Smontaggio volante

Fulvia
jonny rallye
Messaggi: 82
Iscritto il: 24 dic 2008, 09:24

Smontaggio volante

Messaggio da leggere da jonny rallye »

Un aiuto dagli amici del forum , qual e' la procedura corretta nello smontare un volante fulvia coupe' prima serie .
Grazie anticipatamente.
giampietro garbuio
Messaggi: 90
Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22

Re: Smontaggio volante

Messaggio da leggere da giampietro garbuio »

Grazie prima di tutto perchè sei l'unico che ha risposto alla mia " Quantità di Coupè Rallye 1,3 S costruite ".

Ho smontato il volante originale della mia 5 anni fa per riverniciare il legno.
Non so se ho usato la procedura corretta ma ce l'ho fatta.
Ho staccato anche il fusibile dell'accensione, anche se forse basta non inserire la chiave nel quadro.
Con le mani ho svitato il coperchio nero del clacson .
Trovi a questo punto una molla ed un piattello con un filo saldato sotto : questo piattello serve per il lampeggio dei fari ed il filo a cui è collegato - che esce dal piantone - dovrebbe, se non ricordo male, avere una giunta .
Stacca questo filo ed isolalo con nastro.
Il suono del clacson avviene mediante un carboncino che se ricordo bene rimane sotto la ghiera del volante e che fa contatto sfregando quando azioni la ghiera nera di plastica, esterna allo stemma lancia ( che invece se premi fa il lampeggio dei fari ) .
Sviti il dado e se sei fortunato come me lo estrai con pochi colpetti e senza danni ( usando magari dello Svitol ).
Se non riesci ad estrarre il volante devi andare in officina e sperare che abbiano un estrattore che non te lo rovini.
Buoin lavore e grazie per il tuo contributo al mio quesito.
gg
jonny rallye
Messaggi: 82
Iscritto il: 24 dic 2008, 09:24

Re: Smontaggio volante

Messaggio da leggere da jonny rallye »

Grazie Giampietro x le dritte che mi hai suggerito appena scendo in garage provero' a farlo , la paura e' sempre quella di rompere qualcosa che x noi e' prezioso ma la soddisfazione di farlo da se e riuscirci , mi da una carica enorme e mi fa crescere sempre di piu' la passione x la mitica FULVIA .

Saluti
giampietro garbuio
Messaggi: 90
Iscritto il: 06 ott 2009, 18:22

Re: Smontaggio volante

Messaggio da leggere da giampietro garbuio »

Rileggendo devo aver sbagliato fusibile, perché salta se fai contatto sul mozzo con il cavetto del piattello del funzionamento lampeggio luci.
Non ricordo e non sono un buon elettrauto, dunque per sicurezza stacca un polo della batteria e dopo aver isolato il cavetto rimetti il polo della batteria se ti serve, altrimenti finisci il lavoro del volante e quando lo hai rimontato riattacchi la batteria.
Riguardo le quantità prodotte di Rallye 1,3 S ho avuto risposta direttamente da un personaggio che di Lancia ne ne sa molto ed ha letteramente detto che " l'unica cosa sicura è che i numeri evidenziati nei vari testi sono semplicemente sbagliati ", così come per altri modelli . Sto pensando come fare per arrivare ad un censimento delle ancora esistenti....... Si accettano idee.
ciao
gg
jonny rallye
Messaggi: 82
Iscritto il: 24 dic 2008, 09:24

Re: Smontaggio volante

Messaggio da leggere da jonny rallye »

Sara' un po' difficile trovare la soluzione x cercare il numero piu' o meno preciso delle rallye s ancora in circolazioni . Poche poche credo che non sono , ma bisognerebbe valutare nel numero complessivo di vetture prodotte anche le quantita' esportate x il mercato estero . Grazie x i consigli x il volante .
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”