Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Buogiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e prima di segnalarVi il problema insorto sulla mia Thesis volevo complimentarVi con tutti coloro che in modo costruttivo partecipano a questo forum.
La mia thesis 2.4 jtd exclusive - Km. 95.000 - anno 2002 - mi segnala le seguenti avarie:
- AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE ed AVARIA SENSORE PIOGGIA ed inoltre non si accende più la plafoniera anteriore.
Ho sostituto il sensore pioggia ( €. 115,00 ) che si trova aderente al parabrezza sotto lo specchietto retrovisore interno e purtroppo il proloblema persiste.
Avete qualche consiglio da darmi .
Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo un augurio di Buon Anno.
La mia thesis 2.4 jtd exclusive - Km. 95.000 - anno 2002 - mi segnala le seguenti avarie:
- AVARIA SENSORE CREPUSCOLARE ed AVARIA SENSORE PIOGGIA ed inoltre non si accende più la plafoniera anteriore.
Ho sostituto il sensore pioggia ( €. 115,00 ) che si trova aderente al parabrezza sotto lo specchietto retrovisore interno e purtroppo il proloblema persiste.
Avete qualche consiglio da darmi .
Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo un augurio di Buon Anno.
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Quella che chiami plafoniera, è in effetti una centralina, chiamata nodo imperiale, ecco le sue funzioni
Il Nodo Imperiale svolge le seguenti funzioni:
Attivazione luci di posizione e anabbaglianti da sensore crepuscolare [F044]
Gestione plafoniere e spot anteriori e posteriori [F078]
Protezione volumetrica abitacolo ad US escludibile [F080]
Acquisizione sensore pioggia [F114]
Specchio interno elettrocromico [F128]
Gestione illuminazione leva cambio e bracciolo posteriore [F220]
Attivazione allarme da sensore antinclinazione [F233]
Inoltre:
riceve e trasmette informazioni su linea B-CAN (es.: diagnosi, spie, comandi, dati)
integra i sensori volumetrici/ anti inclinazione
integra i comandi di accensione plafoniere (di tipo instabile)
integra il microfono per telefono viva voce
si interconnette al cablaggio posteriore e al cablaggio su specchio retrovisore interno
ps mi sa che il sensore crepuscolare non era rotto
Il Nodo Imperiale svolge le seguenti funzioni:
Attivazione luci di posizione e anabbaglianti da sensore crepuscolare [F044]
Gestione plafoniere e spot anteriori e posteriori [F078]
Protezione volumetrica abitacolo ad US escludibile [F080]
Acquisizione sensore pioggia [F114]
Specchio interno elettrocromico [F128]
Gestione illuminazione leva cambio e bracciolo posteriore [F220]
Attivazione allarme da sensore antinclinazione [F233]
Inoltre:
riceve e trasmette informazioni su linea B-CAN (es.: diagnosi, spie, comandi, dati)
integra i sensori volumetrici/ anti inclinazione
integra i comandi di accensione plafoniere (di tipo instabile)
integra il microfono per telefono viva voce
si interconnette al cablaggio posteriore e al cablaggio su specchio retrovisore interno
ps mi sa che il sensore crepuscolare non era rotto
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Ti ringrazio per la tempestività con cui mi hai risposto.
Cosa mi consigli di fare? Occorre portarla in una officina autorizzata oppure posso dare qualche spunto al mio elettrauto di fiducia?
Sempre Grato.
Cosa mi consigli di fare? Occorre portarla in una officina autorizzata oppure posso dare qualche spunto al mio elettrauto di fiducia?
Sempre Grato.
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
qualche spunto puoi darglielo nel senso che ora sai che al 99,9999% i due sensori sono ok il problema è nella centralina(sotto la plafoniera) o nel migliore dei casi nei suoi collegamenti...
Inizierei appunto a controllare i collegamenti della plafoniera.
Inizierei appunto a controllare i collegamenti della plafoniera.
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Vi ringrazio per il supporto che mi state dando. Il mio elettrauto ha gradito parecchio la Vs. consulenza e cercherà di verificare la centralina del nodo imperiale dopo l'epifania.
Scusate se approfitto ancora della Vs. consulenza ma Vi vorrei sottoporre un'altra anomalia verifacatasi solamente due volte in piena estate ( Ago 09 ) e precisamente:
Dopo una percorrenza di circa 250 km, con temperatura esterna di circa 36°, sostavo in un area di servizio per un rinfresco durato circa 10 minuti, Pronto per ripartire, dopo che il quadro comandi mi dava l'OK, girando la chiave per completare l'accensione non si sentiva neanche il rumore del motorino dell'avviamento, la macchina non dava segni di vita, nonostante il quadro comandi non segnalasse alcuna anomalia.
Contatto telefonicamente l'officina lancia ed espongo il problema senza ricevere alcun aiuto.
Saranno passati altri venti minuti, riprovo altre 8 volte e finalmente, come per magia il motorino di avviamento riparte e la macchina si mette in moto immediatamente. La seconda volta a distanza di poche settimane mi succede dopo una percorrenza di 100 KM e sempre con temperatura esterna di circa 38 °. Secondo Voi il problema potrebbe essere collegato alla centralina del nodo imperiale che va in tilt alle alte temperature estive ?
Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo auguri di buon anno
Scusate se approfitto ancora della Vs. consulenza ma Vi vorrei sottoporre un'altra anomalia verifacatasi solamente due volte in piena estate ( Ago 09 ) e precisamente:
Dopo una percorrenza di circa 250 km, con temperatura esterna di circa 36°, sostavo in un area di servizio per un rinfresco durato circa 10 minuti, Pronto per ripartire, dopo che il quadro comandi mi dava l'OK, girando la chiave per completare l'accensione non si sentiva neanche il rumore del motorino dell'avviamento, la macchina non dava segni di vita, nonostante il quadro comandi non segnalasse alcuna anomalia.
Contatto telefonicamente l'officina lancia ed espongo il problema senza ricevere alcun aiuto.
Saranno passati altri venti minuti, riprovo altre 8 volte e finalmente, come per magia il motorino di avviamento riparte e la macchina si mette in moto immediatamente. La seconda volta a distanza di poche settimane mi succede dopo una percorrenza di 100 KM e sempre con temperatura esterna di circa 38 °. Secondo Voi il problema potrebbe essere collegato alla centralina del nodo imperiale che va in tilt alle alte temperature estive ?
Vi ringrazio anticipatamente e Vi porgo auguri di buon anno
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Ciao,
il problema di mutismo dopo aver ruotato la chiave di avviamento, è da ricercare nel fusibile del motorino di avviamento nel cofano anteriore. Basta semplicemente estrarlo e riporlo un paio di volte e tutto torna come prima. A me l'ha fatto un'annetto fà e da allora mai più.
Ciao, Michele.
il problema di mutismo dopo aver ruotato la chiave di avviamento, è da ricercare nel fusibile del motorino di avviamento nel cofano anteriore. Basta semplicemente estrarlo e riporlo un paio di volte e tutto torna come prima. A me l'ha fatto un'annetto fà e da allora mai più.
Ciao, Michele.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Ti ringrazio per il consiglio .
Lo terrò presente se dovesse riverificarsi.
Saluti.
Lo terrò presente se dovesse riverificarsi.
Saluti.
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Dove lo posso ricercare questo fusibile?
sempre nel caso succeda l'inconveniente
cioa e grazie
patrizio
sempre nel caso succeda l'inconveniente
cioa e grazie
patrizio
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Forse si riferiva ai maxifusibili, messi sopra la batteria principale
Re: Avaria sensore pioggia e sensore crepuscolare - Thesis 2.4 Jtd - anno 2002-
Mi riferisco alla scatola fusibili che è nel cofano anteriore, lato sx.
Farò una foto.
Ciao e a presto.
Farò una foto.
Ciao e a presto.
Michele De Angelis
2.4 jtd 150cv 2004
2.4 jtd 150cv 2004