E' da qualche giorno che lamento una perdita d'olio non ancora identificata causa paramotore inferiore.
La sera quando ricovero l'auto metto un foglio di carta formato 1181*900 mm. circa sotto al mezzo e la mattina riscontro questa perdita, comunque si vede anche dopo qualche ora. Il colore dell'olio è quasi trasparente, suppongo sia olio del cambio. Osservando dal vano motore noto il coprimotore impregnato d'olio.
Spero che domani il meccanico mi dia la disponibilità del ponte in maniera da vedere che cavolo è accaduto questa volta!!
Multiproblema 14 K 2.0 T 20V Perdita olio non identificata.
Multiproblema 14 K 2.0 T 20V Perdita olio non identificata.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 14 K 2.0 T 20V Perdita olio non identificata.
Come già discusso ieri per telefono. . .vai a vedere il giunto viscoso/Ferguson e accertati che non sia proprio quello a perdere l'olio del cambio.
Re: Multiproblema 14 K 2.0 T 20V Perdita olio non identificata.
Ma scusate per vedere il livello dell'olio del cambio sulla 2.0 20V T che si deve fare?
Almeno non vedo nessun serbatoio di riserva da cui controllare il livello...
Almeno non vedo nessun serbatoio di riserva da cui controllare il livello...
Re: Multiproblema 14 K 2.0 T 20V Perdita olio non identificata.
Posizionati con la testa più o meno sopra il serbatoio dell'olio dei freni, guarda verso il fondo (aiutati con una lampada) noterai una presa tipo astina dell'olio. Una volta individuata infili la mano fino a prenderla, attento che vai giù parecchio con il braccio sporcandoti un bel pò, quando l'hai afferrata tiri su e verifichi il livello sull'astina. Mi raccomando di salire piano altrimenti potresti strappare qualche filo.
Per rimetterla individuerai visivamente il foro e andando un pò a tentoni la rimetti dov'era.
Molto più semplice è se hai l'auto sul ponte senza coprimotore, è un attimo.
Per rimetterla individuerai visivamente il foro e andando un pò a tentoni la rimetti dov'era.
Molto più semplice è se hai l'auto sul ponte senza coprimotore, è un attimo.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 14 K 2.0 T 20V Perdita olio non identificata.
Sto valutando seriamente di prendere il brevetto di volo, considerando che la mia K passa molto tempo a mezz'aria. Pensavo a quello di elicotterista che più si avvicina alla mia tipologia di volo.
Questa sera sono riuscito a portarla a mezz'aria, la perdita dipende dal semiasse destro (lato passeggero) che ricordo essere stato spostato leggermente per la sostituzione della frizione. Che dire, è rimasta a mezz'aria!
Adesso mi chiedo se è una casualità o se è dipeso da qualche manovra sbagliata del meccanico. Vi ricordate che subito dopo aver sostituito la frizione lamentavo dei colpi sul lato destro, eliminati serrando i vari bulloni? Secondo me è accaduto in quel momento.
Domani chiederò una consulenza in Lancia.
Questa sera sono riuscito a portarla a mezz'aria, la perdita dipende dal semiasse destro (lato passeggero) che ricordo essere stato spostato leggermente per la sostituzione della frizione. Che dire, è rimasta a mezz'aria!
Adesso mi chiedo se è una casualità o se è dipeso da qualche manovra sbagliata del meccanico. Vi ricordate che subito dopo aver sostituito la frizione lamentavo dei colpi sul lato destro, eliminati serrando i vari bulloni? Secondo me è accaduto in quel momento.
Domani chiederò una consulenza in Lancia.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 14 K 2.0 T 20V Perdita olio non identificata.
Questa mattina sentita la Lancia, si ipotizza un pizzicamento del paraolio che può capitare reinserendo il semiasse nella sua sede.
Ipotesi appena confermata dal meccanico, per fortuna ne aveva svariati in casa quindi questa sera dovrebbe restituirmi l'elicottero, o meglio, l'auto!
Ipotesi appena confermata dal meccanico, per fortuna ne aveva svariati in casa quindi questa sera dovrebbe restituirmi l'elicottero, o meglio, l'auto!
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Multiproblema 14 K 2.0 T 20V Perdita olio non identificata. (tu) RISOLTO
Macchina recuperata, questa volta senza esborso di danaro.
Alla prossima.
Alla prossima.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848