Puleggia LANCIA PHEDRA

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
tony74
Messaggi: 30
Iscritto il: 03 nov 2009, 10:19

Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da tony74 »

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, ma lo seguo spesso.Siete tutti bravi e competenti.Ho un problema.
Mentre cammianvo con la mia Lancia Phedra mi si è spenta improvvisamente senza alcun avviso.
Trainata la macchina dal meccanico, mi dice che la puleggia si è rotta e che questo probabilmente ha compromesso alcune valvole (visto che si è rotta anche la cinghia) e bisogna verificare la testata.
Siccome non ci capisco niente tra puleggia , valvole e cinghia, volevo chiedervi se qualcuono è cosi gentile da illuminarmi e dirmi se tutto ciò è possibile, visto che il meccanico mi ha preventivato una cifra di circa 1000/1500 euro a seconda del danno.
In sostanza vorrei capire se è possibile che la rottura della puleggia può portare a questi danni.
Preciso che prima della rottura non ho mai avvertito nessun rumore o problema , e che la Phedra si è fermata da sola improvvisamente, come quando finisce il carburante.
Spero sia stato chiaro e mi auguro che qualcuno mi possa rispondere.
Grazie mille
Cek
Messaggi: 13571
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:34

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da Cek »

Ciao Tony, scusa ma se ci dici un pò di più di te e della tua phedra potremmo esser più chiari, di che anno è e quanti km hai fatto, quale cingkìhia e puleggia si è rotta, di dove sei e altro ancora.... comunque benvenuto

Cek

p.s. hai letto il primo post in alto?
Immagine
tony74
Messaggi: 30
Iscritto il: 03 nov 2009, 10:19

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da tony74 »

Ciao Cek hai ragione ma non avevo letto il post in alto.
Sono di napoli ho 35 anni e ho una lancia Phedra Grigio Metallizzata del 2004 comprtata a Km 0.
Sono rimasto folgorato dalla Phedra dopo un viaggio fatto con quella di un mio amico di bolzano.
Dopo quel viaggio mi sono ripromesso che l'avrei comprata. E così è stato, anche contro il parere di mia moglie. All'epoca era la mia ragazza. (credo che oggi non l'avrei spuntata). In ogni caso anche lei col tempo si è ricreduta, continua a non piacerle esteticamente, ma quando ci entra dentro e affrontiamo qualche viaggio si dimentica di tutto.
Credo che quando sarà necessario la ricomprerò.
Tornando alla mia Phedra, ha ciraca 80.000 KM è del 2004 e non mi ha mai dato grossi problemi, se non per il fap e altre cosucce di normale manutenzione, fino a venerdi scorso, quando si è rotta la puleggia. Quella che sta dietro la ruota anteriore destra, non so altro.
Tutto il resto lho scritto nel mio primo post.
Grazie e a presto
gerardo
Messaggi: 490
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:25

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da gerardo »

ciao io è la seconda che cambio diciamo dopo 40000 km ha iniziato a far rumore e per sicurezza l ho cambiata prima che mi succedesse di nuovo,hai avuto il mio stesso problema di circa 5 anni fà,anche io sono campano.comunque si deve smontare per quantificare il danno .
[gerardo]ex phedra blù ministeriale.
musa 1.3
tony74
Messaggi: 30
Iscritto il: 03 nov 2009, 10:19

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da tony74 »

X Gerardo Grazie
A me la cosa strana è che si è rotta e basta, senza alcun preavviso. Il meccanico mi ha detto la stessa cosa che bisogna smontarla e capire il danno, che lui ha stimato 1000/1500 euro.
A te come andò 5 anni fa
Cek
Messaggi: 13571
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:34

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da Cek »

ma si è rotta la cighia distribuzione o quella servizi? c'è una grande differenza fra le due

Cek
Immagine
tony74
Messaggi: 30
Iscritto il: 03 nov 2009, 10:19

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da tony74 »

Quale delle due pùo danneggiare le Valvole, il meccanico mi dice che deve smontare il motore e verificare quante se ne sono piegate.
Mi space non essere più chiaro, ma non sono un esperto, e non sapevo che di cinghie ce ne fossero due.
Il mio dubbio è che se da una puleggia improvvisamente rotta può derivare un danno simile. Aggiungo anche che la macchina non è stata in alcun modo sforzata, si è spenta e basta.
roby68
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 set 2009, 22:26

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da roby68 »

Ciao Tony,anche a me si é rotta la puleggia o meglio la "gomma" che divide le due parti metalliche (smorzatore) pero ho solo cambiato la puleggia che ora é modificata ,cioé hanno tolto la parte in gomma e quindi é tutta in metallo.Per rompersi la cinghia distribuzione la puleggia deve essersi rotta in modo anomalo,spaccata o non so dirti, anche perché la cinghia non lavora direttamente sulla puleggia ma su un "ingranaggio" apposito che é montato dietro la puleggia in questione. Comunque facci sapere ciao e buona giornata.
tony74
Messaggi: 30
Iscritto il: 03 nov 2009, 10:19

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da tony74 »

Ciao roby
comunque si la puleggia si è proprio spaccata (il meccanico me l'ha fatta vedere) si era rotto un pezzo.
Vi terrò aggiornati
Vixmi
Messaggi: 1734
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:32

Re: Puleggia LANCIA PHEDRA

Messaggio da leggere da Vixmi »

ciao Tony e benvenuto,
se si rompe la puleggia dell'albero motore si puo' "scalzare" la cinghia dei servizi, quella esterna, quella che vedi, ed andare ad infilarsi dietro la puleggia stessa dove c'e la cinghia di distribuzione (che non vedi), quindi fa perdere il sincronismo tra albero motore ed asse a camme e puo' provocare lo spegnimento del motore con il conseguente danno che a mio giudizio e' errato in almeno tre cose,
1° le valvole non si piegano, ci sono dei martelletti a fratturazione programmata che si rompono e quindi evitano il piegarsi delle valvole
2 non c'e bisogno di smontare il motore, basta smontare la testa, sempre se si riesce ad estrarre gli iniettori:X!!
3 1000/1500 euro non bastano, credimi...

se vuoi posso indicarti un concessionario nei pressi di Napoli dove c'e un ottimo TEC (tecnico esperto di concessionario) conosciuto due settimane fa a Torino ad un corso.

ciao e buona fortuna

Vixmi
.
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”