Aiuto! MIglioramento impianto di climatizzazione
Inviato: 28 gen 2010, 16:02
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto per verificare il funzionamento dell'impianto di climatizzazione della mia Gamma ed eventualmente migliorarlo.
Premetto che ho avuto modo di utilizzarlo poco (ho acquistato la vettura con l'impianto quasi scarico e vorrei ricaricarlo con il gas R134 anzichè l' R12 ormai introvabile e caro) e le informazioni sul manuale Lancia sono veramente scarse.
A quanto mi risulta i componenti dell'impianto sono:
-Compressore
-Filtro deidratatore (sul montante ammortizzatore lato passeggero
-Valvola di espansione (sulla parete parafiamma) e radiatore raffreddamento abitacolo
-Condensatore (posto di fronte al radiatore acqua)
Riassumo: il compressore comprime il gas allo stato liquido; da qui viene inviato al filtro deidratatore dove viene separata eventuale acqua di condensa e olio di lubrificazione del compressore disperso nel gas.
Attraverso valvola di espansione il refrigerante passa da liquido a gassoso e all'interno del radiatore di raffreddamento abitacolo assorbe calore dall'aria da raffreddare, per poi arrivare al condensatore dove viene raffreddato per poi rientrare nel compressore e ricominciare il ciclo.
A compeltamento dell'impianto io mi ritrovo (correggetemi se sbaglio):
- valvola antibrina: posta sull'uscita del compressore; blocca il flusso di gas in caso di eccessivo raffreddamento della valvola di espansione
-termocontatto per valvola antibirna (posto sulla valvola di espansione): un termostato che aziona la valvola antibrina posta sul compressore
-pressostato di minima, avvitato sul filtro deidratatore: dovrebbe fermare il compressore in caso di pressione bassa (impianto scarico)
-Giunto elettrmoagnetico, all' interno della puleggia del compressore: viene energizzato elettricamente e collega meccanicamente l'albero del compressore con la puleggia.
-Valvola minimo veloce, affianco alla manichetta aria sporca: aziona il minimo veloce (innalza il regime motore sul carburatore) quando l'impianto è attivo
-Elettroventola condensatore: non l'ho mai vista in funzione, ma si trova accanto al radiatore acqua
La mia perplessità sono:
1) la ventola di raffreddamento del condensatore quando deve entrare in funzione ??
2) sugli impianti moderni è presente un pressostato detto "trinary" che attiva la ventola di raffreddamento con pressione alta e stacca il giunto del compressore con pressioni di esercizio eccessive (in caso la ventola sia guasta). Qualcuno ha provato a installarne uno sulla Gamma (proteggerebbe il compressore dalle pressioni elevate)
3) per la conversione a gas R134 occorre sostituire:
-gli O-ring sulle tubazioni (reperibili da qualsiasi ricambista)
- l'olio del compressore: domanda come si fa lo spurgo dell'olio del compressore?
- anche il filtro deidratatore sarebbe da sostituire (per eliminare il vecchio olio depositato che non è compatibile con il nuovo gas R134): esistono dei filtri universali o adattabili alla Gamma ?
4) L'efficenza dell'impianto è paragonabile a quello dei moderni impianti o il meglio che si riesce a ottenere è un leggero raffreddamento comunque insufficiente in una giornata di sole ?
Ringrazio in anticipo chi potesse aiutarmi e darmi due dritte !
Marco
chiedo aiuto per verificare il funzionamento dell'impianto di climatizzazione della mia Gamma ed eventualmente migliorarlo.
Premetto che ho avuto modo di utilizzarlo poco (ho acquistato la vettura con l'impianto quasi scarico e vorrei ricaricarlo con il gas R134 anzichè l' R12 ormai introvabile e caro) e le informazioni sul manuale Lancia sono veramente scarse.
A quanto mi risulta i componenti dell'impianto sono:
-Compressore
-Filtro deidratatore (sul montante ammortizzatore lato passeggero
-Valvola di espansione (sulla parete parafiamma) e radiatore raffreddamento abitacolo
-Condensatore (posto di fronte al radiatore acqua)
Riassumo: il compressore comprime il gas allo stato liquido; da qui viene inviato al filtro deidratatore dove viene separata eventuale acqua di condensa e olio di lubrificazione del compressore disperso nel gas.
Attraverso valvola di espansione il refrigerante passa da liquido a gassoso e all'interno del radiatore di raffreddamento abitacolo assorbe calore dall'aria da raffreddare, per poi arrivare al condensatore dove viene raffreddato per poi rientrare nel compressore e ricominciare il ciclo.
A compeltamento dell'impianto io mi ritrovo (correggetemi se sbaglio):
- valvola antibrina: posta sull'uscita del compressore; blocca il flusso di gas in caso di eccessivo raffreddamento della valvola di espansione
-termocontatto per valvola antibirna (posto sulla valvola di espansione): un termostato che aziona la valvola antibrina posta sul compressore
-pressostato di minima, avvitato sul filtro deidratatore: dovrebbe fermare il compressore in caso di pressione bassa (impianto scarico)
-Giunto elettrmoagnetico, all' interno della puleggia del compressore: viene energizzato elettricamente e collega meccanicamente l'albero del compressore con la puleggia.
-Valvola minimo veloce, affianco alla manichetta aria sporca: aziona il minimo veloce (innalza il regime motore sul carburatore) quando l'impianto è attivo
-Elettroventola condensatore: non l'ho mai vista in funzione, ma si trova accanto al radiatore acqua
La mia perplessità sono:
1) la ventola di raffreddamento del condensatore quando deve entrare in funzione ??
2) sugli impianti moderni è presente un pressostato detto "trinary" che attiva la ventola di raffreddamento con pressione alta e stacca il giunto del compressore con pressioni di esercizio eccessive (in caso la ventola sia guasta). Qualcuno ha provato a installarne uno sulla Gamma (proteggerebbe il compressore dalle pressioni elevate)
3) per la conversione a gas R134 occorre sostituire:
-gli O-ring sulle tubazioni (reperibili da qualsiasi ricambista)
- l'olio del compressore: domanda come si fa lo spurgo dell'olio del compressore?
- anche il filtro deidratatore sarebbe da sostituire (per eliminare il vecchio olio depositato che non è compatibile con il nuovo gas R134): esistono dei filtri universali o adattabili alla Gamma ?
4) L'efficenza dell'impianto è paragonabile a quello dei moderni impianti o il meglio che si riesce a ottenere è un leggero raffreddamento comunque insufficiente in una giornata di sole ?
Ringrazio in anticipo chi potesse aiutarmi e darmi due dritte !
Marco