http://www.lastampa.it/redazione/cmsSez ... girata.asp
in Usa la cosa sta facendo molto scalpore tanto che le case automobilistiche americane (Ford, Gm e l'ormai "italo-americana" Chrysler) e le altre hanno persino fatto campagne promozionali di ritiro modelli Toyota per la sostituzione con loro modelli, supportati dal ministro dei trasporti americano che ha persino consigliato di non usare quei modelli, dichiarando tra l'altro che Toyota non si è mostrata intenzionata a far artire alcun richiamo e solo dopo mesi di insistenze da parte del governo federale, con tanto di visita in giappone a fine 2009, la casa si sia decisa qualche settimana fa a far partire il maxi richiamo.
Ora è in Usa sta partendo anche class action contro Toyota,
"L'azienda è accusata di frode Con la Toyota che annuncia da Detroit di non aver intenzione di sospendere le vendite di Prius negli Usa è stata depositata negli Stati Uniti una azione legale collettiva (la cosìddetta class action) contro il gigante automobilistico giapponese accusato di frode. L'azienda giapponese ha da poco annunciato il richiamo di 270mila Prius per risolvere dei non meglio specificati problemi ai freni."
Qui i modelli nel mercato europeo coinvoliti
da Quattroruote
Il richiamo Toyota per l'ormai noto difetto all'acceleratore sta suscitando molto interesse - e anche qualche dubbio - fra i nostri navigatori. Facciamo un po' di chiarezza rispondendo alle vostre domande più frequenti.
Quali sono i modelli richiamati?
La Toyota ha annunciato il richiamo di otto suoi modelli, prodotti tra il 2005 e il 2009, per un totale stimato di 1,8 milioni di esemplari in Europa. Eccoli in dettaglio:
Aygo (febbraio 2005 - agosto 2009)
iQ (novembre 2008 - novembre 2009)
Yaris (novembre 2005 - settembre 2009)
Auris (ottobre 2006 - 5 gennaio 2010)
Corolla (ottobre 2006 - dicembre 2009)
Verso (febbraio 2009 - 5 gennaio 2010)
Avensis (novembre 2008 - dicembre 2009)
RAV4 (novembre 2005 - novembre 2009)
Dato che la Toyota Aygo è gemella della Citroën C1 e della Peugeot 107 (sono fabbricate nello stesso stabilimento nella Repubblica Ceca), la PSA Peugeot Citroën ha a sua volta annunciato il richiamo di 97.000 esemplari di questi due modelli.
Non sono interessati al richiamo altri modelli Toyota e neppure le Lexus.
Qual è il problema che ha causato il richiamo?
È possibile che in particolari condizioni il pedale dell'acceleratore s'indurisca, ritorni lentamente nella posizione di riposo o si blocchi parzialmente aperto.
Quanto è probabile che il difetto si manifesti sulla mia auto?
Il problema si verifica in rari casi e non all'improvviso. La causa prima è l'usura del meccanismo, quindi può manifestarsi solo dopo un certo periodo di uso della vettura e lo si può rilevare attraverso l'indurimento del pedale.
Quando saranno effettivamente richiamate le vetture a rischio?
Toyota ha annunciato che la soluzione del difetto per le auto già circolanti è stata approntata e sta effettuando le prove e i controlli necessari prima di renderla disponibile. Subito dopo, provvederà a contattare i clienti delle vetture da richiamare.
Sulla mia Toyota il pedale acceleratore si è indurito. Devo comunque aspettare che l'auto venga richiamata?
La Casa invita i clienti che lamentano il problema a contattare una concessionaria per istruzioni.
Cosa devo fare se il pedale dell'acceleratore si blocca mentre sono alla guida?
Dipende dalle circostanze, comunque ci si deve fermare subito, premendo con forza sul pedale dei freni, senza pompare, abbassando anche la frizione. In alternativa, mettere in folle, anche se l'auto è dotata di cambio automatico, e frenare per accostare.
Solo se non si riesce a mettere in folle, spegnere il motore ruotando la chiave di accensione (senza sfilarla) oppure premere per almeno tre secondi il pulsante "Start/stop". Non premere e rilasciare più volte il tasto, perché in tal modo il motore non si spegne. A motore spento, la servoassistenza dei freni e dello sterzo si riduce o viene a mancare, ma l'auto può comunque essere guidata, pur con maggior sforzo. Non sfilare la chiave di accensione in marcia, altrimenti si attiva il bloccasterzo