Museo Storico Aeronautica Militare

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Gianni Krk
Messaggi: 2458
Iscritto il: 22 dic 2008, 13:02

Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da Gianni Krk »

Amici,
Come avevo acennato, ieri siamo stati in visita al Museo Storico dell'A.M.
di Vigna di Valle sul lago di Bracciano.
Abbiamo passato una bella giornata, la mia Kristina ha accettato
di accompagnarmi tanto per farmi piacere, invece è rimasta entusiasta dalla visita.
Se vi capita, e se interessati vi consiglio una visita.
Gianni


ecco alcune foto:
Foto Museo
salvaroma
Messaggi: 14035
Iscritto il: 25 dic 2008, 16:57

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da salvaroma »

visto che mi si chiama in causa con la storia e con l'Aeronautica...ecco chi era mio nonno:

Detto l’”Atlantico”. Il suo nome è, infatti, legato alla trasvolata atlantica, passata alla storia come la Crociera del Decennale, compiuta nel luglio 1933 da 24 idrovolanti Savoia-Marchetti.


Vincenzo Santo D’Amuri nasce l’1 settembre 1908 da Oronzo Vito(di professione fornaio) e da Anna Teresa Perrino. Arruolatosi in aviazione con la specializzazione di motorista si segnalò per la sua capacità tanto da venire scelto per la crociera aerea, voluta dal Regime, per celebrare il primo decennale. L’impresa, che nelle cronache propagandistiche assume toni di vera apoteosi delle capacità tecnologiche e delle possibilità belliche delle forze armate italiane, fu voluta dallo stesso Benito Mussolini e condotta da una delle figure più emblematiche e popolari del Fascismo: il generale Italo Balbo, che nel 1929 era stato nominato ministro dell’Aeronautica.


“ La Crociera atlantica Roma-Chicago-Nuova York-Roma-si legge nel numero unico “ La Crociera aerea del 1° decennale”, stampato per l’occasione-con 24 idrovolanti supera tutte le precedenti italiane e supera qualsiasi altra impresa aerea finora compiuta nel mondo, per l’imponenza del numero di apparecchi, per le difficoltà da superare e per l’ampiezza del percorso che raggiunge per andata e ritorno circa la metà del giro del mondo. L’impresa di Balbo è entrata nel cielo dei più memorabili fasti della storia aeronautica mondiale e segna l’inizio di una nuova era per l’aviazione”.


I toni trionfalistici di questo articolo possono ben mostrare la rilevanza che l’impresa, ampiamente propagandata, ottenne in ambito nazionale e la gloria che fu tributata alla “centuria” dei trasvolatori, tra i quali c’era il primo aviere Vincenzo D’Amuri.


Questi faceva parte dell’equipaggio di uno dei tre idrovolanti (il I-Abbr) della sesta delle otto squadriglie di cui si componeva la squadra, al comando del cap. Renato Abbriata.


La squadra partì da Orbetello il 1° luglio 1933. il balzo atlantico da Reykyavik a Cartwright fu compiuto tra l’11 e il 12 luglio.


La centuria fu accolta, quindi, trionfalmente a Chicago, dove aveva luogo l’esposizione internazionale. L’eroica impresa rese popolare il giovane primo aviere che però solo tre anni dopo perse la vita in un tragico incidente aereo.
Salvaroma

Immagine
mauribxl
Messaggi: 405
Iscritto il: 22 dic 2008, 15:25

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da mauribxl »

Come altro "aeronautico" del Forum, posso solo confermare la validità del museo di Vigna di Valle, e ricordare gli altri musei aeronautici italiani che conosco o ho visitato, così può vedere qualcosa di bello anche chi non sta dalle parti di Roma.

Innanzitutto il museo recentemente aperto vicino alla Malpensa, in quelle che erano le fabbriche della Caproni. L'o visitato un anno fa e c'erano solo tre sale aperte, dovrebbero aumentare gradualmente.

il museo Agusta, vicino all'ingresso della sede principale dell'azienda elicotteristica a Cascina Costa di Samarate (difficile da trovare e piuttosto piccolo, ma interessante) informatevi prima di andare gli orari sono piuttosto ristretti, è a pochi km di distanza dal precedente www.glaagusta.org/museo/index.shtml

A Milano c'è il museo della scienza e della tecnica, che ha una bella sezione aeronautica (ma anche navale)

Ad Arco di Trento c'è il museo Caproni (che non ho visitato) www.museocaproni.it

Alcuni aerei interessanti (recenti) sono presenti presso l'agriturismo L'Oasi di Cassano Magnago (mi sembra), su cui opera un appasssionato di aeronautice che ha un'aviosuperficie su cui volano degli autogiri ed è possibile spesso fare dei brevi battesimi dell'aria.

Tra l'altro, per Salva, quest'estate ho scansionato delle lastre degli anni trenta, salvate dal padre di una mia conoscente dall'incendio di Taliedo dopo i bombardamenti. Purtroppo non sono pubblicabili, ce n'era almeno una di Balbo prima della trasvolata. Quando e se deciderà di pubblicarle ti farò sapere.

MauriBXL
Da Bruxelles...

... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
salvaroma
Messaggi: 14035
Iscritto il: 25 dic 2008, 16:57

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da salvaroma »

grazie maurizio!

aeronautico?::o
Salvaroma

Immagine
mauribxl
Messaggi: 405
Iscritto il: 22 dic 2008, 15:25

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da mauribxl »

Certo, ingegnere, e primo aviere... un vero TAP (total aviation person) fino a 9 anni fa avevo sempre vissuto di roba che volava... (servizio militare, Agusta e articoli come giornalista)
Ho bazzicato Viale dell'Università per anni, prima quando scrivevo il 5 reparto, e il secondo reparto (mi pare) per lavoro quando mi occupavo di missili, infrarossi, radar cross section e vulnerabilità (per questo ti chiedevo dei Mangusta, ci ho lavorato un pò sopra, sul soppressore IR). Ma più che altro ho avuto a che fare con esercito e marina (per EH 101)
Da Bruxelles...

... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
salvaroma
Messaggi: 14035
Iscritto il: 25 dic 2008, 16:57

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da salvaroma »

allora corre l'obbligo di fornirmi il cognome (in mp). per 15 anni ho fatto l'impiego degli ufficiali ingegneri e conoscevo anche tanti civili..
Salvaroma

Immagine
Francis MI
Messaggi: 16644
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:37

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da Francis MI »

Complimenti Gianni, belle foto.. certo che avete avuto fortuna con la giornata!
Il museo sembra proprio grande, deve esseere stata proprio una bella emozione, soprattutto pensando alla storia che c'e' "dietro" ognuno di quehli apparecchi... (tu)
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
mauribxl
Messaggi: 405
Iscritto il: 22 dic 2008, 15:25

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da mauribxl »

In Agusta ci sono stato da civile, non da ufficiale. Ho fatto la naja a Macerata, Padova alla 1a AB e poi in 1 RA ufficio stampa con Mura e Giordo.
Notte
MauriBXL
Da Bruxelles...

... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
salvaroma
Messaggi: 14035
Iscritto il: 25 dic 2008, 16:57

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da salvaroma »

giordo??!! mamma mia...::o

mauribxl Scritto:
-------------------------------------------------------
> In Agusta ci sono stato da civile, non da
> ufficiale. Ho fatto la naja a Macerata, Padova
> alla 1a AB e poi in 1 RA ufficio stampa con Mura e
> Giordo.
> Notte
> MauriBXL
Salvaroma

Immagine
Max
Messaggi: 4558
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:57

Re: Museo Storico Aeronautica Militare

Messaggio da leggere da Max »

complimenti per il nonno !

Max
D'Apro (io)
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”