Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!
Inviato: 01 mar 2010, 17:49
ciao ragazzi
spero che qualcuno possa avere un idea o un consiglio perche non sappiamo più dove battere la testa..
allora.. la 75 2000 carburatori di un mio amico ha il problema di quel battito metallico che si manifesta sopratutto col gas schiacciato per più di metà in marce lunghe..
inizialmente si pensava a qualcosa di elettrico, poi visti i cavi candela a la carburazione si è pensato a un battito in testa..
in questa settimana le abbiamo tentate tutte..
controllo dell'impianto elettrico, ma non aveva nulla di particolare..
ci siam fatti consigliare il miglior carburatorista della zona, ci siam procurati dei cavi candela nuovi (pro-spark), le candele erano già nuove e son state solo pulite e abbiamo appunto portato la macchina da questo tizio.. meccanico alfa vecchio stile tra l'altro, 60 anni suonati.. su nostra indicazione controlla le candele, cambia i cavi, e poi tira giu i carburatori e li revisiona tutti... a occhio nudo (e inesperto) sembrano appunto nuovi. li tara a banco e li mette su. sempre su nostra indicazione controlla l'anticipo, con la pistola, e ci ha detto che è ok.. anche la tensione della catena di distribuzione è ok.. a suo dire batte un filino di valvole ma per questi motori è piu che normale.
ritirata la macchina dopo aver sborsato 200 euro, la proviamo, all'inizio sembra andare.. appena si scalda inizia a battere come prima
torniamo dal carburatorista, ci dice solo di provarla un po cosi, che lui la taratura l'ha fatta a banco senza provarla ma gli sembrava a posto comunque.. e nel caso di tornare..
ieri ci siamo messi li e iniziamo a trafficare facendo un pò di mestieri.. aggiungiamo un pò di olio, finalmente trovato il buon sint2000, un pò di liquido raffreddamento e servosterzo, controlliamo il coperchio dello spinterogeno e altre cosine.. poi la prova, a freddo nulla, a caldo si mette a picchiare ancora e lo fa solo e sopratutto se si schiaccia il gas da metà in poi.
a sto punto ci viene il dubbio.. e se fosse una questione di anticipo che non varia con l'aumentare dei giri? controlliamo le tubazioni dei carburatori e cerchiamo di capire come funziona
dai 4 carburatori esce un tubo singolo che si unisce agli altri in un 4 in 1, ed è un tubo che ASPIRA, ed è collegato a un aspirazione vapori olio alla testata. dal fianco destro dell'ultimo carburatore, verso il radiatore, esce un tubo singolo che non capiamo bene se aspira o no, e nel caso lo fa lo fa molto poco, e questo va all'attuatore a depressione dello spinterogeno. proviamo a staccare il tubo e aspirare con la bocca col motore acceso e la macchina cambia i giri quindi quello in teoria funziona.. per levarci il dubbio, allora tappiamo lo sfiato olio, attacchiamo il tubo 4 in 1 all' attuatore e la proviamo.. minimo più alto e sembra un pelo più reattivo il motore.. ma il rumore metallico c'e sempre
scoraggiatissimi rimettiamo tutto come era prima..
viene la malsana idea perfino che sia il cavo del contakm o del contagiri che fa quel rumore, allora prendiamo e stacchiamo il quadro e la proviamo senza.. ma nulla da fare, lo fa sempre.
allora rimontiamo tutto e lasciamo li.. oggi il mio amico era d'accordo di andare a piacenza a casa di un caro amico che doveva aiutarlo a smontare e lavare i fari anteriori e il cielo..
parte per piacenza e solito problema, a freddo nulla, in autostrada si mette a farlo ancora, ma stavolta molto più forte, tanto che a 90 all'ora con un pelo di gas sembrava stesse grandinando sul cofano.. pressione olio a 6 bar e nessuna spia accesa.
scende, apre il cofano e nota, dalla parte destra del bialbero un ticchettio accentuato, che non aveva mai fatto, soprattutto al minimo..ma è lo stesso rumore che sentiva da dentro solo in movimento prima.. prova a accellerare col dito e il ticchettio si fa fortissimo, fino a fare uno stac che lo ha quasi spaventato dal colpo! pensava di aver spaccato una valvola! spegne la macchina, controlla l'olio.. non sa che fare, ne mancano 3 mm al max e aggiunge un paio di etti di sint 2000.. temporeggia un po, gli si accende l'idea di aver spaccato tutto.. lascia passare un pò, l'accende.. e non lo fa piu!!
riparte e fa un po di strada.. liscia e normale come prima.. dopo 2 minuti ricomincia a farlo, ma molto piu lievemente.. si ferma, riapre, e viene sempre dalla testa destra.... cerca di tornare verso casa, un pelo di gas tenendo d'occhio la prex olio.. al minimo 2 bar, costante a volte sta a 4 a volte a 6.. motore caldo.
peggiora ancora il rumore, per un breve periodo fino a quando arriva a casa.. apre il box, la infilo, da qualche accellerata ed è perfettamente normale.
il mio ragionamento è questo, cerco di spiegarvelo come l'ho pensato..
-problema elettrico, cavi o spinterogeno no
-battito in testa, a sto punto lo eliminerei
la 75 è stata ferma anni, quasi 5
in questi 5 anni per me ha fatto delle morchie che non sono state eliminate dal precedente proprietario al tagliando e alla messa in moto dopo tutti quegli anni di fermo e che ora, dopo un pò che la sta usando e con l'olio nuovo, si sono staccate e gli girano per il motore, andando a tappare, a loro piacimento, i condotti dell'olio e provocando quel battito, dovuto alla scarsa lubrificazione delle punterie e degli alberi a camme.
lubrificazione cmq sufficente al minimo, infatti non picchia, a detta mia e di altre persone cmq anche meccanici, ma che viene meno all'aumentare dei regimi e del carico, provocando quindi il battito. il surplus di oggi potrebbe esser stato dovuto a un ostruimento totale di qualche condotto per qualche istante..
ora, io sono arrivato fin qui.. a qualcuno di voi è capitato qualcosa del genere? che si può fare?
il mio amico pensa di far levare il coperchio della testa e la coppa dell'olio, far lavare tutto togliendo delle eventuali morchie, levare olio e filtro, rimontare tutto con filtro nuovo e far girare un pulitore del circuito.. dopodiche levare tutto, mettere olio e filtro nuovi e sperare di aver eliminato le morche e non aver fatto danni in questi giorni..
magari abbiamo pensato solo un sacco di idiozie, ma i nostri ragionamenti da persona normale e non da meccanico ci hanno portato fin qui.....ù
--------
da moderatore di sez Argomenti Generali:
prego non usare il maiuscolo nei titoli e nel testo che nei forum equivale ad urlare
grazie
spero che qualcuno possa avere un idea o un consiglio perche non sappiamo più dove battere la testa..
allora.. la 75 2000 carburatori di un mio amico ha il problema di quel battito metallico che si manifesta sopratutto col gas schiacciato per più di metà in marce lunghe..
inizialmente si pensava a qualcosa di elettrico, poi visti i cavi candela a la carburazione si è pensato a un battito in testa..
in questa settimana le abbiamo tentate tutte..
controllo dell'impianto elettrico, ma non aveva nulla di particolare..
ci siam fatti consigliare il miglior carburatorista della zona, ci siam procurati dei cavi candela nuovi (pro-spark), le candele erano già nuove e son state solo pulite e abbiamo appunto portato la macchina da questo tizio.. meccanico alfa vecchio stile tra l'altro, 60 anni suonati.. su nostra indicazione controlla le candele, cambia i cavi, e poi tira giu i carburatori e li revisiona tutti... a occhio nudo (e inesperto) sembrano appunto nuovi. li tara a banco e li mette su. sempre su nostra indicazione controlla l'anticipo, con la pistola, e ci ha detto che è ok.. anche la tensione della catena di distribuzione è ok.. a suo dire batte un filino di valvole ma per questi motori è piu che normale.
ritirata la macchina dopo aver sborsato 200 euro, la proviamo, all'inizio sembra andare.. appena si scalda inizia a battere come prima
torniamo dal carburatorista, ci dice solo di provarla un po cosi, che lui la taratura l'ha fatta a banco senza provarla ma gli sembrava a posto comunque.. e nel caso di tornare..
ieri ci siamo messi li e iniziamo a trafficare facendo un pò di mestieri.. aggiungiamo un pò di olio, finalmente trovato il buon sint2000, un pò di liquido raffreddamento e servosterzo, controlliamo il coperchio dello spinterogeno e altre cosine.. poi la prova, a freddo nulla, a caldo si mette a picchiare ancora e lo fa solo e sopratutto se si schiaccia il gas da metà in poi.
a sto punto ci viene il dubbio.. e se fosse una questione di anticipo che non varia con l'aumentare dei giri? controlliamo le tubazioni dei carburatori e cerchiamo di capire come funziona
dai 4 carburatori esce un tubo singolo che si unisce agli altri in un 4 in 1, ed è un tubo che ASPIRA, ed è collegato a un aspirazione vapori olio alla testata. dal fianco destro dell'ultimo carburatore, verso il radiatore, esce un tubo singolo che non capiamo bene se aspira o no, e nel caso lo fa lo fa molto poco, e questo va all'attuatore a depressione dello spinterogeno. proviamo a staccare il tubo e aspirare con la bocca col motore acceso e la macchina cambia i giri quindi quello in teoria funziona.. per levarci il dubbio, allora tappiamo lo sfiato olio, attacchiamo il tubo 4 in 1 all' attuatore e la proviamo.. minimo più alto e sembra un pelo più reattivo il motore.. ma il rumore metallico c'e sempre
scoraggiatissimi rimettiamo tutto come era prima..
viene la malsana idea perfino che sia il cavo del contakm o del contagiri che fa quel rumore, allora prendiamo e stacchiamo il quadro e la proviamo senza.. ma nulla da fare, lo fa sempre.
allora rimontiamo tutto e lasciamo li.. oggi il mio amico era d'accordo di andare a piacenza a casa di un caro amico che doveva aiutarlo a smontare e lavare i fari anteriori e il cielo..
parte per piacenza e solito problema, a freddo nulla, in autostrada si mette a farlo ancora, ma stavolta molto più forte, tanto che a 90 all'ora con un pelo di gas sembrava stesse grandinando sul cofano.. pressione olio a 6 bar e nessuna spia accesa.
scende, apre il cofano e nota, dalla parte destra del bialbero un ticchettio accentuato, che non aveva mai fatto, soprattutto al minimo..ma è lo stesso rumore che sentiva da dentro solo in movimento prima.. prova a accellerare col dito e il ticchettio si fa fortissimo, fino a fare uno stac che lo ha quasi spaventato dal colpo! pensava di aver spaccato una valvola! spegne la macchina, controlla l'olio.. non sa che fare, ne mancano 3 mm al max e aggiunge un paio di etti di sint 2000.. temporeggia un po, gli si accende l'idea di aver spaccato tutto.. lascia passare un pò, l'accende.. e non lo fa piu!!
riparte e fa un po di strada.. liscia e normale come prima.. dopo 2 minuti ricomincia a farlo, ma molto piu lievemente.. si ferma, riapre, e viene sempre dalla testa destra.... cerca di tornare verso casa, un pelo di gas tenendo d'occhio la prex olio.. al minimo 2 bar, costante a volte sta a 4 a volte a 6.. motore caldo.
peggiora ancora il rumore, per un breve periodo fino a quando arriva a casa.. apre il box, la infilo, da qualche accellerata ed è perfettamente normale.
il mio ragionamento è questo, cerco di spiegarvelo come l'ho pensato..
-problema elettrico, cavi o spinterogeno no
-battito in testa, a sto punto lo eliminerei
la 75 è stata ferma anni, quasi 5
in questi 5 anni per me ha fatto delle morchie che non sono state eliminate dal precedente proprietario al tagliando e alla messa in moto dopo tutti quegli anni di fermo e che ora, dopo un pò che la sta usando e con l'olio nuovo, si sono staccate e gli girano per il motore, andando a tappare, a loro piacimento, i condotti dell'olio e provocando quel battito, dovuto alla scarsa lubrificazione delle punterie e degli alberi a camme.
lubrificazione cmq sufficente al minimo, infatti non picchia, a detta mia e di altre persone cmq anche meccanici, ma che viene meno all'aumentare dei regimi e del carico, provocando quindi il battito. il surplus di oggi potrebbe esser stato dovuto a un ostruimento totale di qualche condotto per qualche istante..
ora, io sono arrivato fin qui.. a qualcuno di voi è capitato qualcosa del genere? che si può fare?
il mio amico pensa di far levare il coperchio della testa e la coppa dell'olio, far lavare tutto togliendo delle eventuali morchie, levare olio e filtro, rimontare tutto con filtro nuovo e far girare un pulitore del circuito.. dopodiche levare tutto, mettere olio e filtro nuovi e sperare di aver eliminato le morche e non aver fatto danni in questi giorni..
magari abbiamo pensato solo un sacco di idiozie, ma i nostri ragionamenti da persona normale e non da meccanico ci hanno portato fin qui.....ù
--------
da moderatore di sez Argomenti Generali:
prego non usare il maiuscolo nei titoli e nel testo che nei forum equivale ad urlare
grazie