Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie
Inviato: 15 nov 2009, 22:53
Ragazzi non sono certo un lancista di primo pelo:praticamente è da quando sono nato che viaggio con auto del nostro amato marchio blù;quanto alle storiche dopo le prime esperienze (tutte ampiamente positive) con i V4 come fulvia coupè e Appia l'incontro con il boxer della 2000 coupè HF(che mi ha letteralmente stregato) ho deciso,nonostante lo
stupido alone negativo che la circonda di andare alla ricerca di una Gamma coupè 2500 seconda serie a iniezione elettronica:in assoluto uno dei coupè più belli prodotti dalla Lancia in oltre 100 anni di storia.
Trovato alla fine di maggio di quest'anno un esemplare argento metallizzato; del 1981 con motore in ottime condizioni;affidato nelle mani di persona di fiducia con grande esperienza che oltre al solito tagliando (cinghie di distribuzione ,olio,candele BERU A 4 punti,sostituzione del bulbo difettoso,manicotti) me la sistema anche egregiamente in alcune parti della carrozzeria;la vettura viene subito iscritta ASI;in questi giorni il mio bravo e vecchio gommista effettua la sostituzione dei pneumatici vecchi ovalizzati ed esegue la solita scrupolosa bilanciatura;il miglioramento è notevole ma la vettura continua a manifestare quando si supera gli ottanta chilometri ora una rigidità all'avantreno e numerose vibrazioni trasmesse al volante;il gommista che non ha però effettuato la convergenza consiglia di sentire il meccanico per quanto attiene la sostituzione delle sospensioni il quale nega però che ciò sia necessario.
Quando il gommista l'altro giorno la fatta scendere dal ponte le sospensioni anteriori hanno impiegato circa 7 minuti per abbassarsi correttamente;
ora ragazzi che ne pensate da dove può partire effettivamente il problema?
Inoltre mi è stato detto cheè possibile abbassare l'assetto della Gamma ma questo è conveniente nell'uso quotidiano?
In sostanza che fareste?
Ciao e grazie
Luigi
stupido alone negativo che la circonda di andare alla ricerca di una Gamma coupè 2500 seconda serie a iniezione elettronica:in assoluto uno dei coupè più belli prodotti dalla Lancia in oltre 100 anni di storia.
Trovato alla fine di maggio di quest'anno un esemplare argento metallizzato; del 1981 con motore in ottime condizioni;affidato nelle mani di persona di fiducia con grande esperienza che oltre al solito tagliando (cinghie di distribuzione ,olio,candele BERU A 4 punti,sostituzione del bulbo difettoso,manicotti) me la sistema anche egregiamente in alcune parti della carrozzeria;la vettura viene subito iscritta ASI;in questi giorni il mio bravo e vecchio gommista effettua la sostituzione dei pneumatici vecchi ovalizzati ed esegue la solita scrupolosa bilanciatura;il miglioramento è notevole ma la vettura continua a manifestare quando si supera gli ottanta chilometri ora una rigidità all'avantreno e numerose vibrazioni trasmesse al volante;il gommista che non ha però effettuato la convergenza consiglia di sentire il meccanico per quanto attiene la sostituzione delle sospensioni il quale nega però che ciò sia necessario.
Quando il gommista l'altro giorno la fatta scendere dal ponte le sospensioni anteriori hanno impiegato circa 7 minuti per abbassarsi correttamente;
ora ragazzi che ne pensate da dove può partire effettivamente il problema?
Inoltre mi è stato detto cheè possibile abbassare l'assetto della Gamma ma questo è conveniente nell'uso quotidiano?
In sostanza che fareste?
Ciao e grazie
Luigi