Lancia come Saab
Lancia come Saab
Ciao a tutti.
Volevo solamente dire che mi avrebbe fatto più piacere vedere il nostro marchio Lancia trattato allo stesso modo del marchio SAAB acquisito da Spyker, società quotata alla borsa di Amsterdam, dopo mesi di lunghe trattative con General motors. Infatti, Victor Muller, numero uno della società olandese, ha chiarito due aspetti relativi al futuro di Saab. Innanzitutto, la Casa svedese tornerà ad essere una protagonista nel difficile segmento premium e andrà a competere ad armi pari con Audi e BMW. Poi, quando ci sarà un effettivo ritorno economico degli investimenti, potrebbe arrivare anche la compatta 9-1 di segmento C, nonché l'anti Mini, A1 e Mito. Ma la cosa che mi stupisce di più e che Muller ha dichiarato che se la Saab ha avuto questo calo di vendite esso può essere derivato solo ed esclusivamente dal fatto che in questi anni la casa ha costruito vetture non facenti parte del DNA Saab. Difatti lo stesso numero uno di Spyker ha dichiarato che Saab ritornerà a costruire le vetture di una volta, perchè solo con questa carta si tornerà ad essere vincenti.
Ora io mi chiedo alla Spyker ci sono arrivati alla Fiat per la Lancia, marchio sportivo d'eccellenza, no! Ricordo ancora l'articolo di quattroruote in cui il giornalista chiedeva al responsabile Lancia "Ma quand'è che Lancia ritornerà nei Rally" e lui risponde "Il marchio Lancia è costituito da sola eleganza e lusso. La sportività e le corse non fanno parte del DNA della casa". EEEHHH!
Questa è l'Italia!?
Volevo solamente dire che mi avrebbe fatto più piacere vedere il nostro marchio Lancia trattato allo stesso modo del marchio SAAB acquisito da Spyker, società quotata alla borsa di Amsterdam, dopo mesi di lunghe trattative con General motors. Infatti, Victor Muller, numero uno della società olandese, ha chiarito due aspetti relativi al futuro di Saab. Innanzitutto, la Casa svedese tornerà ad essere una protagonista nel difficile segmento premium e andrà a competere ad armi pari con Audi e BMW. Poi, quando ci sarà un effettivo ritorno economico degli investimenti, potrebbe arrivare anche la compatta 9-1 di segmento C, nonché l'anti Mini, A1 e Mito. Ma la cosa che mi stupisce di più e che Muller ha dichiarato che se la Saab ha avuto questo calo di vendite esso può essere derivato solo ed esclusivamente dal fatto che in questi anni la casa ha costruito vetture non facenti parte del DNA Saab. Difatti lo stesso numero uno di Spyker ha dichiarato che Saab ritornerà a costruire le vetture di una volta, perchè solo con questa carta si tornerà ad essere vincenti.
Ora io mi chiedo alla Spyker ci sono arrivati alla Fiat per la Lancia, marchio sportivo d'eccellenza, no! Ricordo ancora l'articolo di quattroruote in cui il giornalista chiedeva al responsabile Lancia "Ma quand'è che Lancia ritornerà nei Rally" e lui risponde "Il marchio Lancia è costituito da sola eleganza e lusso. La sportività e le corse non fanno parte del DNA della casa". EEEHHH!
Questa è l'Italia!?
Thesista
Re: LANCIA COME SAAB
Caro Thesista, tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare.
Credo che ben difficilmente la Spyker riuscirà a concretizzare i progetti odierni.
Per costruire un'auto tecnologicamente avanzata, oggi sono necessari ottimi ingegneri, ottimi operai, ottimi designer, ma, soprattutto, una barca di soldi. Il progetto Thesis, come dichiarato un paio d'anni fa da Fiat, è stato un bagno di sangue, non seguito poi da ritorni economici. Il progetto Alfa 159 è costato un miliardo di euro.
In un mercato in crisi, dunque, le case automobilistiche si concentreranno sempre di più su quei segmenti dove sono concretamente possibili ritorni economici (per il gruppo Fiat storicamente sono state sempre sostenute le vendite nei segmenti A, B e C). L'alto di gamma è sempre stato fallimentare, in termini di vendite, non certo di qualità, anche per Lancia: dalla Flavia alla Gamma, dalla K alla Thesis, tranne la felice parentesi della Thema.
Tornando a Saab (che oggi vende poche migliaia di auto all'anno) penso che il progetto Spyker finirà come il progetto Phoenix per Chrysler: con un fallimento o con una cessione ad un altro gruppo.
Credo che ben difficilmente la Spyker riuscirà a concretizzare i progetti odierni.
Per costruire un'auto tecnologicamente avanzata, oggi sono necessari ottimi ingegneri, ottimi operai, ottimi designer, ma, soprattutto, una barca di soldi. Il progetto Thesis, come dichiarato un paio d'anni fa da Fiat, è stato un bagno di sangue, non seguito poi da ritorni economici. Il progetto Alfa 159 è costato un miliardo di euro.
In un mercato in crisi, dunque, le case automobilistiche si concentreranno sempre di più su quei segmenti dove sono concretamente possibili ritorni economici (per il gruppo Fiat storicamente sono state sempre sostenute le vendite nei segmenti A, B e C). L'alto di gamma è sempre stato fallimentare, in termini di vendite, non certo di qualità, anche per Lancia: dalla Flavia alla Gamma, dalla K alla Thesis, tranne la felice parentesi della Thema.
Tornando a Saab (che oggi vende poche migliaia di auto all'anno) penso che il progetto Spyker finirà come il progetto Phoenix per Chrysler: con un fallimento o con una cessione ad un altro gruppo.
Re: LANCIA COME SAAB
Anch'io saro' ben curioso di vedere come la "ignota" spyker riuscira a rendere "profittabili" le Saab facendo "come una volta", quindi ad hoc, con meccaniche e tecnica sua o se vuoi piu probabilmente condivisa con accordi qua e la con qualche gruppo per ridurre i costi in modo da riuscire a guadagnare e nel contempo a vendere questi modelli a prezzo di mercato, quando poi anche marchi super quotati come Audi, Mercedes o Bmw, che fanno oltre 1 milione di auto vendute, li vediamo fare salti mortali su promozioni e riacquisti per ogni modello che hanno in listino o anche a cercare accordi per condividere spese (Bmw presto con mercedes in alcuni investimenti) e magari anche a mantenere una rete di vendita mondiale che ha costi ininmaginabili
Saab è oggi un marchio che fa meno di 100.000 auto, ha condiviso con Opel (pianali, tecnica, stabilimenti ecc) e Fiat (motori diesel) praticamente tutto, sono cotruite anche bene.. eppure hanno fatto perdere a GM ogni anno oltre 100 milioni di euro...
Chiarisco, le parole fatte da Spyker per Saab sono pronto a sottoscriverle tutte al 100% girandole su Lancia... ma la realtà del mercato oggi (e chissa domani... in cui temo le auto saranno sempre piu intese come scatole) mi sa che non paghi come sognano... ricordiamo anche nella stessa situazione alla fine si sono trovati tanti altri marchi anche gestiti da altri gruppi piu scaltri di GM: ad esempio Ford che ha gestito ma poi ora miseramente rivenduto a indiani "glorie" come Jaguar, LandRover, Volvo, Aston Martin... o ancora Bmw nella gestione di Rover poi miseramente chiusa...
insomma.... mah... vedremo, come dicevo sono curioso...
Saab è oggi un marchio che fa meno di 100.000 auto, ha condiviso con Opel (pianali, tecnica, stabilimenti ecc) e Fiat (motori diesel) praticamente tutto, sono cotruite anche bene.. eppure hanno fatto perdere a GM ogni anno oltre 100 milioni di euro...
Chiarisco, le parole fatte da Spyker per Saab sono pronto a sottoscriverle tutte al 100% girandole su Lancia... ma la realtà del mercato oggi (e chissa domani... in cui temo le auto saranno sempre piu intese come scatole) mi sa che non paghi come sognano... ricordiamo anche nella stessa situazione alla fine si sono trovati tanti altri marchi anche gestiti da altri gruppi piu scaltri di GM: ad esempio Ford che ha gestito ma poi ora miseramente rivenduto a indiani "glorie" come Jaguar, LandRover, Volvo, Aston Martin... o ancora Bmw nella gestione di Rover poi miseramente chiusa...
insomma.... mah... vedremo, come dicevo sono curioso...
-
- Messaggi: 2327
- Iscritto il: 23 dic 2008, 21:13
- Località: Valdagno VI
- Contatta:
Re: Lancia come Saab
Ma chi è questo pezzo di somaro che dice che la sportività non è nel DNA Lancia.
Ma questo dall Aurelia alla Delta dove è stato?
Ma questo dall Aurelia alla Delta dove è stato?
Lancia. Uno stile di vita!
Re: Lancia come Saab
Colui che disse chiaramente questa frase era Paolo Cantarella all'indomani della sua elezione come responsabile dei marchi di Fiat Auto nei primi anni 90 parlando di Lancia e poi applicando fino ai primissimi anni 2000 una politica scellerata che ha distrutto non solo Lancia ma poi tutto il gruppo FIat che poi oggi a fatica Marchionne tenta di risollevare
Personalmente penso comunque non ha molto senso riportare frasi del secolo scorso pensando che la Fiat sia sempre la stessa, non è un monolite del male assoluto... e proprio Marchionne penso sia la dimostrazione che le cose cambiano, anche se per ora non abbiamo buone notizie per Lancia penso comunque che, almeno in Italia, le cose non saranno peggio di quanto ho visto nel periodo della pessima gestione Cantarella.. i cui guai, cosiccome in altri settori (anche nella vita pubblica...) si pagano anche per anni successivi anche su persone che hanno teoricamente meno colpe...
Personalmente penso comunque non ha molto senso riportare frasi del secolo scorso pensando che la Fiat sia sempre la stessa, non è un monolite del male assoluto... e proprio Marchionne penso sia la dimostrazione che le cose cambiano, anche se per ora non abbiamo buone notizie per Lancia penso comunque che, almeno in Italia, le cose non saranno peggio di quanto ho visto nel periodo della pessima gestione Cantarella.. i cui guai, cosiccome in altri settori (anche nella vita pubblica...) si pagano anche per anni successivi anche su persone che hanno teoricamente meno colpe...
Re: LANCIA COME SAAB
Su molte cose che avete detto sono d'accordo con voi, ma vorrei rispondere a Mastro per quanto riguarda il discorso Thesis e Alfa 159.
Si è vero la Fiat ha speso molto su questi due flop haimè, lo dico anche per Alfa, guadagnando ben poco, ma penso che gestire una azienda automobilistica non è come gestire una semplice azienda. Bisogna guardare anche il prestigio e l'occhio. La 159 secondo me è una ottima macchina ma le vendite scarse che si hanno avuto sono dettate a mio modo di vedere più dal fatto che il marchio Alfa non è più un marchio prestigioso come lo era una volta. Mi spiego meglio. Il fatto di non realizzare una gamma completa di motori per quel modello, il fatto di non avere un'auto che sostituisca la 166 e quindi che non compete con le Audi, Mercedes e BMW. Infatti un cliente di questi ultimi marchi non vedrà mai la 159 come diretta concorrente della A4, Classe C e Serie 3 ma solo una alternativa. Discorso un pò diverso vale per la Thesis. Infatti allo stesso modo della 159 avrebbe dovuto avere una gamma di motori ricca come le rispettive concorrenti Audi, Mercedes e BMW ma per motivi non chiari non si hanno avuti. Ma scusate come diavolo si fa a fare un'auto come la Thesis e non completarla con quello che le spetta. Inutile farla allora. La Fiat costruendo un'auto del genere dovrebbe avere un progetto in mano, del tipo "con quest'auto noi andiamo a sfidare i tedeschi del pacchetto Premium" e invece ci ritroviamo peggio di prima. E come andare a fare una gara di formula uno e puntare alla vittoria ma il motore ha 500 cavalli in meno. Bisognerebbe prendere esempio da Audi in questa circostanza perchè nonostante la crisi ha fatto degli investimenti spaventosi.
Si è vero la Fiat ha speso molto su questi due flop haimè, lo dico anche per Alfa, guadagnando ben poco, ma penso che gestire una azienda automobilistica non è come gestire una semplice azienda. Bisogna guardare anche il prestigio e l'occhio. La 159 secondo me è una ottima macchina ma le vendite scarse che si hanno avuto sono dettate a mio modo di vedere più dal fatto che il marchio Alfa non è più un marchio prestigioso come lo era una volta. Mi spiego meglio. Il fatto di non realizzare una gamma completa di motori per quel modello, il fatto di non avere un'auto che sostituisca la 166 e quindi che non compete con le Audi, Mercedes e BMW. Infatti un cliente di questi ultimi marchi non vedrà mai la 159 come diretta concorrente della A4, Classe C e Serie 3 ma solo una alternativa. Discorso un pò diverso vale per la Thesis. Infatti allo stesso modo della 159 avrebbe dovuto avere una gamma di motori ricca come le rispettive concorrenti Audi, Mercedes e BMW ma per motivi non chiari non si hanno avuti. Ma scusate come diavolo si fa a fare un'auto come la Thesis e non completarla con quello che le spetta. Inutile farla allora. La Fiat costruendo un'auto del genere dovrebbe avere un progetto in mano, del tipo "con quest'auto noi andiamo a sfidare i tedeschi del pacchetto Premium" e invece ci ritroviamo peggio di prima. E come andare a fare una gara di formula uno e puntare alla vittoria ma il motore ha 500 cavalli in meno. Bisognerebbe prendere esempio da Audi in questa circostanza perchè nonostante la crisi ha fatto degli investimenti spaventosi.
Thesista
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Lancia come Saab
Il discorso e' piu' complesso di come lo mettete voi. I prodotti sono successi o no in funzione del segmento di lancio. Sul segmento E (quello della thesis) i volumi sono talmente scarsi ormai e al 90% controllati dai marchi tedeschi che anche se la Thesis avesse avuto una gamma completa (SW, coupe', gamma motori larga, ecc) non ci sarebbe stata nessuna chance di rientrare negli investimenti.
Sul segmento D (159) il dramma e' stato che in 10 anni il segmento e' crollato della meta' e ormai e' essenzialmente composto di SUV come il Q5. Le classiche berline/SW non si vendono piu' e la crisi attuale - che ha visto crollare le vendite di vetture aziendali - ha peggiorato ancora le cose.
La 159 ha venduto ad oggi 200,000 unita' ottenendo simili quote di mercato che la 156 10 anni fa... peccato che la 156 ha venduto 600,000 unita' nella sua carriera di 8 anni. Quindi anche qui rientrare negli investimenti diventa quasi impossibile.
Ecco perche' la vicenda saab-spyker mi sembra patetica talmente e' assurda la loro logica economica.
Sul segmento D (159) il dramma e' stato che in 10 anni il segmento e' crollato della meta' e ormai e' essenzialmente composto di SUV come il Q5. Le classiche berline/SW non si vendono piu' e la crisi attuale - che ha visto crollare le vendite di vetture aziendali - ha peggiorato ancora le cose.
La 159 ha venduto ad oggi 200,000 unita' ottenendo simili quote di mercato che la 156 10 anni fa... peccato che la 156 ha venduto 600,000 unita' nella sua carriera di 8 anni. Quindi anche qui rientrare negli investimenti diventa quasi impossibile.
Ecco perche' la vicenda saab-spyker mi sembra patetica talmente e' assurda la loro logica economica.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Lancia come Saab
Caro alfista 1975 io penso che è vero quello che dici riguardo al discorso del segmento D, ma è anche vero che se queste vetture sono sostituite dai SUV non è detto che debbano morire. Ricordo che quando è stata inventata la televisione si pensava alla radio come a un qualcosa di spacciato intermini di ascolto e vendite, e invece... Non sono per nulla d'accordo però sul fatto del segmento E e quindi sull'invasione dei tedeschi imbattibili.
Vedo tante famiglie in cui il marito ha la classica berlina tedesca e la moglie la Lancia Y. Perchè? Perchè evidentemente ha tutte le carte per vincere e quindi farsi piacere dalle donne. Se la Lancia avesse escluso questa auto sicuramente la moglie avrebbe preso una tedesca. Con questo voglio dire che se la Lancia crea una macchina con tutte le caratteristiche che servono per competere con i tedeschi nel segmento E allora poi parleremo di altro. Lo ripeto nuovamente prima le Audi erano quelle che erano e Lancia era di gran lunga superiore. Adesso con programmi e progetti azzeccati cercano di superare mercedes e in particolare BMW. Tocca solo a noi italiani adesso.
Vedo tante famiglie in cui il marito ha la classica berlina tedesca e la moglie la Lancia Y. Perchè? Perchè evidentemente ha tutte le carte per vincere e quindi farsi piacere dalle donne. Se la Lancia avesse escluso questa auto sicuramente la moglie avrebbe preso una tedesca. Con questo voglio dire che se la Lancia crea una macchina con tutte le caratteristiche che servono per competere con i tedeschi nel segmento E allora poi parleremo di altro. Lo ripeto nuovamente prima le Audi erano quelle che erano e Lancia era di gran lunga superiore. Adesso con programmi e progetti azzeccati cercano di superare mercedes e in particolare BMW. Tocca solo a noi italiani adesso.
Thesista
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Lancia come Saab
E' vero che tocca a noi italiani... ma con il tempo le economie di scala sono diventate enormi e per ammortizzare i costi di sviluppo di una vettura (specialmente se di segmento alto) servono volumi vicini al milione di vetture.
Il solito trio tedesco Audi-Bmw-Mercedes gia' dispone di questi volumi grazie anche alla loro presenza nei mercati americani e cinesi - grandi consumatori di ammiraglie segmento E. Noi italiani partiamo da quasi zero, o comunque da poco (cioe' 200,000 dodge charger e chrysler 300C) anche includendo i modelli della nostra acquisizione americana.
Se si considera che il budget ricerca e sviluppo dell'intero gruppo Fiat e' di 5 miliardi di euro per biennio (motori e veicoli commerciali inclusi) e che il budget per un nuovo modello segmento E sfiora il miliardo (esclusi i motori), il lancio di una nuova segmento E e' un rischio gigantesco. Ecco perche' ci ritroveremo una Lancia 300C per il solo mercato italiano... probabilmente solo con cambi automatici e senza 5 o 6 cilindri turbodiesel.... e poi ci si chiedera' perche' non riusciamo a tirare fuori una nuova Thema capace di dominare il mercato .................................. (senza speranza).
Fra l'altro in casa Alfa siamo messi ancora peggio dato che non siamo neanche sicuri di avere eredi della 159 (la mia "ammiraglia" attuale) o della 166. Mi viene da piangere quando penso ai miei 20 anni e al trio italiano thema/164/croma.........
Il solito trio tedesco Audi-Bmw-Mercedes gia' dispone di questi volumi grazie anche alla loro presenza nei mercati americani e cinesi - grandi consumatori di ammiraglie segmento E. Noi italiani partiamo da quasi zero, o comunque da poco (cioe' 200,000 dodge charger e chrysler 300C) anche includendo i modelli della nostra acquisizione americana.
Se si considera che il budget ricerca e sviluppo dell'intero gruppo Fiat e' di 5 miliardi di euro per biennio (motori e veicoli commerciali inclusi) e che il budget per un nuovo modello segmento E sfiora il miliardo (esclusi i motori), il lancio di una nuova segmento E e' un rischio gigantesco. Ecco perche' ci ritroveremo una Lancia 300C per il solo mercato italiano... probabilmente solo con cambi automatici e senza 5 o 6 cilindri turbodiesel.... e poi ci si chiedera' perche' non riusciamo a tirare fuori una nuova Thema capace di dominare il mercato .................................. (senza speranza).
Fra l'altro in casa Alfa siamo messi ancora peggio dato che non siamo neanche sicuri di avere eredi della 159 (la mia "ammiraglia" attuale) o della 166. Mi viene da piangere quando penso ai miei 20 anni e al trio italiano thema/164/croma.........
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02
Re: Lancia come Saab
A chi lo dici...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b]
[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]