Messa in fase motore
Inviato: 07 feb 2010, 23:08
Salve a tutti. Sono del forum Y/Ypsilon ma ho deciso di postare qui perche' non ho avuto fortuna nell'altra sezione e leggendovi mi e' sembrato di capire che qualcuno di voi e' meccanico.
Riassumo brevemente il problema: sulla mia Y 1.2 8v euro 3 (mot. 188a4000) e' stata sostituita la pompa acqua; a seguito dello smontaggio si e' messo in evidenza un danno al cavo del sensore di giri, ed e' stato sostituito dapprima con uno di emergenza di un fire 16v, quindi il ricambio originale. Tuttavia la macchina fin da subito ha mostrato tentennamenti in fase di ripresa sotto carico (col cambio in folle il motore va bene).
Eseguita la diagnosi con il tester plus Magneti Marelli, non sono stati rilevati errori, ma tra le informazioni sull'iniezione si rileva una generica "tensione" (non specifica se di iniezione o cosa, ma e' indicata in MeV mi pare) al cilindro 4 discordante rispetto ai valori degli altri tre. Nell'ordine sono state fatte le seguenti cose:
- reset parametri autoadattamento e ruota fonica
- sostituzione bobina cilindri 1-4, del cavo e della candela interessati;
- sostituzione sonda lambda a monte
- sostituzione sensore pressione aria
- smontaggio e pulizia corpo farfallato
- smontaggio e pulizia iniettori
Con gli iniettori al banco prova, si e' visto che quello del cilindro 1 spruzzava male, di conseguenza si e' imputata la maggiore tensione del 4 come una sorta di compensazione; in fase di rimontaggio l'iniettore 4 e' stato scambiato col 3, ma il tester segnala un valore anomalo sempre sul 4.
Niente, il tentennamento in ripresa e' diminuito, ma c'e' ancora. Addirittura e' nato il sospetto che la pompa acqua nuova (commerciale SKF) possa avere una puleggia con un numero di denti diverso da quello della pompa originale (che ora non ho piu'). Siccome la messa in fase del motore e' stata fatta basandosi sulle tacche stampate sulla cinghia, cio' avrebbe potuto far determinare uno sfasamento sull'albero a camme.
Vi chiedo dunque se tale difetto e' compatibile con un'errata messa in fase o altrimenti da cosa puo' dipendere ed inoltre come mettere in fase il fire 8v senza ricorrere a dime o comparatori. Per la puleggia dell'albero motore sono a posto, ho trovato la tacca sul monoblocco e sulla puleggia, ma l'albero a camme presenta la tacca solo sulla puleggia mentre non ho trovato il riferimento sul monoblocco; premetto che ho cercato sul manuale officina (quello in mio possesso il fire 8v non lo menziona nemmeno), su internet e anche nello storico del forum ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi; in altri forum si dice che il riferimento c'e' ma erano casi relativi per lo piu' al fire 1000 della Uno 45.
Grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi dato che non so piu' che pesci pigliare e scusatemi se mi sono dilungato troppo.
Saluti,
slack.
Riassumo brevemente il problema: sulla mia Y 1.2 8v euro 3 (mot. 188a4000) e' stata sostituita la pompa acqua; a seguito dello smontaggio si e' messo in evidenza un danno al cavo del sensore di giri, ed e' stato sostituito dapprima con uno di emergenza di un fire 16v, quindi il ricambio originale. Tuttavia la macchina fin da subito ha mostrato tentennamenti in fase di ripresa sotto carico (col cambio in folle il motore va bene).
Eseguita la diagnosi con il tester plus Magneti Marelli, non sono stati rilevati errori, ma tra le informazioni sull'iniezione si rileva una generica "tensione" (non specifica se di iniezione o cosa, ma e' indicata in MeV mi pare) al cilindro 4 discordante rispetto ai valori degli altri tre. Nell'ordine sono state fatte le seguenti cose:
- reset parametri autoadattamento e ruota fonica
- sostituzione bobina cilindri 1-4, del cavo e della candela interessati;
- sostituzione sonda lambda a monte
- sostituzione sensore pressione aria
- smontaggio e pulizia corpo farfallato
- smontaggio e pulizia iniettori
Con gli iniettori al banco prova, si e' visto che quello del cilindro 1 spruzzava male, di conseguenza si e' imputata la maggiore tensione del 4 come una sorta di compensazione; in fase di rimontaggio l'iniettore 4 e' stato scambiato col 3, ma il tester segnala un valore anomalo sempre sul 4.
Niente, il tentennamento in ripresa e' diminuito, ma c'e' ancora. Addirittura e' nato il sospetto che la pompa acqua nuova (commerciale SKF) possa avere una puleggia con un numero di denti diverso da quello della pompa originale (che ora non ho piu'). Siccome la messa in fase del motore e' stata fatta basandosi sulle tacche stampate sulla cinghia, cio' avrebbe potuto far determinare uno sfasamento sull'albero a camme.
Vi chiedo dunque se tale difetto e' compatibile con un'errata messa in fase o altrimenti da cosa puo' dipendere ed inoltre come mettere in fase il fire 8v senza ricorrere a dime o comparatori. Per la puleggia dell'albero motore sono a posto, ho trovato la tacca sul monoblocco e sulla puleggia, ma l'albero a camme presenta la tacca solo sulla puleggia mentre non ho trovato il riferimento sul monoblocco; premetto che ho cercato sul manuale officina (quello in mio possesso il fire 8v non lo menziona nemmeno), su internet e anche nello storico del forum ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi; in altri forum si dice che il riferimento c'e' ma erano casi relativi per lo piu' al fire 1000 della Uno 45.
Grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi dato che non so piu' che pesci pigliare e scusatemi se mi sono dilungato troppo.
Saluti,
slack.