si è scoperto.
Solo ora puoi dare la tua vernice di finitura.
A questo punto hai due opzioni: o usi la vernice a finire lucida, oppure una base opaca e una finitura con il trasparente.
Per quanto riguarda il compressore, ti consiglio di non superare le due atmosfere e di spruzzare con la mandata di prodotto molto chiusa in modo da far atomizzare meglio la pittura e quindi si stende meglio per evitare sovraccarichi localizzati.
Il consiglio finale, ma è quello fondamentale, è: Non avere fretta!!!
Un passaggio alla volta.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao, Michele.
la cosa fondamentale e che tu abbia cominciato a verniciare.
Si comincia così, sbagliando, anche un professionista quando ha cominciato ha sbagliato. Ti assicuro che per diventare bravo, un verniciatore ne deve sbagliare di pezzi.
Per chi non lo sà ancora, sono un verniciatore di aeroplani (Velivoli Tornado ed EFA). Quando ho cominciato, ne ho fatti di errori....
Se le carene sono solo graffiate, devi semplicemente carteggiare con una carta media (220) fino a rendere la superfice liscia al tatto.
Se oltre a semplici graffi ci sono veri e propri solchi, puoi stuccarli anche con dello stucco bicomponente per carrozzeria. Gli eccessi di stucco li asporterai una volta induriti, con una carta dura (120). Dopo devi comunque rendere la superfice liscia al tatto con la carta media.
Se ci sono crepe, o veri e propri spacchi, devi rimuovere la vernice intorno alla fessura sia all'interno che all'esterno, e se la carena è di plastica, devi usare un saldatore a stagno per saldare le due estremità in modo da rendere il pezzo di nuovo unito. Successivamente stuccherai con dello stucco a vetroresina, o in alternativa quello da carrozzeria.
Una volta ottenuta la superfice pronta per ricevere la vernice di finitura, bisogna fare un ulteriore passaggio che spesso i neofiti saltano.
Carteggiare con una carta sottile (320 0 360) tutta la superfice del pezzo, in modo da rendere la precedente vernice opaca.
Applicare una mano di fondo bicomponente per carrozzeria isolante e riempitivo, ti consiglio sui pezzi stuccati di caricare molto, in modo da rendere il più omogeneo possibile il colore di fondo. Dopo l'essiccatura, si carteggia con una carta sottile nei punti dove si è stuccato per ammorbidire eventuali dossi o crateri. Se per csaso sei sceso troppo, scoprendo il fondo, devi armarti di pazienza e dare una ulteriore mano di fondo a sfumare solo dove si è scoperto.
Solo ora puoi dare la tua vernice di finitura.
A questo punto hai due opzioni: o usi la vernice a finire lucida, oppure una base opaca e una finitura con il trasparente.
Per quanto riguarda il compressore, ti consiglio di non superare le due atmosfere e di spruzzare con la mandata di prodotto molto chiusa in modo da far atomizzare meglio la pittura e quindi si stende meglio per evitare sovraccarichi localizzati.
Il consiglio finale, ma è quello fondamentale, è: Non avere fretta!!!
Un passaggio alla volta.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao, Michele.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Quali altre passioni avete,oltre la Thesis?
Grazie Udea, sei stato gentilissimo.
Sui passaggi che hai descritto mi è abbastanza chiaro, dove proprio sbaglio e sulla verniciatura, cerco di spiegarmi meglio.
Sulla stuccatura, carteggio e fondo diciamo che me la cavo, insomma non è perfetto ma non fa neanche schifo.
Quando passo alla vernice ho difficoltà nella regolazione della pistola.
Mi hai detto di mettere il compressore a due atmosfere, ottimo lo mettevo a tre e pensa che all'inizio non lo regolavo affatto ( una nuvola immensa si alzava quando verniciavo).
Poi che intendi per "mandata di prodotto molto chiusa", come si regola la pistola? Io provo a girare le manopole a disposizione, quella dietro se non erro, ma ho l'impressione che non accade nulla.
So che sulle plastiche prima di verniciare, anche prima del fondo va passato un aggrappante per evitare che la vernice si stacchi.
Sono sicuro di averlo passato ma la vernice si è staccata lo stesso, mha?
Sui passaggi che hai descritto mi è abbastanza chiaro, dove proprio sbaglio e sulla verniciatura, cerco di spiegarmi meglio.
Sulla stuccatura, carteggio e fondo diciamo che me la cavo, insomma non è perfetto ma non fa neanche schifo.
Quando passo alla vernice ho difficoltà nella regolazione della pistola.
Mi hai detto di mettere il compressore a due atmosfere, ottimo lo mettevo a tre e pensa che all'inizio non lo regolavo affatto ( una nuvola immensa si alzava quando verniciavo).
Poi che intendi per "mandata di prodotto molto chiusa", come si regola la pistola? Io provo a girare le manopole a disposizione, quella dietro se non erro, ma ho l'impressione che non accade nulla.
So che sulle plastiche prima di verniciare, anche prima del fondo va passato un aggrappante per evitare che la vernice si stacchi.
Sono sicuro di averlo passato ma la vernice si è staccata lo stesso, mha?