Buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno ha già affrontato il problema e come lo ha risolto. La perdita, cercando di vedere da sotto, è dal manometro della pressione dell'olio, d'altronde non vedo quali altre possibilità ci possano essere. Comunque data la posizione non proprio agevole, sapete tutti dove si trova, non ho potuto verificare per il momento da dove esattamente fuoriesca. Prima di smontare tutto, non avendolo mai fatto, sarei lieto se qualcuno avesse da darmi qualche consiglio. Sul manuale dei pezzi di ricambio non c'è il dettaglio dello strumento che comprende il manometro ma viene considerato come un unico componente per cui non posso nemmeno farmi un'idea dei pezzi che lo compongono..........
Grazie per il momento.
Sandro
Quando gocciola olio dal cruscotto........
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Quando gocciola olio dal cruscotto........
mai visto questo problema, ma a dire la verità mi sono chiesto altre volte come facesse ad andare il manometro olio......
mi spiace, che la tua conferma ha dato per scontato che arriva olio allo strumento:X
speriamo che qualcuno che abbia smontato il contachilometri ti sappia dire qualcosa.....
ciao
andrea
mi spiace, che la tua conferma ha dato per scontato che arriva olio allo strumento:X
speriamo che qualcuno che abbia smontato il contachilometri ti sappia dire qualcosa.....
ciao
andrea
-
- Messaggi: 260
- Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36
Re: Quando gocciola olio dal cruscotto........
Ho smontato gli strumenti qualche anno fa e non ricordo bene. Ma mi pare che in effetti il manometro olio sia collegato con un tubo di gomma allo strumento e che in effetti vi passi olio. Mi pare di aver avuto problemi di gocciolamento.
Dovresti semplicemente arrivare con la mano ad individuare questo tubicino dietro strumento, infilando il braccio da sotto. Il tubicino dovrebbe essere collegato al quadro con una ghiera svitabile. Probabilmente il tubicino ha una perdita.
Facci sapere se riesci a risolvere.
Claudio
Dovresti semplicemente arrivare con la mano ad individuare questo tubicino dietro strumento, infilando il braccio da sotto. Il tubicino dovrebbe essere collegato al quadro con una ghiera svitabile. Probabilmente il tubicino ha una perdita.
Facci sapere se riesci a risolvere.
Claudio
Re: Quando gocciola olio dal cruscotto........
Certamente, non mancherò. Grazie per le tue indicazioni. Saluti. Sandro
-
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 22 dic 2008, 22:18
Re: Quando gocciola olio dal cruscotto........
Non so se possa esservi di aiuto, ma io ho smontato quello dell aflavia del 61 che immagino sia simile.. nessun tubo di gomma mi spiace, c'è un tubo di alluminio, che è avvitato con un bel dadone allo strumento. Poichè il tubo è rigido, non è semplice l'estrazione, la cosa più semplice è sganciare prima dall'inteno del cofano motore la sezione di tubo che esce dalla pompa dell'olio, ha una giuntura prima del parafiamma. Poi dipende dagli strumenti, la flavia ha tutto in blocco quindi epr toglierlo ho dovuto staccare cavo contakm e contagiri, tutti i cavi elettrici delle spie e poi estrarre tutto il quadro.. un lavoraccio, in posizioni scomodissime.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
Re: Quando gocciola olio dal cruscotto........
Non ho ancora avuto il tempo di affrontare la cosa ma credo che sia come dici tu: sul tagliafiamma c'è una derivazione dove è posizionato il bulbo che ritengo sia quello della spia della pressione dell'olio e di li poi entrerà sicuramente un tubo nell'abitacolo fino al cruscotto. So già che mi verrà il torcicollo........ Grazie per le tue indicazioni. Ciao. Sandro
Re: Quando gocciola olio dal cruscotto........
Ho avuto un problema simile sulla mia GT. Ho scoperto infatti, con sorpresa, che il tubicino di rame collegato al circuito dell'olio arriva direttamente sul manometro e quindi si spiegavano le macchie ed il leggero danneggiamento della serigrafia del livello benzina.
Necessitando quindi la pulizia di tutto lo strumento tachimetro ho smontato il tutto.
Se può interessare ho smontato innanzitutto la leva freno a mano ed il blocchetto frecce (senza scollegare i fili) per fare un po’ di spazio, quindi con opportune acrobazie allentato i 2 dadi che fissano il tachimetro alla plancia, svitato il dado che fissa il tubicino al manometro e scollegato il cavo tachimetro. In tal modo il tachimetro può essere sfilato dal fronte plancia. A questo punto ho segnato tutti i cavi e fatto anche una foto prima di scollegarli.
Con lo strumento in mano si possono poi smontare e ripulire i vari indicatori, le lampadine ecc. Non contento o tolto anche la ghiera cromata che trattiene il vetro (alquanto difficoltoso piegare facendo leva con cacciaviti le alette che la fissano...) così da avere in mano e ripulire con attenzione e prudenza la scala tachimetro lancetta ecc, anche qui facendo uno schizzo di come erano montati i vari quadranti.
Ho quindi sistemato il contachilometri parziale che era bloccato e, ....non essendoci più nulla da smontare ho fatto con attenzione il processo inverso avendo cura di montare una nuova guarnizione sul tubetto olio.
Se nel tuo caso non devi ripulire lo strumento puoi evitare di smontarlo dal cruscotto e cercare di stringere il dado di collegamento del tubetto.
Preso poi ...dall’entusiasmo ho smontato anche il contagiri e pulito l’orologio, che non era funzionante, nonché il quadretto frecce. Ho sostituito anche un po’ di lampadine per evitare di dover rifare dei lavori.
Gli strumenti sono oggetti veramente ben fatti che danno soddisfazione; il lavora da fare considerato la posizione (conviene togliere anche i cuscino dei sedili e mettere un materassino) e gli spazi limitati è in alcuni casi infame ma alla fine appaga. Raccomando ancora di segnare bene tutto quando si smonta e naturalmente di non avviare il motore con il tubetto dell’olio staccato…
Buon lavoro!
Necessitando quindi la pulizia di tutto lo strumento tachimetro ho smontato il tutto.
Se può interessare ho smontato innanzitutto la leva freno a mano ed il blocchetto frecce (senza scollegare i fili) per fare un po’ di spazio, quindi con opportune acrobazie allentato i 2 dadi che fissano il tachimetro alla plancia, svitato il dado che fissa il tubicino al manometro e scollegato il cavo tachimetro. In tal modo il tachimetro può essere sfilato dal fronte plancia. A questo punto ho segnato tutti i cavi e fatto anche una foto prima di scollegarli.
Con lo strumento in mano si possono poi smontare e ripulire i vari indicatori, le lampadine ecc. Non contento o tolto anche la ghiera cromata che trattiene il vetro (alquanto difficoltoso piegare facendo leva con cacciaviti le alette che la fissano...) così da avere in mano e ripulire con attenzione e prudenza la scala tachimetro lancetta ecc, anche qui facendo uno schizzo di come erano montati i vari quadranti.
Ho quindi sistemato il contachilometri parziale che era bloccato e, ....non essendoci più nulla da smontare ho fatto con attenzione il processo inverso avendo cura di montare una nuova guarnizione sul tubetto olio.
Se nel tuo caso non devi ripulire lo strumento puoi evitare di smontarlo dal cruscotto e cercare di stringere il dado di collegamento del tubetto.
Preso poi ...dall’entusiasmo ho smontato anche il contagiri e pulito l’orologio, che non era funzionante, nonché il quadretto frecce. Ho sostituito anche un po’ di lampadine per evitare di dover rifare dei lavori.
Gli strumenti sono oggetti veramente ben fatti che danno soddisfazione; il lavora da fare considerato la posizione (conviene togliere anche i cuscino dei sedili e mettere un materassino) e gli spazi limitati è in alcuni casi infame ma alla fine appaga. Raccomando ancora di segnare bene tutto quando si smonta e naturalmente di non avviare il motore con il tubetto dell’olio staccato…
Buon lavoro!