Phedra lentissimissimaa e
Inviato: 30 ago 2009, 23:04
Buongiorno e complimenti a tutti per il forum.
Breve premessa: la mia prima macchina è stata una Lancia Dedra, fe-no-me-na-le. Con impianto a gas: ari FE-NO-ME-NA-LE, 160 km/h come se fosse acqua fresca.. bella, scattante nonostante il gas.. e poi la linea..la macchina che sognavo da quando ero piccolo..
Poi, per lavoro (NCC) e con grosse lacrime, son passato alla Lancia Z che purtroppo da appena comprata (sempre di seconda mano) mi ha dato un mare di problemi e per finire il mese scorso ho rotto la distribuzione per la seconda volta in tre anni (sfigato , lo so). Ora la Z è dal meccanico e, visto il preventivo che sfiora i 3.000 euro , ho deciso di rottamarla (o di darla gratis a chi vuole, scrivete se interessati e in Toscana per l'esattezza Siena), mi sono venduto un rene, ed ho comprato da un privato una Phedra 2.2 FAP JTD , sempre usata, del 2003 e con 159.000 km.
Quando sono andato a provarla, mi è sembrata abbastanza scattante e ho deciso di prenderla. Forse perchè mi è subito piaciuta la linea, gli interni in pelle e tutti i vari optional ed ero eccitato come quando si vede una bella topolina che passeggia con tacco 10 e minigonna, fattostà che sul momento non ho trovato difetti nelle prestazioni e l'ho presa.
Due giorni dopo, quando sono andato a prenderla ed a firmare i documenti per il passaggio, mentre la riportavo a casa, ho notato che il motore era pigro, molto lento. Avendo nel frattempo guidato per un paio di settimane una Lancia Thesis (gran bella macchina pure quella), mi sono detto "sarà l'abitudine al motore della Thesis che mi fà sembrare questa macchina così lenta", ma dopo qualche giorno mi son reso conto che non era solo una imporessione: ero, e sono tuttora costretto a premere il pedale dell'acceleratore fino in fondo, cosa mai fatta in vita mia. Al momento sul piano, 110/120 è la velocità massima a 3.000 giri non riesco ad andare oltre, se la lancio meglio portando le marce basse a 4.000 giri, riesco forse ad arrivare a 150 col pedale a manetta in falsopiano.
Inoltre in 1a e 2a siamo a 30 l / 100km ovvero, 3.5 km al litro, modello Ferrari F 40.
In terza e quarta non và meglio, anche se si sale a 7/8 km litro. La quinta è un sogno e la metto di rado.
I livelli e le spie sono a posto, l'unica anomalia segnalata è il Livello del liquido del Filtro antiparticolato, ma l'ex proprietario mi dice che l'avviso c'è da almeno due anni e il suo meccanco gli ha detto di non fare nulla perchè tanto costa tanto e non serve a niente. Ho provato anche a mettere gasolio migliore, ma le prestazioni sono sempre le stesse.
Avete in mente un'idea aspettando che il mio meccanico ritorni dalle ferie? Merita spendere tutti quei soldi per rimettere il liquido al Filtro antiparticolato? C'è un modo per vedere se il debimetro funziona e se è la causa della debolezza del motore? L'ho ripreso per l'ennesima volta nel c..? Che periodo..
Grazie, Gianni.
Breve premessa: la mia prima macchina è stata una Lancia Dedra, fe-no-me-na-le. Con impianto a gas: ari FE-NO-ME-NA-LE, 160 km/h come se fosse acqua fresca.. bella, scattante nonostante il gas.. e poi la linea..la macchina che sognavo da quando ero piccolo..
Poi, per lavoro (NCC) e con grosse lacrime, son passato alla Lancia Z che purtroppo da appena comprata (sempre di seconda mano) mi ha dato un mare di problemi e per finire il mese scorso ho rotto la distribuzione per la seconda volta in tre anni (sfigato , lo so). Ora la Z è dal meccanico e, visto il preventivo che sfiora i 3.000 euro , ho deciso di rottamarla (o di darla gratis a chi vuole, scrivete se interessati e in Toscana per l'esattezza Siena), mi sono venduto un rene, ed ho comprato da un privato una Phedra 2.2 FAP JTD , sempre usata, del 2003 e con 159.000 km.
Quando sono andato a provarla, mi è sembrata abbastanza scattante e ho deciso di prenderla. Forse perchè mi è subito piaciuta la linea, gli interni in pelle e tutti i vari optional ed ero eccitato come quando si vede una bella topolina che passeggia con tacco 10 e minigonna, fattostà che sul momento non ho trovato difetti nelle prestazioni e l'ho presa.
Due giorni dopo, quando sono andato a prenderla ed a firmare i documenti per il passaggio, mentre la riportavo a casa, ho notato che il motore era pigro, molto lento. Avendo nel frattempo guidato per un paio di settimane una Lancia Thesis (gran bella macchina pure quella), mi sono detto "sarà l'abitudine al motore della Thesis che mi fà sembrare questa macchina così lenta", ma dopo qualche giorno mi son reso conto che non era solo una imporessione: ero, e sono tuttora costretto a premere il pedale dell'acceleratore fino in fondo, cosa mai fatta in vita mia. Al momento sul piano, 110/120 è la velocità massima a 3.000 giri non riesco ad andare oltre, se la lancio meglio portando le marce basse a 4.000 giri, riesco forse ad arrivare a 150 col pedale a manetta in falsopiano.
Inoltre in 1a e 2a siamo a 30 l / 100km ovvero, 3.5 km al litro, modello Ferrari F 40.
In terza e quarta non và meglio, anche se si sale a 7/8 km litro. La quinta è un sogno e la metto di rado.
I livelli e le spie sono a posto, l'unica anomalia segnalata è il Livello del liquido del Filtro antiparticolato, ma l'ex proprietario mi dice che l'avviso c'è da almeno due anni e il suo meccanco gli ha detto di non fare nulla perchè tanto costa tanto e non serve a niente. Ho provato anche a mettere gasolio migliore, ma le prestazioni sono sempre le stesse.
Avete in mente un'idea aspettando che il mio meccanico ritorni dalle ferie? Merita spendere tutti quei soldi per rimettere il liquido al Filtro antiparticolato? C'è un modo per vedere se il debimetro funziona e se è la causa della debolezza del motore? L'ho ripreso per l'ennesima volta nel c..? Che periodo..
Grazie, Gianni.