Scusate: e l'Alfetta?

Mercatino
Gallery
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Parlare di Alfa e non aprire un topic sull'Alfetta è come andare al Louvre e non vedere la Gioconda... :)
O forse la O di Giotto: un'auto libera, veloce, slanciata, capace di pennellare le curve come un compasso, incollata alla strada, tecnologicamente superiore a tutto il resto intorno a sé. Solo la Quattroporte di oggi offre la stessa impostazione meccanica (e nemmeno tutta) di Monna Alfetta: cambio in blocco col differenziale, Parallelogramma di Watt all'anteriore e Ponte De Dion posteriore.
"Torna l'Alfetta campione del mondo", diceva la pubblicità nel 1972. Com'è vero: prendere una F1 e trasformarla in una berlina di famiglia che vince le corse. Con la sua linea senza tempo, spaziosa (insomma), un cofano enorme, un motore potente e scattante.
Sì vabbè, poi è venuta la 2000, la CEM, gli anni 80 dell'Alfetta in fondo poco esaltanti. Ma l'Alfetta, quella vera, è quella degli anni 70. Arrogante al punto giusto e signora come sempre, come solo un'Alfa Romeo sa essere.
CZ141002 PRESENTE!
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Perchè non apri un topic(o usi questo) per raccontare un pò la storia dell'alfetta,un pò come ho fatto io con le altre auto?

Potete farlo anche voi utenti!

;)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Non so come si mettano le foto, ma per il testo volentieri.

Un nome che rappresenta un decennio. La faccia pulita dell'Alfa Romeo dei tempi che furono. La capostipite di una famiglia che è arrivata a sfiorare il 2000 (nel senso di anno). Quattrometrieventotto per unoesessantatré, altezza sul metro e quarantuno: è lei, il progetto 116 meglio noto per tutti come Alfetta che viene presentata a Trieste nel maggio del 1972.
Linea disegnata dal Centro Stile Alfa Romeo, l'Alfetta è una snella e velocissima berlina a 4 porte, 5 posti e 5 marce con trazione posteriore transaxle (cambio in blocco col differenziale) che raccoglie l'impostazione meccanica dell'Alfetta 158/59 campione del Mondo negli anni '50. Ponte De Dion al retrotreno con le ruote sempre perfettamente perpendicolari al suolo: parallelogramma di Watt (un lato sempre più lungo dell'altro) per una maggiore precisione di guida; sospensioni anteriori a barre di torsione. Il tutto cucito attorno ad un motore 1779 cc evoluzione 1750 (e sì... derivazione Giulia).
Giuseppe Busso, papà dell'Alfetta, si ricorda che alla presentazione triestina si arrivò praticamente col fiato sul collo: la messa a punto del modello era cominciata nel 1968 e solo verso il 1970 si era arrivati a decidere, Consalvo Sanesi (se non ricordo male) auspicante, la soluzione a ponte rigido e transaxle. In questo modo, i 122 CV di potenza prodotti dal Bialbero di Arese possono esprimersi al meglio grazie al bilanciamento perfettamente neutro dei pesi offerto dalla meccanica. L'Alfetta è perfettamente in equilibrio e può disegnare le curve come un compasso. E accogliere bagagli a profusione, con un cofano posteriore da 500 litri che però non sottrae visibilità a chi fa retromarcia. Prezzo di lancio 2.540.000 lire, velocità oltre i 180 all'ora.
(nel frattempo prosegue il progetto 118 che nel '79 diverrà l'Alfa 6, ma questo solo per dire la prima discendenza dell'Alfetta).
Nel 1973 l'Alfetta diventa la nuova volante dei Carabinieri, assegnata ai comandi regionali. Ma la crisi petrolifera molla una mazzata tremenda alle auto a benzina sportive e assetate, per cui Mamma Alfa - limando su interni e particolari carrozzeria - partorisce a giugno del 1975 l'Alfetta 1.6. Motore 1.570 cc derivazione Giulia, offre solo due fari (contro i 4 della 1800) anteriori e compare per la prima volta la scritta 1.6 sul bagagliaio. Nasce la II serie dell'Alfetta, che si distingue per lo scudetto anteriore più largo, la perdita dei tre "baffi" sulla mascherina e gli interni leggermente ritoccati (in particolare il quadro strumenti a fondo blu anziché nero).
Nel frattempo (1974) viene alla luce la GT, versione coupé dell'Alfetta. Stesso motore della berlina ma passo accorciato e forma a cuneo permettono i 190 all'ora. Evoluzioni: '78 la 1600 e la GTV (2000), 1980 GTV solo 2000, 1983 motori V6 2.000 e 2.500, 1987 fine produzione. La GT, che poi è diventata in pratica la versione coupé dell'Alfa 6, è sopravvissuta di 3 anni alla sorella maggiore.

Attorno al 1976 la storia dell'Alfetta cambia passo: si iniza a parlare di Alfettina e Alfettona. La prima diverrà, su passo accorciato, la Nuova Giulietta del '77. La seconda sarà, sempre nel '77, l'Alfetta 2000. Chiamata a rimpiazzare la vecchia 2000, l'Alfetta 2000 ha una carrozzeria rivisitata e ingrandita (4,44 m x 1,64 di larghezza) e nuovi fari rettangolari in sostituzione dei fari tondi. 1962 cc, 132 CV e 190 all'ora per quella che diventerà la 2000 più venduta e apprezzata d'Italia. Le 1.6-1.8 restano uguali, solo la 1.8 perde qualche cavallo di potenza.

Nel 1979 le Alfetta 1.6-1.8 perdono le maniglie esterne sporgenti in nome di nuove maniglie incassate come quelle della 2000. Ma è nel 1980 che, su scocca 2000, arrivano i motori Diesel. Precisamente il 2.0 TD e il 2.4 TD prodotti dalla VM di Cento di Ferrara. Sono motori modulari derivati da quelli marini (il 2.4 in versione 3 cilindri equipaggerà anche l'Alfa 33 1.8 TD) e le velocità sono 160 e 175 orari per le due berline. L'Alfetta scopre il diesel.

Nel 1982 siamo alle battute finali: la scocca viene unificata e viene adottata per tutti i modelli quella della 2000, poi l'anno dopo arrivano le versioni Quadrifoglio a iniezione elettronica (la oro aveva di nuovo i fari tondi), interni rivisti, plasticume anni 80 ovunque. Siamo quasi alla fine: nel 1984 l'Alfetta, dopo oltre 450.000 esemplari prodotti, esce di scena, rimpiazzata dall'Alfa 90.

Eredità dell'Alfetta:
- 6 (1979-1987)
- Giulietta '77 (1977-1985)
- 75 (1985-1992)
- 90 (1984-1987)
- SZ/RZ (1989-1991)

Versioni speciali:
- CEM (1980), con motore a controllo elettronico per ottimizzare i consumi
- Ambulanza (qualcuna su base 1.8)
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Alfetta '72:
Immagine

Alfetta 1.6 '75:
Immagine

Alfetta 1.8 '75
Immagine
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Alfetta 2.000 '77
Immagine

Alfetta 1.6-1.8 '79
Immagine

Alfetta 2400 TD
Immagine

Alfetta GT '74
Immagine

Alfetta speciale: GTV 2.6 V8 (motore Montreal) allestita solo per il mercato tedesco nel '77 (ce ne fu anche una 3.000 per il Sudafrica nell'80, credo, ma solo 300 esemplari)
Immagine
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Alfetta Quadrifoglio oro '83.. e non solo (da Aroc Alfissima come molte delle foto qui postate)
Immagine
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Bravo!
Molto interessate e pieno di passione!

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Grazie. Servirà a qualcosa essere un giornalista, no?
E poi c'è un motivo personale, quindi...
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Gallo Pierluigi
Messaggi: 9963
Iscritto il: 10 feb 2009, 22:02

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da Gallo Pierluigi »

Ah,sei un giornalista?interessante!

In casa sono passate parecchie di queste vetture da te nominate....a parte mio padre che ha avuto solo l'alfasud,i miei zii hanno avuto alfetta,giulietta,75,90...in prevalenza diesel però.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Gallo Pierluigi - Moderatore sez. "Delta e Prisma"-"Stratos"-"Rally 037"-"Delta Integrale/S4"-"Altri Marchi"[/b] 

[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/]IL MIO SITO INTERNET - Visitatelo e lasciate il vostro commento!! [/url]
Le Lancia di casa:[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/lybra-story/la-mia-lybra-1-9-jtd/]Lybra 1.9 JTD Berlina[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/delta-story/la-mia-delta-1-3-lx-acquisto/]Delta 1.3 LX-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/prisma-story/la-mia-prisma-1300-acquisto/]Prisma 1300[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/y-story/la-nostra-y-1-2-vanity/]Y 1.2 Vanity(Fabiana)[/url]-[url=http://ladeltadipierluigi.jimdo.com/passione-lancia/k-story/la-k-jtd-dei-miei-suoceri/]K 2.4 JTD(ex dei suoceri...)[/url]
[/center][code]
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: Scusate: e l'Alfetta?

Messaggio da leggere da tonizzo »

Mio padre ha avuto la Giulietta TI e, tornato dall'America, l'Alfetta. Lo dice sempre: non fosse stato per la ruggine, l'avrei tenuta.
Ma sull'Alfa ha delle idee che un integralista al confronto sembra Luciano Rispoli: "L'Alfa Romeo è finita quando l'ha presa la Fiat. Qelle di oggi non sono Alfa". E chiude il discorso...
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
Rispondi

Torna a “Altri Marchi”