Scusate forse la domanda un pò banale ma sulla vostra Fulvia, vicino alla bobina, è presente quella scatola metallica simile ad un relais?
Non riesco a capirne l'utilità e oltretutto sullo schema elettrico non mi sembra sia presente... E' un 1,3S del '73.
Delucidazione impianto accensione
Delucidazione impianto accensione
- Allegati
-
- tmpphpbeu8ed.jpg (88.33 KiB) Visto 168 volte
Re: Delucidazione impianto accensione
E' chiaramente una modifica dell'impianto originale...anche la bobina è stata sostituita insieme ai cavi AT.
Re: Delucidazione impianto accensione
Infatti, i cavi sono quelli cosiddetti "schermati" che volevo sostituire ma che ora non sono più sicuro di fare...
Ho pensato che la bobina fosse del tipo ohmico, induttiva capacitiva visto che sopra vi è impresso ballast e che quella scatoletta sia un innalzatore di tensione per il primario della bobina.
Ora, se non erro, per le bobine ballast si usano cavi resistivi per non rischiare il surriscaldamento della bobina, non vorrei che quella resistenza posta dall'altro lato serva proprio a questo visto che mi sembra che nemmeno questa fosse prevista in origine.
Ma non sono molto ferrato in materia...
Ho pensato che la bobina fosse del tipo ohmico, induttiva capacitiva visto che sopra vi è impresso ballast e che quella scatoletta sia un innalzatore di tensione per il primario della bobina.
Ora, se non erro, per le bobine ballast si usano cavi resistivi per non rischiare il surriscaldamento della bobina, non vorrei che quella resistenza posta dall'altro lato serva proprio a questo visto che mi sembra che nemmeno questa fosse prevista in origine.
Ma non sono molto ferrato in materia...
Re: Delucidazione impianto accensione
Se tutto "funziona" non toccare nulla,altrimenti cerca una bobina originale e ripristina l'impianto.