il titolo può equivocare ma... voi come fate a scaldare il motore delle vostre auto?
io la mattina faccio colazione e intanto lascio la macchina (prisma 1300) accesa a scaldarsi (non al minimo, ma a quasi 2300 giri, ci rimane da sola se non ci do un colpetto di gas!!!!)
voi come fate? il mio metodo è sbagliato?
scaldare le nostre amate
Re: scaldare le nostre amate
Io non la scaldo, come tutte le altre auto; il tempo di fare due manovre per uscire dal box e via in strada.
Ovviamente senza tirare le marce finchè è fredda.
Avevo letto su una rivista auto che era anche inutile farlo a vettura ferma, a meno di temperature molto sotto lo zero.
In marcia si riscalda prima e sopratutto si scaldano contemporaneamente tutte le parti (cambio, differenziale) e non solo il motore.
Ovviamente senza tirare le marce finchè è fredda.
Avevo letto su una rivista auto che era anche inutile farlo a vettura ferma, a meno di temperature molto sotto lo zero.
In marcia si riscalda prima e sopratutto si scaldano contemporaneamente tutte le parti (cambio, differenziale) e non solo il motore.
-
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: scaldare le nostre amate
Neanche io la scaldo, in ogni caso il primo tratto e' a bassa velocita'
e dopo un paio di chilometri il riscaldamento funziona a meraviglia
e il motore e' in temperatura (minimo normale).
Direi proprio che e' stata molto ben studiata in Svezia ...
Saluti
e dopo un paio di chilometri il riscaldamento funziona a meraviglia
e il motore e' in temperatura (minimo normale).
Direi proprio che e' stata molto ben studiata in Svezia ...
Saluti
Re: scaldare le nostre amate
Ciao, Andrea.
La Prisma 1.3 ha lo starter automatico. Il classico arricchitore della miscela che si usava sulle auto a carburatore (il pomello da tirare) sulla Prisma è automatico. Ecco perché il regime ti rimane a 2.300 giri: perché lo starter è inserito.
A parte le considerazioni valide per tutte le auto sul riscaldamento da fermi (si riscalda più lentamente; si riscaldano solo il motore ed il cambio; la maggiore durata del riscaldamento sottopone a maggiori stress le parti meccaniche in movimento che non sono ancora a temperatura ottimale, ecc. ecc.) nel nostro caso, poiché il riscaldamento (molto lungo) tu lo fai con lo starter automatico inserito, secondo me i pericoli sono ancora maggiori per la salute della tua amata.
Lo starter (o arricchitore) riduce la quantità di aria immessa nei cilindri; aumenta di conseguenza la quantità di benzina (ecco perché il regime aumenta). Tale maggiore quantità di benzina, oltre a costituire un consumo inutile, può imbrattare le candele e, soprattutto, può diluire il velo di lubrificante esistente sulla superficie interna dei cilindri (dove scorrono i pistoni con le relative fasce), provocando surriscaldamenti superficiali e piccoli grippaggi, che inevitabilmente poi accorciano la durata del motore.
Non per nulla, in tutti i libretti d'uso e manutenzione dell'epoca si raccomandava di usare lo starter solo per facilitare l'accensione del motore, disinserendolo appena la temperatura raggiunge livelli sufficienti.
La Prisma 1.3 ha lo starter automatico. Il classico arricchitore della miscela che si usava sulle auto a carburatore (il pomello da tirare) sulla Prisma è automatico. Ecco perché il regime ti rimane a 2.300 giri: perché lo starter è inserito.
A parte le considerazioni valide per tutte le auto sul riscaldamento da fermi (si riscalda più lentamente; si riscaldano solo il motore ed il cambio; la maggiore durata del riscaldamento sottopone a maggiori stress le parti meccaniche in movimento che non sono ancora a temperatura ottimale, ecc. ecc.) nel nostro caso, poiché il riscaldamento (molto lungo) tu lo fai con lo starter automatico inserito, secondo me i pericoli sono ancora maggiori per la salute della tua amata.
Lo starter (o arricchitore) riduce la quantità di aria immessa nei cilindri; aumenta di conseguenza la quantità di benzina (ecco perché il regime aumenta). Tale maggiore quantità di benzina, oltre a costituire un consumo inutile, può imbrattare le candele e, soprattutto, può diluire il velo di lubrificante esistente sulla superficie interna dei cilindri (dove scorrono i pistoni con le relative fasce), provocando surriscaldamenti superficiali e piccoli grippaggi, che inevitabilmente poi accorciano la durata del motore.
Non per nulla, in tutti i libretti d'uso e manutenzione dell'epoca si raccomandava di usare lo starter solo per facilitare l'accensione del motore, disinserendolo appena la temperatura raggiunge livelli sufficienti.
-
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 18 set 2009, 17:28
Re: scaldare le nostre amate
grazie a tutti dei consigli ragazzi!
Re: scaldare le nostre amate
mmm... la mia ha un problema quando è fredda, a gas... ho aperto un thread apposta..