Messa in fase motore

Mercatino
Gallery
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Messa in fase motore

Messaggio da leggere da slack »

Salve a tutti. Sono del forum Y/Ypsilon ma ho deciso di postare qui perche' non ho avuto fortuna nell'altra sezione e leggendovi mi e' sembrato di capire che qualcuno di voi e' meccanico.

Riassumo brevemente il problema: sulla mia Y 1.2 8v euro 3 (mot. 188a4000) e' stata sostituita la pompa acqua; a seguito dello smontaggio si e' messo in evidenza un danno al cavo del sensore di giri, ed e' stato sostituito dapprima con uno di emergenza di un fire 16v, quindi il ricambio originale. Tuttavia la macchina fin da subito ha mostrato tentennamenti in fase di ripresa sotto carico (col cambio in folle il motore va bene).

Eseguita la diagnosi con il tester plus Magneti Marelli, non sono stati rilevati errori, ma tra le informazioni sull'iniezione si rileva una generica "tensione" (non specifica se di iniezione o cosa, ma e' indicata in MeV mi pare) al cilindro 4 discordante rispetto ai valori degli altri tre. Nell'ordine sono state fatte le seguenti cose:

- reset parametri autoadattamento e ruota fonica
- sostituzione bobina cilindri 1-4, del cavo e della candela interessati;
- sostituzione sonda lambda a monte
- sostituzione sensore pressione aria
- smontaggio e pulizia corpo farfallato
- smontaggio e pulizia iniettori

Con gli iniettori al banco prova, si e' visto che quello del cilindro 1 spruzzava male, di conseguenza si e' imputata la maggiore tensione del 4 come una sorta di compensazione; in fase di rimontaggio l'iniettore 4 e' stato scambiato col 3, ma il tester segnala un valore anomalo sempre sul 4.

Niente, il tentennamento in ripresa e' diminuito, ma c'e' ancora. Addirittura e' nato il sospetto che la pompa acqua nuova (commerciale SKF) possa avere una puleggia con un numero di denti diverso da quello della pompa originale (che ora non ho piu'). Siccome la messa in fase del motore e' stata fatta basandosi sulle tacche stampate sulla cinghia, cio' avrebbe potuto far determinare uno sfasamento sull'albero a camme.

Vi chiedo dunque se tale difetto e' compatibile con un'errata messa in fase o altrimenti da cosa puo' dipendere ed inoltre come mettere in fase il fire 8v senza ricorrere a dime o comparatori. Per la puleggia dell'albero motore sono a posto, ho trovato la tacca sul monoblocco e sulla puleggia, ma l'albero a camme presenta la tacca solo sulla puleggia mentre non ho trovato il riferimento sul monoblocco; premetto che ho cercato sul manuale officina (quello in mio possesso il fire 8v non lo menziona nemmeno), su internet e anche nello storico del forum ma non ho trovato nulla che potesse aiutarmi; in altri forum si dice che il riferimento c'e' ma erano casi relativi per lo piu' al fire 1000 della Uno 45.

Grazie in anticipo a chi vorra' aiutarmi dato che non so piu' che pesci pigliare e scusatemi se mi sono dilungato troppo.

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
MERLINO
Messaggi: 44
Iscritto il: 13 feb 2010, 10:24

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da MERLINO »

ciao la tacca sulla puleggia dell'albero a camme deve corrispondere con una V presente nella parte post del coperchio punteria vicino il supportino della stecca dell'olio , e poi per l'albero motore c'è una tacca sul volano deve corrispondere con lo 0 posto sulla campana cambio .... finestrina con tappo in gomma nell parte superiore in corrispondenza della leva frizione
giannipas
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 lug 2009, 01:14

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da giannipas »

Ciao !
E' corretta la risposta di Merlino. Inoltre anche se la pompa acqua avesse un numero di denti diverso non influirebbe sulla fasatura ma solo sul numero di giri della pompa stessa.
Il difetto farebbe pensare però ad una errata fasatura......ma non è detto che questa derivi dalla cinghia.
Controlla che non abbia "saltato" un dente con le tacche di riferimento....
Facci sapere !
Ciao !
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da slack »

Scusate, ho letto solo ora le risposte e anzitutto vi ringrazio per le indicazioni. Domani se ho tempo provero' a verificare entrambe le fasature, comunque vi terro' aggiornati.

@giannipas: il tuo ragionamento e' corretto, pero' siccome la fase e' stata fatta basandosi unicamente sulle tacche stampate sulla cinghia, una puleggia diversa potrebbe falsare i riferimenti.

Per il mod: se crede puo' spostare questo thread nella sezione Y/Ypsilon.

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da slack »

Come sospettavo, l'albero a camme era fuori fase di un dente (grazie a merlino e giannipas); risistemato tutto a dovere, il difetto e' QUASI scomparso.

Mi e' stato suggerito che potrebbe essere il potenziometro farfalla; ma riflettendoci sopra ho escluso questa ipotesi perche' se questo fosse difettoso la centralina avrebbe un'informazione errata sulla posizione della farfalla stessa; di conseguenza, secondo che il valore di resistenza comunicato alla centralina si discosti in piu' o in meno rispetto a quello ottimale avrei solo una miscela piu' grassa o piu' magra rispetto al rapporto stechiometrico e non un seghettamento nell'erogazione.

E' plausibile come analisi?

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
giannipas
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 lug 2009, 01:14

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da giannipas »

Ciao !
Direi che sono d'accordo con il tuo ragionamento.....La tensione a cui hai accennato non potrebbe essere dovuta ad una pressione del carburante troppo elevata ? Magari se il regolatore pressione carburante è sballato e la pressione roppo elevata l'iniettore si apre con ritardo e causa il tentennamento in ripresa.....
Hai controllato anche il debimetro (misuratore massa aria) ?
Facci sapere !
Ciao !

P.S. La tensione più elevata all'iniettore potrebbe essere causata dalla difficoltà che incontra ad aprirsi se la pressione carburante è troppo elevata.
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da slack »

Andiamo con ordine: il sensore pressione aria sul c.f. e' stato sostituito, senza successo.

A seguito dello smontaggio e la pulizia degli iniettori nell'apposita macchina, il quarto e' stato scambiato con il terzo, eppure il tester rileva sempre una tensione anomala sul 4, quindi escluderei pure il discorso pressione carburante. Tra l'altro, non capisco come possa determinare un ritardo nell'apertura dell'iniettore: non e' la centralina che gli da' il comando elettrico di aprirsi?

Il fatto e' che il difetto e' apparso in maniera del tutto improvvisa, quindi il mio timore piu' grande e' che sia dovuto ad un danno alla centralina causato dal corto circuito del sensore di giri anche se piu' di una persona ha escluso questa ipotesi dato che un valore di resistenza pari a 0 verrebbe "letto" dalla centralina come un errore e non dovrebbe portare danni, o sbaglio?

Grazie ancora per l'aiuto.

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
giannipas
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 lug 2009, 01:14

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da giannipas »

Ciao !
In effetti se la pressione carburante fosse troppo elevata il difetto si presenterebbe su tutti gli iniettori: il tempo di risposta dell'iniettore cambierebbe (si aprirebbe con più "ritardo" proprio a causa della maggior resistenza dovuta ad una pressione elevata).
La centralina, se il segnale del sensore di giri non fosse rilevato, dovrebbe dare un segnale di errore, quindi anch'io direi che la centralina è ok.
Se hai un oscilloscopio potresti provare a rilevare il segnale del sensore e vedere se è corretto, così pure si segnali elettrici inviati agli iniettori.
Nella scuola in cui insegno abbiamo una autovettura dove facciamo questi "esperimenti"... se vuoi qualche valore di riferimento provo su quella vettura e li riporto....non credo cambino moltissimo da un motore all'altro.
Ciao !!!!!
slack
Messaggi: 487
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:18

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da slack »

Allora dovrei chiamarti prof. :)

Purtroppo non ho a disposizione un oscilloscopio anche se in teoria potrei provare con un tester; comunque non esiste una strategia di recovery per il sensore di giri: se il segnale e' errato o assente il motore semplicemente non si avvia.

I sensori non sono tutti uguali; ad esempio nel fire 8v e nel 16v differiscono per il valore di resistenza.

Saluti,

slack.
---

"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."

Ayrton Senna
giannipas
Messaggi: 56
Iscritto il: 16 lug 2009, 01:14

Re: Messa in fase motore

Messaggio da leggere da giannipas »

E si..... quindi il sensore e la centralina funzionano......
Non ho presente il tuo motore........ ma sul distributore (dove partono i cavi delle candele...) ci sono mica delle "tacche" di riferimento ? Sulla mia Thema c'è una regolazione proprio sul distributore...... Magari si è spostato di qualche grado e causa il malfunzionamento.....
A scola ho trovato un pdf dove ci sono i valori di riferimento e tutto lo schema di una centralina weber-Marelli I.A.W.
Non ho idea però se sia adatta alla tua vettura.....Se vuoi te la mando per posta....
Ciao !!!!
Rispondi

Torna a “Thema”