Trattamento al P.T.F.E.
Trattamento al P.T.F.E.
Come già scritto cercavo un prodotto per la pulizia dei condotti di aspirazione e mi sono imbattuto durante una ricerca web su prodotti al P.T.F.E. (il P.T.F.E. è il teflon e viene usato anche per rendere le padelle antiaderenti) per la lubrificzione sia del motore che del cambio.
Sabato ho effettuato il trattamento, sulla mi K jtd con all'attivo 185000 km., che oltre a portare benefici al motore dovrebbe far calare anche i consumi, ineffetti dopo i primi chilometri (il prodotto deve aderire alle superfici) si nota una maggior scorrevolezza del motore che sembra più pronto e scattante , i rumori, probabilmente causati dai giochi ormai un po elevati, si sono attenuati, anche il cambio risulta meno rumoroso e gli innesti sono più dolci.
Aspetto di consumare il pieno per verificare anche i consumi e vi aggiornerò in merito.
Comunque la pulizia ai condotti non l'ho ancora fatta ma a questo punto, per non falsare la prova, aspetto di vedere se effettivamente il trattamento di cui sopra porta benefici anche in funzione dei consumi.
Sabato ho effettuato il trattamento, sulla mi K jtd con all'attivo 185000 km., che oltre a portare benefici al motore dovrebbe far calare anche i consumi, ineffetti dopo i primi chilometri (il prodotto deve aderire alle superfici) si nota una maggior scorrevolezza del motore che sembra più pronto e scattante , i rumori, probabilmente causati dai giochi ormai un po elevati, si sono attenuati, anche il cambio risulta meno rumoroso e gli innesti sono più dolci.
Aspetto di consumare il pieno per verificare anche i consumi e vi aggiornerò in merito.
Comunque la pulizia ai condotti non l'ho ancora fatta ma a questo punto, per non falsare la prova, aspetto di vedere se effettivamente il trattamento di cui sopra porta benefici anche in funzione dei consumi.
L'Italia è bellissima!!!
Re: Trattamento al P.T.F.E.
facci sapere.....
CI SONO SOLO DUE MODI PER TORNARE DAL CAMPO DI BATTAGLIA.....O CON LA TESTA DEL NEMICO.......OPPURE SENZA LA PROPRIA.
Re: Trattamento al P.T.F.E.
Io ho fatto il trattamento Sintoflon , prima il prodotto detergente e poi quello di protezione, il motore gira molto fluido e regolare per i consumi....... 

Re: Trattamento al P.T.F.E.
MarcoKSW che marca hai utilizzato?
Re: Trattamento al P.T.F.E.
Anch'io ho usato il sintoflon senza però il trattamento di pulizia perchè ho paura che le morchie che si dovessero staccare dai canali di lubrificazione durante l'effetto pulente del detergente non vadano ad ostruirmene qualcheduno causandomi grippaggi.
Ad onor del vero non mi sono informato sull'effettivo metodo di pulizia di tale detergente perciò quello che ho scritto pocanzi è solo una mia "fissa", ho solo letto (qualche anno fa) un articolo su quattroruote, se non ricordo male, che evidenziava appunto questo fenomeno con taluni prodotti per la pulizia dell'impianto di lubrificazione ma probabilmente o sicuramente erano prodotti tecnologicamente vetusti e forse più preventivi che risolutivi, pertanto prendete la mia ipotesi con "le pinze".
Saluti
Marco
Ad onor del vero non mi sono informato sull'effettivo metodo di pulizia di tale detergente perciò quello che ho scritto pocanzi è solo una mia "fissa", ho solo letto (qualche anno fa) un articolo su quattroruote, se non ricordo male, che evidenziava appunto questo fenomeno con taluni prodotti per la pulizia dell'impianto di lubrificazione ma probabilmente o sicuramente erano prodotti tecnologicamente vetusti e forse più preventivi che risolutivi, pertanto prendete la mia ipotesi con "le pinze".
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Re: Trattamento al P.T.F.E.
Se non fai il primo trattamento di pulizia è inutile fare l'altro, eventualmente il pericolo è proprio sul protector, i prodotti di alcuni anni fà erano composti da molecole di teflon troppo grandi che tendevano a "lisciare" i disegni delle sedi alterando il potere di lubrificazione e formando strati che poi con il tempo potevano portare nei casi estremi al grippaggio.
Ultimamente, come nel caso del Sintoflon, la molecola è stata "frantumata" onde evitare il problema.
Il trattamento di pulizia scioglie le morchie non le stacca a pezzi, se non hai pulito prima ora hai un "impiastro" tra sostanze vecchie e nuove .
Quando ho fatto il cambio olio dopo il primo trattamento, il liquido uscito era abbastanza inquietante....::o
Ultimamente, come nel caso del Sintoflon, la molecola è stata "frantumata" onde evitare il problema.
Il trattamento di pulizia scioglie le morchie non le stacca a pezzi, se non hai pulito prima ora hai un "impiastro" tra sostanze vecchie e nuove .
Quando ho fatto il cambio olio dopo il primo trattamento, il liquido uscito era abbastanza inquietante....::o
Re: Trattamento al P.T.F.E.
E dei trattamenti "ceramici" cosa ne pensate?
Re: Trattamento al P.T.F.E.
Lascia perdere.....
Re: Trattamento al P.T.F.E.
Ciao stevek60,
mi hai dato una bella notizia, provvederò sicuramente ad effettuare la pulizia dell'impianto di lubrificazione, comunque, non per giustificarmi, prima di procedere al trattamento avevo chiesto delucidazioni prima ad un venditore di tali prodotti (tenendo conto che i venditori pur di vendere......:)o) il quale mi assicurò la totale fattibilità del trattamento anche senza pulizia preventiva e poi ad un preparatore che lo utilizza con frequenza (ho visto che ha altri prodotti che sul sito sintoflon non si vedono) che anche lui ha avvallato la stessa versione del venditore ma con una sostanziale differenza e cioè: se il motore ha girato spesso con poco olio (livelli al minimo), non sono stati effettuati i cambi olio come da descrizione del libretto d.m., be insomma è da valutare bene caso per caso la manutenzione del motore allora in quei casi è vivamente consigliabile eseguire un trattamento di pulizia.
Una domanda...ma come era l'olio dopo il trattamento e per quanti km ai tenuto il liquido di pulizia in circolo, hai anche smontato la coppa dell'olio per pulirla da eventuali ristagni di olio/liquido?
Saluti
Marco
mi hai dato una bella notizia, provvederò sicuramente ad effettuare la pulizia dell'impianto di lubrificazione, comunque, non per giustificarmi, prima di procedere al trattamento avevo chiesto delucidazioni prima ad un venditore di tali prodotti (tenendo conto che i venditori pur di vendere......:)o) il quale mi assicurò la totale fattibilità del trattamento anche senza pulizia preventiva e poi ad un preparatore che lo utilizza con frequenza (ho visto che ha altri prodotti che sul sito sintoflon non si vedono) che anche lui ha avvallato la stessa versione del venditore ma con una sostanziale differenza e cioè: se il motore ha girato spesso con poco olio (livelli al minimo), non sono stati effettuati i cambi olio come da descrizione del libretto d.m., be insomma è da valutare bene caso per caso la manutenzione del motore allora in quei casi è vivamente consigliabile eseguire un trattamento di pulizia.
Una domanda...ma come era l'olio dopo il trattamento e per quanti km ai tenuto il liquido di pulizia in circolo, hai anche smontato la coppa dell'olio per pulirla da eventuali ristagni di olio/liquido?
Saluti
Marco
L'Italia è bellissima!!!
Re: Trattamento al P.T.F.E.
Calcola che il detergente scioglie tutte le incrostazioni, quindi l'olio si presenta molto nero e denso, eventuali impurità vengono trattenute a livello filtro che và naturalmente sostituito, se per caso noti dopo la pulizia un esagerato sporco ti consiglio di mettere dell'olio molto economico fare qualche migliaio di km e poi sostituirlo di nuovo con olio tipo castrol gtx o sint e aggiungere il protector.
Il detergente l' ho tenuto per circa 2.000/2.300 km, l'importante è che dopo che lo hai aggiunto devi tenere in moto per almeno un ora, io dopo averlo messo mi sono fatto più di un' ora di autostrada mandandolo bene in circolo, dopo un centinaio di km già senti la differenza (in realtà il detergente contiene già una base di protector), dopo aver cambiato l'olio ho messo 2 conf. da 125 (una ogni 1.000 cc), il motore gira che è una meraviglia, però non ti aspettare chissà che cosa per i consumi, la bestiolina beve...beve...
Per chi poi , come me, và a gpl o metano conviene anche l'additivo Leadex che si aggiunge alla benzina e lubrifica le sedi valvole, iniettori ecc.
ciao
Stefano
Il detergente l' ho tenuto per circa 2.000/2.300 km, l'importante è che dopo che lo hai aggiunto devi tenere in moto per almeno un ora, io dopo averlo messo mi sono fatto più di un' ora di autostrada mandandolo bene in circolo, dopo un centinaio di km già senti la differenza (in realtà il detergente contiene già una base di protector), dopo aver cambiato l'olio ho messo 2 conf. da 125 (una ogni 1.000 cc), il motore gira che è una meraviglia, però non ti aspettare chissà che cosa per i consumi, la bestiolina beve...beve...
Per chi poi , come me, và a gpl o metano conviene anche l'additivo Leadex che si aggiunge alla benzina e lubrifica le sedi valvole, iniettori ecc.
ciao
Stefano