Una provocazione

Gallery
Lancia2
Messaggi: 37
Iscritto il: 22 mar 2009, 16:04

Una provocazione

Messaggio da leggere da Lancia2 »

Rispetto alla Delta, la Giulietta ha un nuovo pianale, con materiali pregiati e leggeri; sospensioni più raffinate; per ora, monta motori che la Delta avrà, in parte, solo da luglio; i cambi della Giulietta sono nuovi; è rifinita meglio (l'ho vista in anteprima due settimane fa al Mirafiori village): doppie guarnizioni sulla battuta delle portiere, plancia con inserti di vero allumino, cofano motore sollevato da doppio braccio ammortizzato et c.
Sembra che su strada sia la più confortevole del trio (con Delta e Bravo) oltre che nettamente più prestazionale anche sotto l'aspetto dei consumi (rapporto peso/potenza migliore) a detta degli stessi uomini Fiat.
Insomma, obiettivamente, tempi duri per Delta...
lanzwil
Messaggi: 1257
Iscritto il: 23 dic 2008, 21:41

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da lanzwil »

Va bene, allora aggiungo il mio commento, perché secondo me ti sei dimenticato qualcosa...
I benzina cominciano entrambe con il 1.4 con 120 cv, ma la Giulietta ha solo un Diesel con 105cv invece di 120cv, poi il Diesel più forte ha solo 170cv contro i 190cv della Delta. Insomma con il parco dei benzina più forti della Giulietta siamo ala pari... Sulla Delta qui in Italia viene preferito il Diesel, viene venduto solo la versione a GPL della benzina, che sulla Giulietta non esiste neanche.
Anche se la Giulietta ha una plancia nuova e diversa da Bravo/Delta non mi piace per niente. Tutto l'interno non mi da quella sensazione di benessere come sulla Delta. l'integrazione del molto più costoso navigatore non mi piace.
Sarà pure vero che si vede qualche miglioramento in confronto della Delta, e ti dico volentieri che anch'io preferirei i multilink o le guarnizioni doppie. Per il cofano motore sollevato da doppio braccio, io non apro tutti i giorno il cofano motore. Preferirei le doppie guarnizioni sulla Delta, così ci metterei meno tempo a pulire la macchina. Dal punto di vista del sound, che fanno le porte, quando si chiudono sulla Delta, non c`è da lamentarsi anche senza queste guarnizioni doppie. Beh, io penso che la Giulietta è uscita due anni dopo la Delta, qualche differenza deve pur essere. Sono sicuro che hanno messo più cura su qualche altro dettaglio sulla Delta. Sulla Giulietta di notte devi stare attento che non ti spaccano le porte, non c`è neanche un riflettore.
Per me già il frontale della Mito era inguardabile, così come adesso quello della Giulietta. Dal di dietro sembra una nuova Astra.
Thesis 3.0 V6 Emblema - Blu Lancia + Pelle Poltrona Frau Tabacco
Delta 1.4 Platino GPL - Rosso Boreale/Tetto nero lava + Pack Pelle Frau Beige
Dean
Messaggi: 1649
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:26

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da Dean »

Ciao ragazzi

Diciamo che come styling il frontale sembra una Renault Kangoo. Tra il fanale e il scudetto ci sarebbe posto per altri 4 fanali.

L'interno..., lasciamo perdere, ma per il mio gusto è troppo Playstation.
Poi come prezzi..., se voglio una giulietta con allestimento della platino quasiquasi sono costretto a spendere di piu, ma infine ai conti per che cosa?

A provare la provero di sicuro, perche voglio veramente vedere quanto "meglio" sia il assetto, poi per il resto credo che sono gusti.

Dean
oasisiano
Messaggi: 102
Iscritto il: 22 dic 2008, 21:44

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da oasisiano »

La vedrò e proverò il 17....in anteprima....vi farò sapere!
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Ma dai siamo obiettivi.
Premetto che neanch'io sono un gran fan delle MiTo e Giulietta (le mie Alfa attuali sono una 159 e una Crosswagon).
Obiettivamente la Giulietta avra' un pianale che permettera' doti di tenuta di strada e di handling neanche paragonabili alle due sorellastre Bravo e Delta.
Quanto ai motori : il 2.0 multijet 140cv arriva a listino a novembre e sara' la versione piu' venduta della Giulietta come il 1.6 120cv lo e' per la Delta III. Inoltre il biturbo e' in preparazione, e si tratta di un 2.0 multijet da 220cv.
Quanto alla "capienza" del bagagliaio, anche qui la Giulietta se la cava benissimo rispetto ad una Delta piu' lunga di 15 cm...
Per averla vista dal vero al salone di Ginevra, la Giulietta ha una plancia molto ben rifinita.
Resta l'estetica... e qui entriamo nel soggettivo. Adoro l'estetica Lancia per le vetture cittadine come la New Musa Platino che ho comprato a mia moglie, ma per le vetture stradali preferisco l'aggressivita' del look Alfa - anche se con la Giulietta facciamo un (grosso) passo indietro rispetto alla 159.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
lanciadelta64
Messaggi: 9055
Iscritto il: 07 gen 2009, 20:28

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da lanciadelta64 »

"Quanto alla "capienza" del bagagliaio, anche qui la Giulietta se la cava benissimo rispetto ad una Delta piu' lunga di 15 cm"

Benissimo? 350 litri (come una Golf) non sono tanti...Anche la Bravo offre di più...(400 litri, Delta 420)
Dean
Messaggi: 1649
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:26

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da Dean »

Ciao alfista1975

Non ho niente contro la giulietta, anzi, sono sicuro che la strada la farà anche lei. Però si deve anche dire, che già d'un sacco di tempo che l'alfa vuole fare strada, e non ce la fà, almeno si dice cosi a torino.

Il problema che ho io personalmente, non è direttamente la vettura, ma le lamentele dei alfisti.
Alfa non ha TP, gli manca il motore stile busso V6, gliele tirano dietro alla fiat e specialmente alla lancia, e ad un tratto la giulietta e chissa che cosa (tranne fiat?).

Poi per il resto..., sara anche la mia delusione per il fatto che fiat ha fatto crepare la lancia, ma se penso che cosa ha fatto la lancia i ultimi 10 anni con 4 modelli, e che cosa ha combinato l'alfa con 6, 7 modelli, mi viene solamente una cosa da dire/pensare: La lancia era quella che si meritava tutti sti soldi, e non l'alfa.

L'alfista gli rideva dietro al lancista, gli chiedeva perche che la lancia ha speso mezzo milliardo per il sviluppo della thesis..., io invece mi domando, perche l'alfa ha speso 1,2 milliardi per la 159? A pensare quanti componenti sono simili alla Opel, è una cosa veramente vergognosa.

È una cosa brutta a dovere pensarla in questa maniera (perche sono cresciuto con tantissime vetture italiane), ma è ora che in Alfa smettino a rompere le sca...le, che invece ci diano la prova di quel che sanno fare.

Vedo già le notizie delle prime prove su strada, in germania la smonteranno, non subito, ma tra un anno circa. La colpa non sarà del'alfa, ma sicuramente della fiat. Al meno cosi la penserà l'alfista.

Poi il "new concept" dei optional fà ridere..., per caso l'alfa sta seguendo l'audi?

Una Giulietta QV full optional più cara d'una Delta Executive.

Ma quando un concessionario mi vuol far' capire che la giulietta costa meno, e magari nel frattempo ce la tira dietro ancora una volta alla Delta, mi verrebbe la voglia di mangiarmelo vivo.

Non so, forse è gelosia da parte sua, boh...,

A pensare quanto ha dovuto soffrire la lancia...., l'alfa ha ancora da imparare.

Saluti
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Giusto un po' di chiarimenti sulla 159. In comune con la Opel non ha nulla tranne i motori benzina che sono stati ritirati dal listino e sostituiti dal TBI. Inoltre se permetti 200,000 vendite per 1 miliardo contro le 20,000 della Thesis per 700 milioni di euro c'é un po' di margine ;-)))
Il giornale automobilistico per eccellenza in Germania, Auto Motor und Sport, ha analizzato la 159 con il Dauertest 100,000km e ancora sul numero di 2 settimane fa e il bilancio globale é molto positivo. Non vedo perché dovrebbero sparare a 0 sulla Giulietta. Fra l'altro le vendite Alfa in Germania sono quasi raddoppiate e sono sulle 13,000 vetture all'anno.

Passando poi alle lamentele dei presunti alfisti sono d'accordissimo con te. Ci sono tantissimi finti alfisti che ci rompono l'anima sui forum chiedendo la TP senza mai avere guidato un'auto TP. Ci sono degli adolescenti ossessionati dai V6 senza mai averne visto o sentito uno. Questi presunti alfisti sono patetici. Io ho guidato Giulia, Alfetta e 75 e ho posseduto 155, 156 e 159. E la 159 é di gran lunga la migliore come tenuta di strada, handling e confort (oltre che da un punto di vista estetico, anche se questo é soggettivo). Che poi sia trazione anteriore e diesel e che questo non piaccia ai presunti alfisti non me ne importa niente.

Infine, tornando in tema, sono anch'io molto frustrato dalla gestione della Lancia. Sono torinese anch'io (ahimé all'estero da 13 anni) e quando avevo 20 anni il massimo era la Lancia Thema 3a fase con il suo 2.0 turbo. Vedere come é conciato il marchio ora fa piangere. Io ho pagato per contribuire alla sopravvivenza del marchio comprando una costosissima Lancia New Musa Platino... Ora pero' detto tutto questo evitiamo le lotte intestine Alfa-Lancia (che definirei lotta tra poveri visto come entrambi i marchi sono conciati) e restiamo oggettivi. La Giulietta é più avanzata della Delta 3 sotto moltissimi aspetti.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da alfista1975 »

lanciadelta64 Scritto:
-------------------------------------------------------
> "Quanto alla "capienza" del bagagliaio, anche qui
> la Giulietta se la cava benissimo rispetto ad una
> Delta piu' lunga di 15 cm"
>
> Benissimo? 350 litri (come una Golf) non sono
> tanti...Anche la Bravo offre di più...(400 litri,
> Delta 420)


Io ho sempre letto 400 per la Delta-3, quindi solo 50 in più di una vettura 15cm più corta.
Vero pero' che la Bravo ha una capienza veramente notevole.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
frick62
Messaggi: 234
Iscritto il: 26 giu 2009, 19:16

Re: Una provocazione

Messaggio da leggere da frick62 »

Quoto in pieno.
E non perchè sono un "Deltista" deluso...

Perchè negli ultimi 3 mesi ho guidato 159, Brera 2.4 Jtd, Brera 20 TBI, 147 Q2 170 Cv e MiTo TB 155 cv.
NON ESISTE PARAGONE.
Le Alfa hanno guidabilità ed handling assolutamente sconosciute a qualsiasi Lancia, compresa la Delta 3.
Per scelta progettuale.
Ma la cosa che fa sorridere è che il confort non è inferiore alle Lancia, anzi.
Brera e 147 sono di una silenziosità impressionante e le sospensioni sono confortevoli, ma in curva non si scompongono come la Delta 3.

Ultima annotazione: il 1.9 Twin Turbo 190 cv non è montato su NESSUNA altra auto del Gruppo perchè ha grossi problemi di affidabilità. NON dura, spacca la turbina grossa. e ve lo dice uno che ha una certa (negativa) esperienza. Oggi la vado a ritirare dopo 3 mesi e mezzo, con il MOTORE COMPLETO sostituito. Spero solo che mi duri le 2 settimane che la tengo ancora.

Comunque è scuola di pensiero.
Io sono rimasto deluso da Delta 3 semplicemente perchè non è la macchina per me.
Adesso che so cosa cerco (e cosa trovo o NON trovo su Delta) ho preso un 'Alfa
E non tornerò mai più indietro.

Ciao a tutti.
Rispondi

Torna a “Delta "3"”