fanalino o montecarlo
fanalino o montecarlo
salve gente,
secondo voi è un fanalino o una montecarlo con motore 1600?
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=170170689
saluti
ps
secondo voi è un fanalino o una montecarlo con motore 1600?
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=170170689
saluti
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: fanalino o montecarlo
I sedili sembrano HF, anche la posizione delle scritte sullo "specchio di poppa" sembra corretta.
Purtroppo non si legge il fondo scala tachimetro, e non si vede il bordo dei parafanghi post in quanto coperti dai codolini, così come non si vede se c'è il buchino per i fili delle luci targa da paraurti.
3 cose non mi convincono:
Calotta distributore Marelli della 1,3 (uscite cavi laterali)
Camber anteriore che non sembra decisamente negativo quanto dovrebbe essere sulla 1600.
Pannelli porta e poggiabracci da 1,3
Questa la mia modesta opinione così al volo...
Attendo conferme.
Ciao a tutti.
Duke
Purtroppo non si legge il fondo scala tachimetro, e non si vede il bordo dei parafanghi post in quanto coperti dai codolini, così come non si vede se c'è il buchino per i fili delle luci targa da paraurti.
3 cose non mi convincono:
Calotta distributore Marelli della 1,3 (uscite cavi laterali)
Camber anteriore che non sembra decisamente negativo quanto dovrebbe essere sulla 1600.
Pannelli porta e poggiabracci da 1,3
Questa la mia modesta opinione così al volo...
Attendo conferme.
Ciao a tutti.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Re: fanalino o montecarlo
il contagiri con zona fuori giri rossa mi sa di montecarlo...
Re: fanalino o montecarlo
Il profumo di Montecarlo è evidente!!!!Oltre alle considerazioni correttissime di Duke e PatTV aggiungo la cosa più evidente: interno telaio motore
!!!!
Lascia stare!
Cero

Lascia stare!
Cero
[img]http://i75.servimg.com/u/f75/11/75/01/7 ... rote10.png[/img]
http://www.ceroteam.it/
La passione per le AUTO D'EPOCA tra AMICI
Moderatore sezione Fulvia
- meccanica ed impianto elettrico
- carrozzeria ed interni
http://www.ceroteam.it/
La passione per le AUTO D'EPOCA tra AMICI
Moderatore sezione Fulvia
- meccanica ed impianto elettrico
- carrozzeria ed interni
Re: fanalino o montecarlo
io dico che sarebbe interessante vedere che numero c'è inciso nella canalina cofano motore, tergi passeggero....



Re: fanalino o montecarlo
Be' ci sono molti dubbi che sia un Fanalino lusso , interno vano motore nero , fori per cavi fendinebbia sul frontale basso, mancanza bombatura parafanghi,camber positivo anziche' negativo, deflettori fissi, il pannello legno cruscotto non e' quello del 1600 , la strumentazione nemmeno si intravede il contagiri ed e' di un 1300 2° serie, la cornice dei fari anteriori e' nera dovrebbe essere cromata, non e' tanto chiaro nemmeno il coperchio spinterogeno che sembrerebbe del 1600 per il tipo ma e' scuro come sul 1300 li la foto non ci aiuta molto....
Fate un po' voi......
Ciao
Nevio
Fate un po' voi......
Ciao
Nevio
Re: fanalino o montecarlo
Ho guardato meglio, ha ragione Duke il coperchio spinterogeno ha le uscite laterali quindi neanche il motore e' 1600 ....
Nevio
Nevio
Re: fanalino o montecarlo
certo, però al momento ci possiamo basare solo sulle foto, quindi...
Re: fanalino o montecarlo
la scritta "1600 hf " non è nel posto giusto!
Re: fanalino o montecarlo
E oltretutto i carburatori mi sembrano i "soliti" "35"