Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Gallery
Gamma WW Registry
Luigi Curti
Messaggi: 3
Iscritto il: 24 giu 2009, 23:04

Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da Luigi Curti »

Ragazzi non sono certo un lancista di primo pelo:praticamente è da quando sono nato che viaggio con auto del nostro amato marchio blù;quanto alle storiche dopo le prime esperienze (tutte ampiamente positive) con i V4 come fulvia coupè e Appia l'incontro con il boxer della 2000 coupè HF(che mi ha letteralmente stregato) ho deciso,nonostante lo
stupido alone negativo che la circonda di andare alla ricerca di una Gamma coupè 2500 seconda serie a iniezione elettronica:in assoluto uno dei coupè più belli prodotti dalla Lancia in oltre 100 anni di storia.
Trovato alla fine di maggio di quest'anno un esemplare argento metallizzato; del 1981 con motore in ottime condizioni;affidato nelle mani di persona di fiducia con grande esperienza che oltre al solito tagliando (cinghie di distribuzione ,olio,candele BERU A 4 punti,sostituzione del bulbo difettoso,manicotti) me la sistema anche egregiamente in alcune parti della carrozzeria;la vettura viene subito iscritta ASI;in questi giorni il mio bravo e vecchio gommista effettua la sostituzione dei pneumatici vecchi ovalizzati ed esegue la solita scrupolosa bilanciatura;il miglioramento è notevole ma la vettura continua a manifestare quando si supera gli ottanta chilometri ora una rigidità all'avantreno e numerose vibrazioni trasmesse al volante;il gommista che non ha però effettuato la convergenza consiglia di sentire il meccanico per quanto attiene la sostituzione delle sospensioni il quale nega però che ciò sia necessario.
Quando il gommista l'altro giorno la fatta scendere dal ponte le sospensioni anteriori hanno impiegato circa 7 minuti per abbassarsi correttamente;
ora ragazzi che ne pensate da dove può partire effettivamente il problema?
Inoltre mi è stato detto cheè possibile abbassare l'assetto della Gamma ma questo è conveniente nell'uso quotidiano?
In sostanza che fareste?

Ciao e grazie

Luigi
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Bene Luigi, benvenuto al nostro Forum e complimenti per l'ottimo acquisto : qui i vecchi luoghi comuni sulla inaffidabilita' delle Gamma non trovano grande credito.
Per le vibrazioni hai fatto verificare i SilentBlock e le boccole in vecchia plastica magari rifacendole in Teflon ?
Attendiamo foto della tua bella nella apposita sezione Gallery.
Ciao
Blulancia
Messaggi: 228
Iscritto il: 13 gen 2009, 10:13

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da Blulancia »

Luigi,
complimenti anche da parte mia, è una macchina stupenda e su strada guidandola..ancor di più!
Anch'io credo di avere più o meno lo stesso problema in una delel mie 2,5 ie coupé, il mio meccanico mi parlava di ammortizzatori da revisionare e una valvolina "incantata" dovuta al lungo fermo macchina...
ciao
nicola
Luigi Curti
Messaggi: 3
Iscritto il: 24 giu 2009, 23:04

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da Luigi Curti »

Consiglieresti quindi una revisione degli ammortizzatori?Oppure una loro sostituzione?
E questa speciale valvolina a cui accennavi cosa sarebbe?
Pensi possa essere utile l'equilibratura dinamica delle gomme?
Blulancia
Messaggi: 228
Iscritto il: 13 gen 2009, 10:13

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da Blulancia »

Salve Luigi,
non sono esperto in materia di ammoryizzatori, ma il mio meccanico mi dice che ha intenzione di revisionare gli ammortizzatori anteriori i quali causa il fermo ventennale si sono "bloccati" o meglio le valvole si son bloccate.. e che l'operazione non è così costosa..non ricordo la cifra che mi ha detto ma mi sembra qualche centinaia..
..ri-chiedo poi confermo.

Ciao
Nicola
erreesse53
Messaggi: 301
Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da erreesse53 »

io ho fatto revisionare i 4 ammortizzatori e li ho fatti lievemente irrigidire, è dura come una tavola ma tiene la strada benissimo pur avendo delle good year NCT nuove di battistrada ma vecchie di 10 anni , da gennaio quando andrà in carrozzeria a rifarsi bella monterà cerchi da 15 con relative gomme e allora sarà ancora meglio saluti
oldgamma19
Messaggi: 53
Iscritto il: 17 nov 2009, 23:05

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da oldgamma19 »

Vibration can be caused by incorrect wheel bolts torque.
Correct torque is: 65Nm

Regards
Luigi Curti
Messaggi: 3
Iscritto il: 24 giu 2009, 23:04

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da Luigi Curti »

Grazie a PierLuigi,Blulancia ed erreesse53 nonchè ad oldgamma19 anche se il mio inglese non tecnico mi rende più difficoltosa la traduzione!Se a tal proposito qualcuno di voi volesse provarci Ve ne sarei grato


Luigi Curti
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da walter1 »

Fermo restando la equilibratura, la convergenza e la dubbia efficienza degli ammortizzatori, tempo fa un amico aveva lo stesso problema su un'auto appena comprata, il motore sembrava vibrare. Tra le tante cose controllate abbiamo smontato il cambio, rettificato il volano e sostituita la frizione e la macchina non aveva più l'inconveniente lamentato. Può essere una delle tante cause. Spero di esserti stato d'aiuto. Un saluto cordiale. walter
mmd78
Messaggi: 54
Iscritto il: 26 dic 2008, 19:18

Re: Assetto Lancia Gamma Coupè 2500 ie

Messaggio da leggere da mmd78 »

oldgamma19 dice che potrebbe essere la coppia di serraggio dei bulloni delle ruote non corretta. Il valore corretto è 65N/m.

Dico la mia (esperienza personale): potrebbe anche trattarsi di un tensionamento della tasselleria motore dovuta nel mio caso a un sollevamento e un riposizionamento "non corretto" del motore e cambio.
Nel tuo caso immagino possa trattarsi semplicemente di tasselli irrigiditi, e "schiacciati" dal peso del motore fermo da anni.
Soluzione (nel mio caso ha funzionato): macchina sul ponte, si smollano i 4 supporti motore e la bielletta anteriore. Con un piede di porco si smuove di poco (mezzo cm) verso l'alto il motore, poi un avviamento e a motore spento si richiude tutto.

facci sapere se funziona....
Rispondi

Torna a “Gamma”