Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!
ciao ragazzi
spero che qualcuno possa avere un idea o un consiglio perche non sappiamo più dove battere la testa..
allora.. la 75 2000 carburatori di un mio amico ha il problema di quel battito metallico che si manifesta sopratutto col gas schiacciato per più di metà in marce lunghe..
inizialmente si pensava a qualcosa di elettrico, poi visti i cavi candela a la carburazione si è pensato a un battito in testa..
in questa settimana le abbiamo tentate tutte..
controllo dell'impianto elettrico, ma non aveva nulla di particolare..
ci siam fatti consigliare il miglior carburatorista della zona, ci siam procurati dei cavi candela nuovi (pro-spark), le candele erano già nuove e son state solo pulite e abbiamo appunto portato la macchina da questo tizio.. meccanico alfa vecchio stile tra l'altro, 60 anni suonati.. su nostra indicazione controlla le candele, cambia i cavi, e poi tira giu i carburatori e li revisiona tutti... a occhio nudo (e inesperto) sembrano appunto nuovi. li tara a banco e li mette su. sempre su nostra indicazione controlla l'anticipo, con la pistola, e ci ha detto che è ok.. anche la tensione della catena di distribuzione è ok.. a suo dire batte un filino di valvole ma per questi motori è piu che normale.
ritirata la macchina dopo aver sborsato 200 euro, la proviamo, all'inizio sembra andare.. appena si scalda inizia a battere come prima
torniamo dal carburatorista, ci dice solo di provarla un po cosi, che lui la taratura l'ha fatta a banco senza provarla ma gli sembrava a posto comunque.. e nel caso di tornare..
ieri ci siamo messi li e iniziamo a trafficare facendo un pò di mestieri.. aggiungiamo un pò di olio, finalmente trovato il buon sint2000, un pò di liquido raffreddamento e servosterzo, controlliamo il coperchio dello spinterogeno e altre cosine.. poi la prova, a freddo nulla, a caldo si mette a picchiare ancora e lo fa solo e sopratutto se si schiaccia il gas da metà in poi.
a sto punto ci viene il dubbio.. e se fosse una questione di anticipo che non varia con l'aumentare dei giri? controlliamo le tubazioni dei carburatori e cerchiamo di capire come funziona
dai 4 carburatori esce un tubo singolo che si unisce agli altri in un 4 in 1, ed è un tubo che ASPIRA, ed è collegato a un aspirazione vapori olio alla testata. dal fianco destro dell'ultimo carburatore, verso il radiatore, esce un tubo singolo che non capiamo bene se aspira o no, e nel caso lo fa lo fa molto poco, e questo va all'attuatore a depressione dello spinterogeno. proviamo a staccare il tubo e aspirare con la bocca col motore acceso e la macchina cambia i giri quindi quello in teoria funziona.. per levarci il dubbio, allora tappiamo lo sfiato olio, attacchiamo il tubo 4 in 1 all' attuatore e la proviamo.. minimo più alto e sembra un pelo più reattivo il motore.. ma il rumore metallico c'e sempre
scoraggiatissimi rimettiamo tutto come era prima..
viene la malsana idea perfino che sia il cavo del contakm o del contagiri che fa quel rumore, allora prendiamo e stacchiamo il quadro e la proviamo senza.. ma nulla da fare, lo fa sempre.
allora rimontiamo tutto e lasciamo li.. oggi il mio amico era d'accordo di andare a piacenza a casa di un caro amico che doveva aiutarlo a smontare e lavare i fari anteriori e il cielo..
parte per piacenza e solito problema, a freddo nulla, in autostrada si mette a farlo ancora, ma stavolta molto più forte, tanto che a 90 all'ora con un pelo di gas sembrava stesse grandinando sul cofano.. pressione olio a 6 bar e nessuna spia accesa.
scende, apre il cofano e nota, dalla parte destra del bialbero un ticchettio accentuato, che non aveva mai fatto, soprattutto al minimo..ma è lo stesso rumore che sentiva da dentro solo in movimento prima.. prova a accellerare col dito e il ticchettio si fa fortissimo, fino a fare uno stac che lo ha quasi spaventato dal colpo! pensava di aver spaccato una valvola! spegne la macchina, controlla l'olio.. non sa che fare, ne mancano 3 mm al max e aggiunge un paio di etti di sint 2000.. temporeggia un po, gli si accende l'idea di aver spaccato tutto.. lascia passare un pò, l'accende.. e non lo fa piu!!
riparte e fa un po di strada.. liscia e normale come prima.. dopo 2 minuti ricomincia a farlo, ma molto piu lievemente.. si ferma, riapre, e viene sempre dalla testa destra.... cerca di tornare verso casa, un pelo di gas tenendo d'occhio la prex olio.. al minimo 2 bar, costante a volte sta a 4 a volte a 6.. motore caldo.
peggiora ancora il rumore, per un breve periodo fino a quando arriva a casa.. apre il box, la infilo, da qualche accellerata ed è perfettamente normale.
il mio ragionamento è questo, cerco di spiegarvelo come l'ho pensato..
-problema elettrico, cavi o spinterogeno no
-battito in testa, a sto punto lo eliminerei
la 75 è stata ferma anni, quasi 5
in questi 5 anni per me ha fatto delle morchie che non sono state eliminate dal precedente proprietario al tagliando e alla messa in moto dopo tutti quegli anni di fermo e che ora, dopo un pò che la sta usando e con l'olio nuovo, si sono staccate e gli girano per il motore, andando a tappare, a loro piacimento, i condotti dell'olio e provocando quel battito, dovuto alla scarsa lubrificazione delle punterie e degli alberi a camme.
lubrificazione cmq sufficente al minimo, infatti non picchia, a detta mia e di altre persone cmq anche meccanici, ma che viene meno all'aumentare dei regimi e del carico, provocando quindi il battito. il surplus di oggi potrebbe esser stato dovuto a un ostruimento totale di qualche condotto per qualche istante..
ora, io sono arrivato fin qui.. a qualcuno di voi è capitato qualcosa del genere? che si può fare?
il mio amico pensa di far levare il coperchio della testa e la coppa dell'olio, far lavare tutto togliendo delle eventuali morchie, levare olio e filtro, rimontare tutto con filtro nuovo e far girare un pulitore del circuito.. dopodiche levare tutto, mettere olio e filtro nuovi e sperare di aver eliminato le morche e non aver fatto danni in questi giorni..
magari abbiamo pensato solo un sacco di idiozie, ma i nostri ragionamenti da persona normale e non da meccanico ci hanno portato fin qui.....ù
--------
da moderatore di sez Argomenti Generali:
prego non usare il maiuscolo nei titoli e nel testo che nei forum equivale ad urlare
grazie
spero che qualcuno possa avere un idea o un consiglio perche non sappiamo più dove battere la testa..
allora.. la 75 2000 carburatori di un mio amico ha il problema di quel battito metallico che si manifesta sopratutto col gas schiacciato per più di metà in marce lunghe..
inizialmente si pensava a qualcosa di elettrico, poi visti i cavi candela a la carburazione si è pensato a un battito in testa..
in questa settimana le abbiamo tentate tutte..
controllo dell'impianto elettrico, ma non aveva nulla di particolare..
ci siam fatti consigliare il miglior carburatorista della zona, ci siam procurati dei cavi candela nuovi (pro-spark), le candele erano già nuove e son state solo pulite e abbiamo appunto portato la macchina da questo tizio.. meccanico alfa vecchio stile tra l'altro, 60 anni suonati.. su nostra indicazione controlla le candele, cambia i cavi, e poi tira giu i carburatori e li revisiona tutti... a occhio nudo (e inesperto) sembrano appunto nuovi. li tara a banco e li mette su. sempre su nostra indicazione controlla l'anticipo, con la pistola, e ci ha detto che è ok.. anche la tensione della catena di distribuzione è ok.. a suo dire batte un filino di valvole ma per questi motori è piu che normale.
ritirata la macchina dopo aver sborsato 200 euro, la proviamo, all'inizio sembra andare.. appena si scalda inizia a battere come prima
torniamo dal carburatorista, ci dice solo di provarla un po cosi, che lui la taratura l'ha fatta a banco senza provarla ma gli sembrava a posto comunque.. e nel caso di tornare..
ieri ci siamo messi li e iniziamo a trafficare facendo un pò di mestieri.. aggiungiamo un pò di olio, finalmente trovato il buon sint2000, un pò di liquido raffreddamento e servosterzo, controlliamo il coperchio dello spinterogeno e altre cosine.. poi la prova, a freddo nulla, a caldo si mette a picchiare ancora e lo fa solo e sopratutto se si schiaccia il gas da metà in poi.
a sto punto ci viene il dubbio.. e se fosse una questione di anticipo che non varia con l'aumentare dei giri? controlliamo le tubazioni dei carburatori e cerchiamo di capire come funziona
dai 4 carburatori esce un tubo singolo che si unisce agli altri in un 4 in 1, ed è un tubo che ASPIRA, ed è collegato a un aspirazione vapori olio alla testata. dal fianco destro dell'ultimo carburatore, verso il radiatore, esce un tubo singolo che non capiamo bene se aspira o no, e nel caso lo fa lo fa molto poco, e questo va all'attuatore a depressione dello spinterogeno. proviamo a staccare il tubo e aspirare con la bocca col motore acceso e la macchina cambia i giri quindi quello in teoria funziona.. per levarci il dubbio, allora tappiamo lo sfiato olio, attacchiamo il tubo 4 in 1 all' attuatore e la proviamo.. minimo più alto e sembra un pelo più reattivo il motore.. ma il rumore metallico c'e sempre
scoraggiatissimi rimettiamo tutto come era prima..
viene la malsana idea perfino che sia il cavo del contakm o del contagiri che fa quel rumore, allora prendiamo e stacchiamo il quadro e la proviamo senza.. ma nulla da fare, lo fa sempre.
allora rimontiamo tutto e lasciamo li.. oggi il mio amico era d'accordo di andare a piacenza a casa di un caro amico che doveva aiutarlo a smontare e lavare i fari anteriori e il cielo..
parte per piacenza e solito problema, a freddo nulla, in autostrada si mette a farlo ancora, ma stavolta molto più forte, tanto che a 90 all'ora con un pelo di gas sembrava stesse grandinando sul cofano.. pressione olio a 6 bar e nessuna spia accesa.
scende, apre il cofano e nota, dalla parte destra del bialbero un ticchettio accentuato, che non aveva mai fatto, soprattutto al minimo..ma è lo stesso rumore che sentiva da dentro solo in movimento prima.. prova a accellerare col dito e il ticchettio si fa fortissimo, fino a fare uno stac che lo ha quasi spaventato dal colpo! pensava di aver spaccato una valvola! spegne la macchina, controlla l'olio.. non sa che fare, ne mancano 3 mm al max e aggiunge un paio di etti di sint 2000.. temporeggia un po, gli si accende l'idea di aver spaccato tutto.. lascia passare un pò, l'accende.. e non lo fa piu!!
riparte e fa un po di strada.. liscia e normale come prima.. dopo 2 minuti ricomincia a farlo, ma molto piu lievemente.. si ferma, riapre, e viene sempre dalla testa destra.... cerca di tornare verso casa, un pelo di gas tenendo d'occhio la prex olio.. al minimo 2 bar, costante a volte sta a 4 a volte a 6.. motore caldo.
peggiora ancora il rumore, per un breve periodo fino a quando arriva a casa.. apre il box, la infilo, da qualche accellerata ed è perfettamente normale.
il mio ragionamento è questo, cerco di spiegarvelo come l'ho pensato..
-problema elettrico, cavi o spinterogeno no
-battito in testa, a sto punto lo eliminerei
la 75 è stata ferma anni, quasi 5
in questi 5 anni per me ha fatto delle morchie che non sono state eliminate dal precedente proprietario al tagliando e alla messa in moto dopo tutti quegli anni di fermo e che ora, dopo un pò che la sta usando e con l'olio nuovo, si sono staccate e gli girano per il motore, andando a tappare, a loro piacimento, i condotti dell'olio e provocando quel battito, dovuto alla scarsa lubrificazione delle punterie e degli alberi a camme.
lubrificazione cmq sufficente al minimo, infatti non picchia, a detta mia e di altre persone cmq anche meccanici, ma che viene meno all'aumentare dei regimi e del carico, provocando quindi il battito. il surplus di oggi potrebbe esser stato dovuto a un ostruimento totale di qualche condotto per qualche istante..
ora, io sono arrivato fin qui.. a qualcuno di voi è capitato qualcosa del genere? che si può fare?
il mio amico pensa di far levare il coperchio della testa e la coppa dell'olio, far lavare tutto togliendo delle eventuali morchie, levare olio e filtro, rimontare tutto con filtro nuovo e far girare un pulitore del circuito.. dopodiche levare tutto, mettere olio e filtro nuovi e sperare di aver eliminato le morche e non aver fatto danni in questi giorni..
magari abbiamo pensato solo un sacco di idiozie, ma i nostri ragionamenti da persona normale e non da meccanico ci hanno portato fin qui.....ù
--------
da moderatore di sez Argomenti Generali:
prego non usare il maiuscolo nei titoli e nel testo che nei forum equivale ad urlare
grazie
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!!!
Grazie hfil,non me ne ero proprio accorto...e pensare che nelle mie sezioni sono sempre li a richiamare le persone che urlano....chiedo venia,non me ne ero proprio accorto.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!!!
Wow...
dunque, i sintomi inizialmente descritti (diciamo i primi 20 righi...) mi facevano pensare al classico battito in testa. Avresti potuto provare con una benzina a più alto numero di ottano oppure con un additivo specifico per vedere se il rumore si attenuava.
Ma poi descrivi un problema diverso (il ticchettio sul lato destro del motore) che mi fa pensare piuttosto ad una valvola "impuntata", che ad un certo punto s'è sbloccata (stac, e poi non lo fa più) per poi impuntarsi di nuovo.
Se fosse così il motore dovrebbe però "zoppicare" (il 2.0 a carburatori dell'Alfa dovrebbe essere un 8 valvole) e dovreste notare una differenza nella colorazione degli elettrodi delle varie candele.
Facci sapere gli sviluppi.
dunque, i sintomi inizialmente descritti (diciamo i primi 20 righi...) mi facevano pensare al classico battito in testa. Avresti potuto provare con una benzina a più alto numero di ottano oppure con un additivo specifico per vedere se il rumore si attenuava.
Ma poi descrivi un problema diverso (il ticchettio sul lato destro del motore) che mi fa pensare piuttosto ad una valvola "impuntata", che ad un certo punto s'è sbloccata (stac, e poi non lo fa più) per poi impuntarsi di nuovo.
Se fosse così il motore dovrebbe però "zoppicare" (il 2.0 a carburatori dell'Alfa dovrebbe essere un 8 valvole) e dovreste notare una differenza nella colorazione degli elettrodi delle varie candele.
Facci sapere gli sviluppi.
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!!!
http://forum.clubalfa.it/busso-3-2-v6/3 ... reddo.html
Non è proprio la stessa cosa ma dà una idea... sempre un'Alfa è.....
ciao
aggiornamento:
leggi qui:
http://forum.clubalfa.it/twin-spark/146 ... io-ts.html
Non è proprio la stessa cosa ma dà una idea... sempre un'Alfa è.....
ciao
aggiornamento:
leggi qui:
http://forum.clubalfa.it/twin-spark/146 ... io-ts.html
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!
La tua teoria non fa una piega mastro,però come tu stesso dici dovrebbe zoppicare...qua invece sembra giri tutto regolarmente...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!!!
No problem Pierluigi,
ne approfitto anche per ricordarlo ad altri a cui spesso cambio io il testo successivamente dal maiuscolo al piu "gentile" minuscolo
bye
ne approfitto anche per ricordarlo ad altri a cui spesso cambio io il testo successivamente dal maiuscolo al piu "gentile" minuscolo
bye
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!
Domani la macchina dovrebbe andare in officina,si aprirà il coperchio della testa e vediamo se ci sono sorprese.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!
Da quello che si riesce a capire, se il rumore viene fuori a caldo e con il motore in tiro, potrebbe anche trattarsi di una usura eccessiva di uno o più pistoni che scampanano all'interno della canna dei cilindri. Si sente solo da un lato e cioè dal lato che si appoggia alla parete per la spinta dopo la combustione. Quindi comunque dovresti far controllare la pressione dei cilindri (si effettua dal foro candela con apposito strumento). Il discorso delle morchie, è relativo, poichè se ostruiscono un passaggio dell'olio anche per poco tempo, la parte non lubrificata subisce uno stress così elevato da subire una lesione permanente (per esempio, asse a camme tornito dalle punterie o bronzine consumate). Se è quet'ultimo il problema, un lavaggio non riporta in ordine un componente consumato.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!
Ciao, dopo aver girato i sintomi del problema che hai riscontrato ad un mio caro amico meccanico, mi ha suggerito la possibile causa.
Punto caldo sul cielo di uno o più pistoni dovuto a eccessivi depositi carboniosi.
Praticamente i depositi in questione, scaldandosi, diventano roventi appunto con l'acceleratore da metà in poi, in questo modo succede che tale punto incandescente provochi un'autoaccensione prima del tempo e quindi ha il tipico effetto del battito in testa(detonare). Questo è confermato dal fatto che lo fa a caldo e non al minimo, e che tutti gli organi meccanici sono a posto e non c'è consumo eccessivo di olio o perdita di pressione dell'olio.
Per quel colpo che hai sentito può essere dovuto ad una esagerata preaccensione che quando si è verificata ha creato uno sconquasso nelle fasi utili del motore con un effetto tipico di una martellata.
Adesso devi dirmi: i km dell'auto, se quando hai smontato le candele vi era una o più candele con evidenti depositi carboniosi, e se dopo una bella scaldata quando giri la chiave per spegnere il motore vi è ancora qualche spontanea accensione.
Se è i km sono più di 50.000 ed è veritiera almeno una delle due cose che ti ho chiesto, allora vuol dire che è proprio questa la causa del tuo male.
La soluzione è di smontare la testata e pulire il cielo dei pistoni, oppure utilizzare per un pò le benzine speciali ad alto numero di ottani con in più l'effetto autopulente delle incrostazioni come ad esempio la Vpower.
Se non ho esaudito la tua risposta puoi far controllare da un foro candela con il boroscopio lo stato del cielo dei pistoni.
Ciao e a presto.
Michele.
Punto caldo sul cielo di uno o più pistoni dovuto a eccessivi depositi carboniosi.
Praticamente i depositi in questione, scaldandosi, diventano roventi appunto con l'acceleratore da metà in poi, in questo modo succede che tale punto incandescente provochi un'autoaccensione prima del tempo e quindi ha il tipico effetto del battito in testa(detonare). Questo è confermato dal fatto che lo fa a caldo e non al minimo, e che tutti gli organi meccanici sono a posto e non c'è consumo eccessivo di olio o perdita di pressione dell'olio.
Per quel colpo che hai sentito può essere dovuto ad una esagerata preaccensione che quando si è verificata ha creato uno sconquasso nelle fasi utili del motore con un effetto tipico di una martellata.
Adesso devi dirmi: i km dell'auto, se quando hai smontato le candele vi era una o più candele con evidenti depositi carboniosi, e se dopo una bella scaldata quando giri la chiave per spegnere il motore vi è ancora qualche spontanea accensione.
Se è i km sono più di 50.000 ed è veritiera almeno una delle due cose che ti ho chiesto, allora vuol dire che è proprio questa la causa del tuo male.
La soluzione è di smontare la testata e pulire il cielo dei pistoni, oppure utilizzare per un pò le benzine speciali ad alto numero di ottani con in più l'effetto autopulente delle incrostazioni come ad esempio la Vpower.
Se non ho esaudito la tua risposta puoi far controllare da un foro candela con il boroscopio lo stato del cielo dei pistoni.
Ciao e a presto.
Michele.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Urge aiuto meccanico per un'Alfa 75!!
Gli ho girato entrambe le ipotesi,per ora non vedrò più la macchina e so che ha in mente di farlo aprire sto motore...però ogni idea è buona per fare il lavoro una volta sola!
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]