due gommisti che mi dicono che la Phedra ha due misure di cerchi differenti, (specifico cerchio non gomma)
(forse più piccoli davanti e più grandi dietro come un trattore o come una Ferrari Enzo?) ::o
(i due gommisti andranno per funghi allucinogeni nel tempo libero?)
uno dice 7j x 16 l'altro 6,5j x 16 nessuno dei due riesce a stabilire con precisione l'ET (una vettura ExtraTerrestre??)
(Per la cronaca scherzi a parte ET o offset altro non è altro che lo spazio, espresso in millimetri, fra la superficie d'appoggio dell'attacco del cerchio al mozzo e l’asse del cerchio stesso, è piuttosto importante come misura perchè da lì deriva se ti stanno le pinze dei freni o meno, non vorrei finire a frenare con i piedi tipo Flinstones..)
ho scartabellato un pò ovunque e mi è venuto il dubbio che il mistero derivasse dalla fatto che ho la motorizzazione 136 cv diesel un pò meno diffusa della classica 2.2 o 2.0 120 cv,
da libretto circolazione leggi la misura gomme e non ci piove è una sola,
da libretto manutenzione dice che trovi la misura del cerchio stampigliata sull'etichetta posta sulla portiera guidatore
(ho controllato, mette: pressione gomme in bar normale ed a pieno carico, codice colore vettura, equipaggiamento pneumatici con misura, data produzione codificata, numero mod prodotto codificato ma misura cerchio nisba)
ora prima che prenda il copertone a morsi per leggere la misura scritta sull'interno del cerchio c'è qualcuno che ne sà qualcosa in più?
Mi rendo conto che è una domanda molto tecnica e che i più mi consiglieranno di andare per fugnhi allucinogeni con i due gommisti..
Ringrazio anticipatamente tutti coloro i quali mi daranno conforto in questa ricerca di ET (telefono casa
