Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Ultimamente quando metto in moto la mia K 20v t., capita che nei primissimi giri del motore qualche pistone o candela o bobina non si avvii correttamente causando il classico "avvio a 3 o a 4", subito dopo però si ha il normale rumore pieno. Premetto che ho appena sostituito le candele e che l'elettrauto ha controllato un po tutto l'impianto d'accensione, domani farà il test con l'examiner, mi ha però detto un'altra cosa che mi ha lasciato un po preoccupato e cioè, se il test non darà problemi di elettronica/elettrica etc etc, potrebbero essere le valvole che si svuotano dell'olio a motore spento e quindi ad ogni partenza a freddo, queste, danno luogo alla sopracitata anomalia fino a che non si sono riempite di nuovo. La domanda che vi pongo è quindi la seguente: risponde al vero questa affermazione? Significa che dovrò rifare tutte le 20 valvole? Quanto può costare?
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Questa poi!! Cosa significa che le valvole si svuotano dell'olio a motore spento. ::o E' la prima volta che sento codesta anomalia. E' normale che a motore spento le valvole restino senza olio, l'olio scende tutto giù in coppa. Quando avvii il motore entra in funzione la pompa dell'olio che porta l'olio dove deve andare. E poi scusa cosa centrano le valvole con l'andare a 3 o 4 cilindri. Se si blocca una valvola resta bloccata non penso che si sbolla dopo un po. Sono più propenso a qualche iniettore malfunzionante ma siamo sempre nel campo delle ipotesi.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Come direbbero i trettrè...a me...."m par na strunzata"
Probabilmente si riferiva alle punterie idrauliche,ma non c'entrano niente,al massimo potrebbero produrre qualche ticchettio a freddo e sarebbe normale.Non permettere al tuo elettrauto di rovinarti la macchina!La causa è da ricercarsi solo nell'impianto elettrico
Probabilmente si riferiva alle punterie idrauliche,ma non c'entrano niente,al massimo potrebbero produrre qualche ticchettio a freddo e sarebbe normale.Non permettere al tuo elettrauto di rovinarti la macchina!La causa è da ricercarsi solo nell'impianto elettrico
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Domani spero che salti fuori il vero problema attraverso l'examiner. Comunque sta kappa da un sacco di problemi... non è proprio un capolavoro di ingegneria!!!
Può darsi che avendo camminato in riserva qualche giorno fa si sia ostruito un iniettore con qualche detrito come hai suggerito tu...mah, mi pare strano però.
Può darsi che avendo camminato in riserva qualche giorno fa si sia ostruito un iniettore con qualche detrito come hai suggerito tu...mah, mi pare strano però.
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Ma infatti sono proprio deluso da tutte queste anomalie rocambolesche tirate fuori così...tanto per dire qualcosa da questi meccanici generici.
Spero che il test trovi il difetto giusto xchè non se ne può più di aprire il portafogli a raffica...
Spero che il test trovi il difetto giusto xchè non se ne può più di aprire il portafogli a raffica...
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Il famoso capo officina Lancia di mia conoscenza afferma, forse esagerando, che in Italia ci sono solo 10 persone che sanno come aggiustare le Lancia K (naturalmente lui è uno di questi.......mi ha anche detto che lui ha partecipato a tutti i corsi fatti a Torino su questi motori,specialmente il turbo 16v e 20v, il famoso examiner non serve praticamente a niente, è un programma di diagnosi che sfiora il ridicolo, la versione per la K gira su Windows '98 e non viene più aggiornato da 10 anni, dà come possibili anomalie del guasto almeno 10 opzioni diverse e solo una officina che si può permettere di fare le prove con la sostituzione dei vari pezzi indicati può risolvere il problema.
A volte l'examiner dà le sue indicazioni e se chi legge ha l'esperienza giusta sà attraverso una casistica dei guasti più frequenti quale prendere in considerazione, ma ripeto saranno se non 10 poche decine di persone.
Io mi sono sorbito tutti i manuali officina della mia macchina e pun non capendo nulla di meccanica una idea me la sono fatta, i sensori Bosh hanno una vita massima di 160.000 km o 10 anni dopo di chè inizia lo stillicidio, sensore giri, debimetro ecc., calcolando poi che se i sensori funzionano al di sotto del range minimo tutte le centraline automaticamente vanno in recovery e la macchina al massimo cammina ma non più di tanto...
In conclusione la K è una esagerazione di centraline, sensori e altre diavolerie che se funzionano correttamente sono favolose ma basta che qualche cosa turba l'equilibrio allora sono guai seri..
Stevek60
A volte l'examiner dà le sue indicazioni e se chi legge ha l'esperienza giusta sà attraverso una casistica dei guasti più frequenti quale prendere in considerazione, ma ripeto saranno se non 10 poche decine di persone.
Io mi sono sorbito tutti i manuali officina della mia macchina e pun non capendo nulla di meccanica una idea me la sono fatta, i sensori Bosh hanno una vita massima di 160.000 km o 10 anni dopo di chè inizia lo stillicidio, sensore giri, debimetro ecc., calcolando poi che se i sensori funzionano al di sotto del range minimo tutte le centraline automaticamente vanno in recovery e la macchina al massimo cammina ma non più di tanto...
In conclusione la K è una esagerazione di centraline, sensori e altre diavolerie che se funzionano correttamente sono favolose ma basta che qualche cosa turba l'equilibrio allora sono guai seri..
Stevek60
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
guarda max, ti posso dire che il discorso delle valvole che si scaricano puo essere vero.......ti dico questo perchè a me succedeva con l'audi 100.......come mettevo in moto, si sentiva un battito anomalo, che dopo 10-15 secondi spariva.....il concessionario audi, mi disse di queste valvole che non avevano piu tenuta e tendevano a scaricarsi......la colpa era di un gommino ,del valore di poche lire e che non conveniva assolutamente cambiarlo......
CI SONO SOLO DUE MODI PER TORNARE DAL CAMPO DI BATTAGLIA.....O CON LA TESTA DEL NEMICO.......OPPURE SENZA LA PROPRIA.
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
zio bruno Scritto:
-------------------------------------------------------
> guarda max, ti posso dire che il discorso delle valvole che si scaricano puo essere vero.......ti
> dico questo perchè a me succedeva con l'audi 100.......come mettevo in moto, si sentiva un
> battito anomalo, che dopo 10-15 secondi spariva.....il concessionario audi, mi disse di
> queste valvole che non avevano piu tenuta e tendevano a scaricarsi......la colpa era di un
> gommino ,del valore di poche lire e che non conveniva assolutamente cambiarlo......
Eventualmente si sente un piccolo battito ma il motore non va a 3 o 4 cilindri, quel genere di anomalia di solito fa si, che all'accensione si crea una nuvoletta di fumo bianco che poi sparisce subito. Sono i gommini dei guidavalvole.
Però la parola scaricarsi non mi sembra corretta, almeno per me. Se la valvola non ha piu tenuta sfiata. Eventualmente trafila dell'olio per questi gommini usurati.
-------------------------------------------------------
> guarda max, ti posso dire che il discorso delle valvole che si scaricano puo essere vero.......ti
> dico questo perchè a me succedeva con l'audi 100.......come mettevo in moto, si sentiva un
> battito anomalo, che dopo 10-15 secondi spariva.....il concessionario audi, mi disse di
> queste valvole che non avevano piu tenuta e tendevano a scaricarsi......la colpa era di un
> gommino ,del valore di poche lire e che non conveniva assolutamente cambiarlo......
Eventualmente si sente un piccolo battito ma il motore non va a 3 o 4 cilindri, quel genere di anomalia di solito fa si, che all'accensione si crea una nuvoletta di fumo bianco che poi sparisce subito. Sono i gommini dei guidavalvole.
Però la parola scaricarsi non mi sembra corretta, almeno per me. Se la valvola non ha piu tenuta sfiata. Eventualmente trafila dell'olio per questi gommini usurati.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Dunque, la notizia è questa: trovata acqua in un cilindro in pochissima quantità. Sono fregato! Solo di mano d'opera serviranno 500euro immagino. Eppure non consuma acqua, forse un po d'olio, ma l'acqua no. Forse è talmente minima che non può essere rilevata in poco tempo. Non so che pensare....che roba ragazzi!!!
P.S.
Ma perchè non sale la temperatura allora? Non vorrei che quando hanno svitato le candele gli sia andata a finire un po di acqua/olio che trafila dalla parte superiore: in effetti quando ho controllato le candele giorni prima avevo notato un po di liquido misto depositato sotto al coperchio superiore...boh non mi va di fare dei lavori se non sono certo!
P.S.
Ma perchè non sale la temperatura allora? Non vorrei che quando hanno svitato le candele gli sia andata a finire un po di acqua/olio che trafila dalla parte superiore: in effetti quando ho controllato le candele giorni prima avevo notato un po di liquido misto depositato sotto al coperchio superiore...boh non mi va di fare dei lavori se non sono certo!
Re: Partenza a freddo...sono un po preoccupato!
Per tagliare la testa al toro e iniziare ad escludere trafilatura d'acqua varie, prova a mettere nel circuito quel prodotto che ho inserito io o equivalente, mia discussione "Multiproblema 13 K 2.0 T 20v consumo anomalo acqua". Con quel prodotto elimini qualsiasi perdita inoltre ha anche azione detergente e lubrificante, ho indicato il sito del produttore dove c'è la scheda tecnica dettagliata.
Ma quell'altro problema della Pierburg com'è andato a finire?
Ciao.
Ma quell'altro problema della Pierburg com'è andato a finire?
Ciao.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848