Tachimetro oscillante
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 29 apr 2009, 09:13
Tachimetro oscillante
Buonasera, ho un problema con il tachimetro della mia Lancia Thema 16v ls del 1993: la lancetta oscilla continuamente con ampie escursioni quando l'auto cammina ed è impossibile capire la velocità di marcia.
Il tachimetro è elettronico e volevo sapere se qualcuno mi può inviare un' immagine che raffigura dove si trova il sensore di velocità onde poter verificare se è lui il responsabile.
In alternativa se ci sono altri suggerimenti per eseguire la diagnosi.
Grazie e saluti.
Il tachimetro è elettronico e volevo sapere se qualcuno mi può inviare un' immagine che raffigura dove si trova il sensore di velocità onde poter verificare se è lui il responsabile.
In alternativa se ci sono altri suggerimenti per eseguire la diagnosi.
Grazie e saluti.
-
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 16 gen 2009, 18:24
Re: Tachimetro oscillante
il sensore di velocita si trova vicino lasticina dove si controlla l"olio cambio e un sensore con tre fili prima di cambiarlo vedi se si è allentato dal suo alloggio by Antonino
Re: Tachimetro oscillante
Attenzione se lo sfili perchè può cadere l'ingranaggio del rinvio dentro il cambio, e sono dolori...
Verifica anche il connettore del sensore, magari staccandolo e spruzzando dell'antiossidante per connessioni, e successivamente riattaccalo.
A me succede dopo un temporale o uscendo dall'autolavaggio, che per un certo periodo il tachimetro non funziona, proprio per presenza di umidità nella spina ( connettore) di questo benedetto sensore.
Verifica anche il connettore del sensore, magari staccandolo e spruzzando dell'antiossidante per connessioni, e successivamente riattaccalo.
A me succede dopo un temporale o uscendo dall'autolavaggio, che per un certo periodo il tachimetro non funziona, proprio per presenza di umidità nella spina ( connettore) di questo benedetto sensore.
Re: Tachimetro oscillante
ciao, i problemi possono essere piu' di 1 se la macchina ha molti km può essere anche l'ingranaggio che parla ernesto, di plastica e spesso si consuma
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 01 giu 2009, 18:32
Re: Tachimetro oscillante
Io ho avuto lo stesso identico tuo problema per svariati anni, finchè non mi sono divertito, ho smontato il tachimetro ed ho cambiato i 3 condensatori elettrolitici che stanno dietro sulla scheda elettronica e l'ho risolto. Mi raccomando che siano dello stesso valore di capacità e tensione. (per la tensione, se maggiore va bene uguale, minore no altrimenti si brucia). Tempo mezz'ora e spesa si e no 1 euro e risolvi il problema. Non toccare niente al sensore che non centra. Salutoni.
-
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 29 apr 2009, 09:13
Re: Tachimetro oscillante
Benissimo! Quella dei condensatori era un'idea che avevo da tempo e mi fa piacere riscontrare che qualcuno si sia già cimentato nell'impresa.
Ti ringrazio del consiglio, proverò prima con i condensatori e poi vediamo....
Ti ringrazio del consiglio, proverò prima con i condensatori e poi vediamo....
Re: Tachimetro oscillante
buon giorno,
ho anche io il problema che il tachimetro oscilla, pero a me non lo fa sempre , e quanto lo fa doppo un pai di secondi si stabillizza, allora che devo fare. Lancia Thema turbo 16 v LS terza serie.
Salutoni
ho anche io il problema che il tachimetro oscilla, pero a me non lo fa sempre , e quanto lo fa doppo un pai di secondi si stabillizza, allora che devo fare. Lancia Thema turbo 16 v LS terza serie.
Salutoni
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 01 giu 2009, 18:32
Re: Tachimetro oscillante
idem...cambia i condensatori elettrolitici dietro al tachimetro! saluti
Re: Tachimetro oscillante
ciao tonioservice,
poi inviare un foto dove si trovano gli condensatori.
Saluti Anastasio
poi inviare un foto dove si trovano gli condensatori.
Saluti Anastasio
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 01 giu 2009, 18:32
Re: Tachimetro oscillante
No, dovrei smontare tutto il cruscotto. Comunque non puoi sbagliare, se conosci come sono fatti, basta smontare il taachimetro e li vedi dietro, sarranno 3 o 4 (se originali e se come i miei sono azzurrini chiari e montati orizzontali sulla scheda). Altrimenti una volta smontato vai da un radiotecnico (con solo il tachimetro e non con tutto il quadro strumenti....) e chiedigli di sostituire gli elettrolitici (non spenderai sicuramente più di 10 euro). Saluti, Antonio.