turbo lag...

Mercatino
Gallery
Marco Lancia
Messaggi: 1618
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40

turbo lag...

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

capita anche a voi sulla turbo 16 di sentire che a volte il motore è carente? vorrei che tirasse da subito...
alby722
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 dic 2008, 14:50

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da alby722 »

I motori turbo ad alte prestazioni di un tempo erano cosi e per fortuna oserei dire!!!! i moderni turbo a benzina somigliano molto ai diesel ormai....cioè cominciano a spingere a meno di 2000 giri appunto per diminuire il turbo lag.......ma sinceramente sentire il motore che spinge tutto in un attimo ....il classico colpo sulla schiena.....bè per me sono senzazioni bellissime che con i moderni turbo non puoi avere! si ok consumeranno molto di meno ma non sono costruiti per le prestazioni ma solo per una guida piu fluida e quindi piu economica. consiglio....se ti da molto fastidio il turbo lag della turbo 16 (meraviglioso motore!) forse ti conviene indirizzarti su un altro motore anche perchè è sconsigliabilissimo mettere mano all'elettronica vista la sua delicatezza......
Marco Lancia
Messaggi: 1618
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

alby... che stai dicendo??? un altro motore??? faccio fatica a stare dietro alle alfa gta adesso!!!
Marco_S
Messaggi: 427
Iscritto il: 22 dic 2008, 11:14

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da Marco_S »

Sul fatto che consumino di meno i motori turbo attuali ci sarebbe molto da discutere...
alby722
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 dic 2008, 14:50

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da alby722 »

bè io ho il turbo 20 e ti assicuro che se proprio proprio mi tengo con i consumi e senza uso di aria condizionata arrivo a fare 13 con un litro ma questo significa cambiare a 2000 giri se non meno.......basta premere un po di piu per vedere i consumi salire di un bel po! con i moderni turbo ad iniezione diretta e con i turbo a bassa pressione i 13 km sono quasi sempre fattibili! te lo dico per esperienza personale!! cmq per tutte le tipologie di motori se spingi sull'accelaeratore i consumi salgono a dismisura...anche se hai una smart diesel!!!
alby722
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 dic 2008, 14:50

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da alby722 »

zio billi le gta hanno un bel po di cattiveria di piu della tua o mi sbaglio??? per altro motore itntendevo di rivolgerti ad un'altro tipo di auto!!!
kolindon
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 ago 2009, 21:17

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da kolindon »

Ho acquistato da poco la 2.0T 20V, e devo dire che la macchina fino ai 3000 g/min. è molto tranquilla, fino ai 3000 g si ha una progressione di potenza molto lineare, poi in alcune salite abbastanza ripide in autostrada se si è un pò carichi vuole la scalata. Per es. anche in 5a se si va a 80 km/h e poi acceleri non hai una buona risposta perchè stai sui 2000 g. .....mha sarò che forse la frizione non sta molto bene??
alby722
Messaggi: 132
Iscritto il: 29 dic 2008, 14:50

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da alby722 »

il turbo parte molto in alto .......circa a 2800-3000 giri quindi sotto ai quel regime la coppia non è un granchè!
kolindon
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 ago 2009, 21:17

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da kolindon »

Però è pur sempre un 2.0T 20V, ho un altro coupè giapponese 2.0 16V aspirato che raggiunge coppia max a 5500 g/min. ma è sempre pronto a qualsiasi regime....alla K nelle salite ripide in autostrada a volte sono costretto a scalare dalla 5a alla 4a se sono sotto i 140 km/h......vabbè che forse la frizione forse non sta molto bene....
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: turbo lag...

Messaggio da leggere da Giuseppe »

kolindon Scritto:
-------------------------------------------------------
> Però è pur sempre un 2.0T 20V, ho un altro coupè giapponese 2.0 16V aspirato che raggiunge
> coppia max a 5500 g/min. ma è sempre pronto a qualsiasi regime....alla K nelle salite ripide in
> autostrada a volte sono costretto a scalare dalla 5a alla 4a se sono sotto i 140 km/h......vabbè
> che forse la frizione forse non sta molto bene....

E' una caratteristica del turbocompressore, la K 2.0 T 20V sotto i 3500 g/m è un motore pacato, molto pacato.
Anche la mia si comporta come quella di kolindon. Per ovviare a queste carenze hanno costruito i turbocompressori a geometria variabile. Il coupé giapponese a cui ti riferisci è un normale asprato quindi più pronto ai bassi regimi. Con la T 20V si deve stare su di giri se si vuole sfruttare la cavalleria.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Rispondi

Torna a “K”