Sostituzione della barra di torsione
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 12 gen 2010, 11:30
Sostituzione della barra di torsione
Salve a tutti,
il motivo per cui apro questa discussione è di appurare quale sia la procedura migliore (e per migliore intendo più veloce, quindi più economica) per sostituire la barra stabilizzatrice.
Ho letto approfonditamente l'ottima guida intitolata "Barra di torsione su Lancia LYBRA: problemi e soluzioni", e l'ho trovata molto chiara e completa, motivo per cui ringrazio di cuore l'autore. Sull'inconveniente tecnico e le soluzioni possibili viene fatta luce, non c'è dubbio, ma rimane aperta una domanda: è proprio necessario smontare mezza macchina per effettuare la sostituzione della barra?
ll mio meccanico ha paventato una lunga e complessa operazione per sostituire la barra suddetta, che richiederebbe lo smontaggio della slitta (o chassis che dir si voglia), nonché del supporto motore e di parte dello scarico: voi sapete se è un'esagerazione oppure se effettivamente non c'è altra scelta?
PS Anche segnalazioni su quanto ha portato via la stessa operazione (in tempo e denaro) nel vostro caso mi sarebbe utile.
Grazie, a presto,
Gianluca.
il motivo per cui apro questa discussione è di appurare quale sia la procedura migliore (e per migliore intendo più veloce, quindi più economica) per sostituire la barra stabilizzatrice.
Ho letto approfonditamente l'ottima guida intitolata "Barra di torsione su Lancia LYBRA: problemi e soluzioni", e l'ho trovata molto chiara e completa, motivo per cui ringrazio di cuore l'autore. Sull'inconveniente tecnico e le soluzioni possibili viene fatta luce, non c'è dubbio, ma rimane aperta una domanda: è proprio necessario smontare mezza macchina per effettuare la sostituzione della barra?
ll mio meccanico ha paventato una lunga e complessa operazione per sostituire la barra suddetta, che richiederebbe lo smontaggio della slitta (o chassis che dir si voglia), nonché del supporto motore e di parte dello scarico: voi sapete se è un'esagerazione oppure se effettivamente non c'è altra scelta?
PS Anche segnalazioni su quanto ha portato via la stessa operazione (in tempo e denaro) nel vostro caso mi sarebbe utile.
Grazie, a presto,
Gianluca.
Lybra 1.8 LX - classe '99 - blu Nicole
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
Re: Sostituzione della barra di torsione
ciao,sono anche io meccanico,il collega ti ha detto giustamente il lavoro da eseguire,bisogna quantomeno abbassare la slitta motore,il che vuol dire stacco del tubo collettore,supporto centrale motore e della paratia anticalore posta sopra la marmitta,purtroppo non c'e' altra via rassegnati.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Sostituzione della barra di torsione
se stiamo parlando della barra stabilizzatrice,lo smontata io ed un altro mio amico in un box con il solo ausilio di in cric e 2 cavalletti per sostenere l'auto .
abbiamo smontato e abbassato la culla ma nn smontato lo scarico.un 20 min e l'abbiamo fatto
abbiamo smontato e abbassato la culla ma nn smontato lo scarico.un 20 min e l'abbiamo fatto
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 12 gen 2010, 11:30
Re: Sostituzione della barra di torsione
Salve a tutti,
grazie innanzitutto per avermi risposto. Vedo che ci sono quasi due scuole di pensiero: quella per cui è necessario smontare solo la culla (o chassis) anteriore, e quella per cui, insieme alla culla, è necessario smontare altre parti che, a quanto ho capito, vi si appoggiano.
Posto quindi che entrambe le procedure sono possibili, evidentemente quella più naturale per un meccanico è di smontare la culla e tutto ciò che vi è poggiato, e, operando con piena libertà di movimento, operare alla sostituzione della barra.
Al contrario per chi non è meccanico (o carrozziere) di professione, la cosa più naturale è cercare di smontare il meno possibile (sia per la fatica, sia per l'incognita che pone il rimontaggio), quindi svincolare la culla dal telaio, ed abbassarla di quel tanto che è necessario per accedere ai supporti della barra, così da poter svitare i bulloni ed estrarre la barra per poi sostituirla.
Vi prego di correggermi qualora abbia detto qualcosa di inesatto.
Una domanda per Lybraio: hai fatto la modifica consigliata nell'ottima guida redatta da Simone68, cioè allargamento verso l'interno della careggiata dei fori di fissaggio dei supporti della barra, e conseguente spostamento degli stessi supporti?
Grazie, a presto,
Gianluca.
grazie innanzitutto per avermi risposto. Vedo che ci sono quasi due scuole di pensiero: quella per cui è necessario smontare solo la culla (o chassis) anteriore, e quella per cui, insieme alla culla, è necessario smontare altre parti che, a quanto ho capito, vi si appoggiano.
Posto quindi che entrambe le procedure sono possibili, evidentemente quella più naturale per un meccanico è di smontare la culla e tutto ciò che vi è poggiato, e, operando con piena libertà di movimento, operare alla sostituzione della barra.
Al contrario per chi non è meccanico (o carrozziere) di professione, la cosa più naturale è cercare di smontare il meno possibile (sia per la fatica, sia per l'incognita che pone il rimontaggio), quindi svincolare la culla dal telaio, ed abbassarla di quel tanto che è necessario per accedere ai supporti della barra, così da poter svitare i bulloni ed estrarre la barra per poi sostituirla.
Vi prego di correggermi qualora abbia detto qualcosa di inesatto.
Una domanda per Lybraio: hai fatto la modifica consigliata nell'ottima guida redatta da Simone68, cioè allargamento verso l'interno della careggiata dei fori di fissaggio dei supporti della barra, e conseguente spostamento degli stessi supporti?
Grazie, a presto,
Gianluca.
Lybra 1.8 LX - classe '99 - blu Nicole
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
Re: Sostituzione della barra di torsione
La modifica di cui parli è fattibile e giusto farla nel momento in cui non hai un sistema che blocca i gommini. Quando ti arriverà la barra che ti ho spedito oggi, vedrai che non c'è bisogno!
Ciao
Ciao
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
Re: Sostituzione della barra di torsione
infatti confermo quello che ha detto luigi!
che ringrazio tanto perchè e stato lui a fornirmi la barra che nn ha nessun difetto ed è andata perfettamente,e di aver avuto una grande serietà
che ringrazio tanto perchè e stato lui a fornirmi la barra che nn ha nessun difetto ed è andata perfettamente,e di aver avuto una grande serietà
-
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 12 gen 2010, 11:30
Re: Sostituzione della barra di torsione
Salve a tutti,
riguardo l'opportunità di fare comunque la modifica ai fori della slitta (o culla, o chassis), questo sarebbe in effetti inutile solo se la barra fosse modificata, con i fermi più vicini agli agganci alla slitta (per capirci, quelli che contengono i gommini). Quindi i fermi dovrebbero risultare spostati di circa 6-7 mm verso l'esterno, rispetto alla barra originale. Altrimenti, una volta che i gommini non si oppongono più ai movimenti trasversali della barra (che peraltro non è il loro compito, che è invece quello di accompagnare i movimenti verticali e l'eventuale flessione della barra), la barra comincia a scorrere all'interno dei gommini: di conseguenza gli agganci sulla slitta, urtando contro i fermi della barra, provocano quei rumori che ci sono così tristemente familiari.
Comunque appena farò effettuare l'intervento tornerò a scriverne.
Grazie, a presto,
Gianluca.
riguardo l'opportunità di fare comunque la modifica ai fori della slitta (o culla, o chassis), questo sarebbe in effetti inutile solo se la barra fosse modificata, con i fermi più vicini agli agganci alla slitta (per capirci, quelli che contengono i gommini). Quindi i fermi dovrebbero risultare spostati di circa 6-7 mm verso l'esterno, rispetto alla barra originale. Altrimenti, una volta che i gommini non si oppongono più ai movimenti trasversali della barra (che peraltro non è il loro compito, che è invece quello di accompagnare i movimenti verticali e l'eventuale flessione della barra), la barra comincia a scorrere all'interno dei gommini: di conseguenza gli agganci sulla slitta, urtando contro i fermi della barra, provocano quei rumori che ci sono così tristemente familiari.
Comunque appena farò effettuare l'intervento tornerò a scriverne.
Grazie, a presto,
Gianluca.
Lybra 1.8 LX - classe '99 - blu Nicole
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
Re: Sostituzione della barra di torsione
Lybraio, ti ringrazio! Anche da parte tua ho notato onestà e serietà, come anche per LoStraniero, che ha atteso qualche giorno in più per un ritardo di produzione...
Io mi occupo della distribuzione all'ingrosso di sistemi di sicurezza (telecamere lettura targhe_antincendio_telecamere in genere_antifurti_controllo accessi), Vendere barre non è la mia professione/settore, ma ho un passato da progettista di stampi e mi è bastato copiare delle barre, apportare la modifica e farmele costruire.... poi conosco molte fabbriche, imprenditori....ecc ecc... e poi sono un ottimo commerciante!

il prezzo è buonissimo ecco perchè ne vendo tante e poi son fatte bene!* Risolvere in pochi minuti i problemi che si conoscono e aiutare chi ne ha bisogno è uno degli scopi del forum.... ovviamente se si trattava di una modifica fai da te, l'avrei fatta girare, ma triste a dirsi si fa in fase di produzione!!!
Del resto, come ho fatto per la guida dell'AUX per l'ICS l'ho messa a disposizione di tutti, indicando anche i prezzi e i pezzi che occorrono per realizzarla.... anzi, la trovate nel sito!!
* figuratevi che le vendo anche ai ricambisti e ai meccanici...e darle ad un privato allo stesso prezzo significa risparmiare un botto!!
Vi saluto
Io mi occupo della distribuzione all'ingrosso di sistemi di sicurezza (telecamere lettura targhe_antincendio_telecamere in genere_antifurti_controllo accessi), Vendere barre non è la mia professione/settore, ma ho un passato da progettista di stampi e mi è bastato copiare delle barre, apportare la modifica e farmele costruire.... poi conosco molte fabbriche, imprenditori....ecc ecc... e poi sono un ottimo commerciante!


il prezzo è buonissimo ecco perchè ne vendo tante e poi son fatte bene!* Risolvere in pochi minuti i problemi che si conoscono e aiutare chi ne ha bisogno è uno degli scopi del forum.... ovviamente se si trattava di una modifica fai da te, l'avrei fatta girare, ma triste a dirsi si fa in fase di produzione!!!
Del resto, come ho fatto per la guida dell'AUX per l'ICS l'ho messa a disposizione di tutti, indicando anche i prezzi e i pezzi che occorrono per realizzarla.... anzi, la trovate nel sito!!
* figuratevi che le vendo anche ai ricambisti e ai meccanici...e darle ad un privato allo stesso prezzo significa risparmiare un botto!!
Vi saluto
Lancia Lybra 1.9 jtd 116CV SW , Ottobre 2003, grigio palladio, interni in alcantara beige, EGR tappata, ingresso AUX per mp3
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 20 lug 2011, 18:22
Re: Sostituzione della barra di torsione
salve a tutti ho seguito la discussione ,anche io ho il medesimo problema ed avrei bisogno di una barra , mi potete aiutare ,in attesa vi ringrazio
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 13 mag 2011, 20:49
Re: Sostituzione della barra di torsione
Ciao.
Io ho scelto questa strada: ho acquistato due gommini nuovi.
Poi ho messo la macchina su due trampolini, smontato le ruote e dischi.
Poi ho svitato la barra senza toglierla; ho sfilato i vecchi gommini e ho messo quelli nuovi. La macchina è perfetta. Forse tra 50.000 km dovrò rifare il lavoro, però i gommini li ho pagati 20 euro e ho impiegato tre ore di lavoro.
P.S: Non sono un meccanico.
Io ho scelto questa strada: ho acquistato due gommini nuovi.
Poi ho messo la macchina su due trampolini, smontato le ruote e dischi.
Poi ho svitato la barra senza toglierla; ho sfilato i vecchi gommini e ho messo quelli nuovi. La macchina è perfetta. Forse tra 50.000 km dovrò rifare il lavoro, però i gommini li ho pagati 20 euro e ho impiegato tre ore di lavoro.
P.S: Non sono un meccanico.
[center][img]http://img859.imageshack.us/img859/6294/1004633d.th.jpg[/img]
[center]-Lybra 1.6 16v SW, Elisa-
[center]-Lybra 1.6 16v SW, Elisa-