Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
Prima che qualche facoltoso collezionista a stelle e strisce la allontani dall'Europa, vorrei spendere due parole su questa vettura che andrà all'asta alla fine del mese in quel di Londra.
L'autotelaio n°1008 fa parte della mitica serie di quei 90 sui quali furono montate molte scocche particolari, ricordo qui solo il coupè Balbo e la giardiniera Viotti. Per quanto riguarda la meccanica è quella dell'Aurelia del 1952: 1991cc V6 da 80CV, 4 marce, sospensioni anteriori indipendenti e 4 freni a tamburo.
La carrozzeria Allemano di Torino si era appena ripresa dalla crisi causata dalla II guerra mondiale ed in officina era arrivato Mario, il nipote del fondatore, a portare linfa fresca. Come tutti i giovani Mario era appassionato di auto sportive e non ci vide affatto male perchè la carrozzeria vivrà un periodo felicissimo di circa 10 anni costruendo capolavori per Maserati e Ferrari.
L'auto fu creata appositamente per il Salone di Torino del 1953 e doveva rappresentare un pò la summa dello stile della carrozzeria Allemano, oggi la definiremmo una show-car. Il disegno è di Giovanni Michelotti, giovane e dotatissima matita torinese, che riassunse i concetti della B50 cabriolet e della B20 GT dando vita ad un mix molto equilibrato delle linee. I preziosismi dei particolari quali la calandra, le prese d'aria frontali, le luci posteriori ed i cristalli, ne fanno una vettura particolarmente elegante. Come già fece lavorando per Vignale, anche stavolta Michelotti scelse l'alluminio per il cofano e per le portiere. Gli interni sono blu e riprendono la bicromia della carrozzeria, ma stranamente il cruscotto ha la fascia bianca. Tutti i particolari sono in bakelite a partire dalle razze del volante, il pomello del cambio, il coperchio del posacenere fino ai pomellini dell'autoradio. A proposito, l'autoradio è una Condor Ultraplat, sottilissima per l'epoca quando le Aurelia di serie montavano ancora i modelli quadrati. Sotto al cruscotto si nota l'alimentatore e nell'angolo sinistro l'altoparlante.
L'auto ha subito un restauro conservativo totale ed è in perfetta efficienza.
Personalmente avanzo dei dubbi sulle coppe delle ruote che mi ricordano più quelle dell' Aprilia Pininfarina cabriolet che quelle dell'Aurelia con la scritta Lancia in corsivo, ma è solo una mia opinione.
Molti di voi avranno visto questa Aurelia sfilare gli anni scorsi in molti concorsi di eleganza.
L'autotelaio n°1008 fa parte della mitica serie di quei 90 sui quali furono montate molte scocche particolari, ricordo qui solo il coupè Balbo e la giardiniera Viotti. Per quanto riguarda la meccanica è quella dell'Aurelia del 1952: 1991cc V6 da 80CV, 4 marce, sospensioni anteriori indipendenti e 4 freni a tamburo.
La carrozzeria Allemano di Torino si era appena ripresa dalla crisi causata dalla II guerra mondiale ed in officina era arrivato Mario, il nipote del fondatore, a portare linfa fresca. Come tutti i giovani Mario era appassionato di auto sportive e non ci vide affatto male perchè la carrozzeria vivrà un periodo felicissimo di circa 10 anni costruendo capolavori per Maserati e Ferrari.
L'auto fu creata appositamente per il Salone di Torino del 1953 e doveva rappresentare un pò la summa dello stile della carrozzeria Allemano, oggi la definiremmo una show-car. Il disegno è di Giovanni Michelotti, giovane e dotatissima matita torinese, che riassunse i concetti della B50 cabriolet e della B20 GT dando vita ad un mix molto equilibrato delle linee. I preziosismi dei particolari quali la calandra, le prese d'aria frontali, le luci posteriori ed i cristalli, ne fanno una vettura particolarmente elegante. Come già fece lavorando per Vignale, anche stavolta Michelotti scelse l'alluminio per il cofano e per le portiere. Gli interni sono blu e riprendono la bicromia della carrozzeria, ma stranamente il cruscotto ha la fascia bianca. Tutti i particolari sono in bakelite a partire dalle razze del volante, il pomello del cambio, il coperchio del posacenere fino ai pomellini dell'autoradio. A proposito, l'autoradio è una Condor Ultraplat, sottilissima per l'epoca quando le Aurelia di serie montavano ancora i modelli quadrati. Sotto al cruscotto si nota l'alimentatore e nell'angolo sinistro l'altoparlante.
L'auto ha subito un restauro conservativo totale ed è in perfetta efficienza.
Personalmente avanzo dei dubbi sulle coppe delle ruote che mi ricordano più quelle dell' Aprilia Pininfarina cabriolet che quelle dell'Aurelia con la scritta Lancia in corsivo, ma è solo una mia opinione.
Molti di voi avranno visto questa Aurelia sfilare gli anni scorsi in molti concorsi di eleganza.
- Allegati
-
- 04.jpg (43.56 KiB) Visto 835 volte
-
- 03.jpg (57.49 KiB) Visto 835 volte
-
- 02.jpg (26.9 KiB) Visto 835 volte
-
- 01.jpg (29.75 KiB) Visto 835 volte
Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
L'asta si è conclusa ieri e la vettura, valutata tra le 65.000 e le 100.000 sterline, è stata battuta al ribasso a 57.500 sterline (64.158€) !!
Questo ci deve far riflettere sui prezzi assurdi del mercato italiano, a quel prezzo da noi non si trova nemmeno una brutta B20 di serie...
Questo ci deve far riflettere sui prezzi assurdi del mercato italiano, a quel prezzo da noi non si trova nemmeno una brutta B20 di serie...
Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
sono d'accordo con te per quanto riguarda i prezzi (sono esagerati), pero una B20 GT non è la stessa macchina...sopratutto piu equilibrata nel disegno, una sensazione di "glamour" associata a un sentimento di potenza. Questa B53 sembra un pò..massicia... come tanti fuoriserie AURELIA. Non mi fa vibrare personalmente. Il prezzo è forse legato a questo deficit di vibrazioni?!?
Preferisco fermarmi li, perche questo puo diventare discussioni lunghissime....
Preferisco fermarmi li, perche questo puo diventare discussioni lunghissime....
Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
Ho fatto riferimento alla B20 perchè sul mercato ce ne sono sempre abbastanza, questa invece è una fuoriserie, un esemplare unico, poi se piace o no è un altro discorso. Ma in Italia con meno di 80.000€ trovi delle B20 ridotte male e spesso sopra gli 80.000€ trovi delle B20 mediocri, le abbiamo viste alla fiera di Torino.
Recentemente è stata di nuovo messa in vendita la B20-3126 con allestimento sportivo Nardi come quella della Liegi-Roma-Liegi, della quale avevo parlato in un altro post. Nemmeno 6 mesi fa fu messa all'asta per 110000€ e ritirata, oggi chiedono 145.000€.
E' molto bella, ma veramente questi prezzi mi sembrano esagerati, nemmeno i diamanti si apprezzano così in fretta!
Recentemente è stata di nuovo messa in vendita la B20-3126 con allestimento sportivo Nardi come quella della Liegi-Roma-Liegi, della quale avevo parlato in un altro post. Nemmeno 6 mesi fa fu messa all'asta per 110000€ e ritirata, oggi chiedono 145.000€.
E' molto bella, ma veramente questi prezzi mi sembrano esagerati, nemmeno i diamanti si apprezzano così in fretta!
Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
Veramente un prezzo basso...non ho visto l'auto dal vivo ma sembra in eccellenti condizioni.La ritengo un'occasione persa 

Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
E' vero Emilio, ne abbiamo parlato altre volte, ci sono delle auto che non vengono capite.
Se ricordi la B52 coupè Vignale blu/celeste della Blackhawk collection, ebbene è in vendita da quasi 18 mesi eppure...
La piazza di Londra sembra patire più di altre la crisi, molte auto della sessione sono state vendute a meno della base d'asta, compresa l'Astura delle suore di Sondrio, un genere di auto sempre apprezzato in Gran Bretagna dove non è difficile incontrare dal benzinaio la domenica mattina auto degli anni '20 e '30.
Se ricordi la B52 coupè Vignale blu/celeste della Blackhawk collection, ebbene è in vendita da quasi 18 mesi eppure...
La piazza di Londra sembra patire più di altre la crisi, molte auto della sessione sono state vendute a meno della base d'asta, compresa l'Astura delle suore di Sondrio, un genere di auto sempre apprezzato in Gran Bretagna dove non è difficile incontrare dal benzinaio la domenica mattina auto degli anni '20 e '30.
Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
La B53 Allemano andrà di nuovo all'asta il prossimo 1 maggio con una base d'asta molto vicina all'ultimo prezzo di acquisto:
http://www.rmauctions.com/FeatureCars.c ... =r208&fc=0
Vedremo in seguito se si è trattato di un gioco speculativo da parte del proprietario o no.
http://www.rmauctions.com/FeatureCars.c ... =r208&fc=0
Vedremo in seguito se si è trattato di un gioco speculativo da parte del proprietario o no.
Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
E' stata venduta al telefono per 90.000€.
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
bel colpo
andrea
andrea
Re: Aurelia B53 coupè fuoriserie Allemano.
Essendo il fee di RM pari al 12% e l'IVA nel Principato al 19.6%, il prezzo finale della vettura è di 102.917€.