coperchio sotto il motore
coperchio sotto il motore
Oggi mi si è spezzato definitivamente il coperchio che sta sotto il motore, quello che serve per tenere il motore pulito e lontano dall'acqua sulla strada. Adesso da una parte si appoggia sulla terra e fa rumore. Non si può più attaccare perché si e strappato l'angolo dove passa la vite..
Se anche a voi è successo questo mi dite che soluzione avete trovato?
Sapete dove posso trovare uno nuovo o usato per sostituire il mio?
Se lo tolgo il motore si sporca tanto immagino o sbaglio?
Aspetto consigli, grazie.
Ivelin
Se anche a voi è successo questo mi dite che soluzione avete trovato?
Sapete dove posso trovare uno nuovo o usato per sostituire il mio?
Se lo tolgo il motore si sporca tanto immagino o sbaglio?
Aspetto consigli, grazie.
Ivelin
K 2.0 1998
Re: coperchio sotto il motore
Ciao iVelin,
potresti provare a ricostruire la parte intorno all'asola dove passa la vite con un piatto d'alluminio rivettato sul coperchio paramotore,
comunque, io di due K che ho avuto e che ho, non me ne si è rotto nemmeno uno, è però importante che le viti di serraggio abbiano le loro rondelle a fascia larga originali in maniera che la vite faccia forza su di una superficie maggiore,
penso che come pezzo di ricambio sia ancora disponibile in quanto al 99.9% è il medesimo dell'Alfa 166.
Saluti
Marco
potresti provare a ricostruire la parte intorno all'asola dove passa la vite con un piatto d'alluminio rivettato sul coperchio paramotore,
comunque, io di due K che ho avuto e che ho, non me ne si è rotto nemmeno uno, è però importante che le viti di serraggio abbiano le loro rondelle a fascia larga originali in maniera che la vite faccia forza su di una superficie maggiore,
penso che come pezzo di ricambio sia ancora disponibile in quanto al 99.9% è il medesimo dell'Alfa 166.
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Re: coperchio sotto il motore
Magari in qualche autodemolizione lo trovi a poco......
Re: coperchio sotto il motore
io lo fatto con ouel materiale che usano per le grodaie zingo lo visto sul sito ungererese lanciakappaexstra.ul
Aldo
Aldo
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: coperchio sotto il motore
io l'ho rifatto in vetroresina identico...(tu) sò figo
Re: coperchio sotto il motore
Non hai delle foto del risultato e anche delle fasi lavorative?
Saluti
Marco
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Re: coperchio sotto il motore
A chi ti sei appoggiato per farlo in vetroresina? Il costo?
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: coperchio sotto il motore
Grazie a tutti per i consigli.
Oggi ho contattato un demolitore, ma non ho ancora risposta. Ieri sera l'ho attaccato con delle fascette per non toccare la terra.
Ivelin
Oggi ho contattato un demolitore, ma non ho ancora risposta. Ieri sera l'ho attaccato con delle fascette per non toccare la terra.
Ivelin
K 2.0 1998
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: coperchio sotto il motore
no.... mica pensavo che le avrei esposte...
-
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40
Re: coperchio sotto il motore
e me lo sono fatto da solo... in famiglia abbiamo una ditta che lavora la vetroresina. ho impiegato circa 10 ore per rifarlo a tempo perso... come il costo del ricambio nuovo. le parti in metallo sono state riprese dal riparo originale mentre i fori per le viti sono stati rinforzati da delle rondelle annegate nel materiale (tipo sandwich). Tra il riparo e il telaio motore ho poi insero anche una guarnizione tipo adesivo (incollata sul mio riparo) al fine di evitare scricchiolii e rumorini...