La pressione consigliata per i pneumatici è 2.2 bar e 2.3 bar se a pieno carico...Secondo voi non sono un pò pochi??
Io ritengo personalmente che la pressione più adatta sia 2.4 o 2.5. Ho notato che nelle curve se tengo inserito Sport i pneumatici mi stridono, è normale? Essendo una coupè alta ho notato che le curve non sono il suo forte, lo so chiaramente è un auto più adatta a una guida tranquilla, ma anche veloce, però nel misto mi ha un pò deluso.
Per la guida sportiva si doveva prendere il Coupè Fiat che guadagnava con lo stesso motore anche qualcosa in vel. max e in accelerazione. Ma toglietemi una curiosità, la centralina della K coupè 2.0T 20V è mappata in modo diverso rispetto al Coupè Fiat??
Ho letto su una prova di Quattroruote che sulla K il Turbo è stato addolcito rispetto alla Fiat.
Alcune curiosità e pressione pneumatici K coupè
Re: Alcune curiosità e pressione pneumatici K coupè
Anche sulla mia viene riportato il valore 2.2-2.3. Ho sempre messo 2.5 o 2.6.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Alcune curiosità e pressione pneumatici K coupè
Per me è corretta 2.3 con le gomme nuove, dopo i 15.000/20.000 Km la K tiene da schifo.
Re: Alcune curiosità e pressione pneumatici K coupè
stefanoR Scritto:
-------------------------------------------------------
> Per me è corretta 2.3 con le gomme nuove, dopo i 15.000/20.000 Km la K tiene da schifo.
Puoi essere un pò più chiaro? Se dopo 15000-20000 km tiene da schifo non penso dipenda dalla pressione ma dai pneumatici.
A me i gommisti le hanno sempre gonfiate a 2.5-2.6 e la tenuta è sempre stata impeccabile, su asciutto e bagnato, sia da nuovi che da usurati con qualche limitazione in più sul bagnato chiaramente.
-------------------------------------------------------
> Per me è corretta 2.3 con le gomme nuove, dopo i 15.000/20.000 Km la K tiene da schifo.
Puoi essere un pò più chiaro? Se dopo 15000-20000 km tiene da schifo non penso dipenda dalla pressione ma dai pneumatici.
A me i gommisti le hanno sempre gonfiate a 2.5-2.6 e la tenuta è sempre stata impeccabile, su asciutto e bagnato, sia da nuovi che da usurati con qualche limitazione in più sul bagnato chiaramente.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Re: Alcune curiosità e pressione pneumatici K coupè
Quoto pienamente Giuseppe....
Re: Alcune curiosità e pressione pneumatici K coupè
Ho notato che dopo i 15.000 / 20.000 Km la tenuta peggiora molto, con una tendenza a tirare verso l'esterno delle curve cosa che non fa con pneumatici nuovi, io ho provato dei pirelli P6 e goodyear excellence (tra i due meglio P6)