Posto anche qui un intervento che ho fatto in un altra (quella appropriata) sezione del Forum, forse meno frequentata. Spero non dia fastidio a nessuno, visto che non è prettamente un "Argomento Generale Lancia". Ma visto che si parla di Zagato e visto che è una cosa che mi incuriosisce...
Grazie!
Alex
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Navigando qua e la nel web mi sono imbattuto in questo interessnte esemplare, un prototipo degli anni 60 realizzato da Zagato sulla base della allora diffusa Mini BMC.
Qualcuno ne sa qualcosa? Se ne conosce l'esistenza? Foto? Storia?
Ecco un link: [www.zagato-cars.com]
Certo, niente di paragonabile a creazioni come Fulvia, Flavia, Flaminia, ecc. (giusto per citarne qualcuna in casa Lancia), ma è pur sempre un esercizio stilistico interessante, se si considera che la base è una comunissima utilitaria!
Attendo commenti
BMC Mini Zagato
BMC Mini Zagato
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Re: BMC Mini Zagato
Il prototipo fu esposto al London Motor Show del 1961 ed era basato sull'autotelaio della Minor traveller. Si pensò subito ad una pre-serie di 30 vetture, ma la dirigenza non decise nulla probabilmente per una questione di costi. Il mercato comune europeo infatti si rese efficace per le merci solo nel 1969 e pur essendo la sterlina molto forte la vettura era soggetta alle tasse di importazione assai elevate per l'epoca. La BMC nello stesso periodo faceva costruire su licenza dalla Innocenti due versioni della Austin A40 espressamente per il mercato italiano per aggirare i dazi doganali.
Re: BMC Mini Zagato
Secondo te, o secondo la narrativa (ce n'è che tu sappia?), il veto è dipeso solo dalle questioni economiche che tu giustamente ha sottolineato oppure anche dall'aspetto estetico della vettura? Essendo nato io nel decennio successivo, non riesco a capire se, secondo il gusto comune dell'epoca, questa vettura fosse "normale", "bella", "bruttina", "diversa" o innovativa. Con gli occhi di oggi e paragonata alla produzione coeva mi sembra quanto meno particolare.
Alex-Mi
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Fulvia Coupé 1.3S - 1973
(Fiat 124 Spider 1.4 - 1969)
ex Fulvia 2C - 1965
ex Fulvia Sport Zagato 1.3 - 1968
(ex Fiat 500L - 1971)
...i progetti evolvono!
Re: BMC Mini Zagato
La poca narrativa esistente a riguardo dice che la scelta della dirigenza fu principalmente economica, si trattava di far produrre una vettura in Italia e di importarla in Inghilterra pagandoci il dazio. Tuttavia vanno tenute presenti due cose: la prima è che quasi tutti i carrozzieri dell'epoca, visto il tramonto delle fuoriserie, tentarono di giocare la carta della produzione di serie, piccola o grande che fosse, per fare cassa e rimanere sul mercato e presentarono a molti saloni dei prototipi purtroppo senza seguito industriale. La seconda è che la BMC fu una società molto travagliata, con tanti marchi in portafoglio, nata nel 1952 dalla fusione dei marchi Austin e Morris che in seguito assorbì la Healey, la MG, ma che in meno di 15 anni, nonostante il successo della Mini, si fuse con la Jaguar nel 1966 (BMH) e nel 1968 originò la British Leyland Motor Corporation.