premetto...
...possiedo 6 delta economiche (la più potente è una HF4WD)...
...siccome per le Delta sono anni che ne vedo ...o al triplo del loro valore (e magari pure con problemi) oppure con problemi...
...siccome ero intenzionato all'acquisto di una Beta Montecarlo ......ma poi ho trovato n persone che me l'hanno sconsigliata per vari motivi (praticamente tutti..ricambi...tenuta...scocca ......tutti tranne la bellezza)..
chiedo a voi ...se un appassionato senza soldi da buttare dalla finestra volesse avvicinarsi ad una Gamma coupè...(o al limite berlina)...voi che consiglio gli dareste?
reperibilità ricambi?
affidabilità?
costi di manutenzione?
piacere di guida?
punti critici da osservare (sinistri/corrosione)?
Ringrazio anticipatamente.
Ciao a tutti.
consigli su lancia Gamma
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: consigli su lancia Gamma
Segue la mia personale e opinabile votazione da 1 a 10 :
reperibilità ricambi? = 6
affidabilità? = 6.5 prima serie 7.5 seconda serie
costi di manutenzione? = 6.5
piacere di guida? = 10
punti critici da osservare (sinistri/corrosione)? = vetture ferme da troppi anni
reperibilità ricambi? = 6
affidabilità? = 6.5 prima serie 7.5 seconda serie
costi di manutenzione? = 6.5
piacere di guida? = 10
punti critici da osservare (sinistri/corrosione)? = vetture ferme da troppi anni
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 04 ago 2009, 17:13
Re: consigli su lancia Gamma
Ciao sono Giuseppe, sono da poco iscritto al vostro forum, anche io sono un appassionato della Lancia Gamma, anzi la gammania mi è rimasta latente da quando mio padre nel lontano luglio 1980 comprò una Lancia Gamma berlina 2000 color champagne metallizzato. In oltre 12 anni e quasi 120 mila km, non ci ha mai lasciato a piedi. Il meccanico diceva che era una vettura "da guidare con i guanti bianchi". Certo, non amava gli strapazzi, ma regalava a chi la guidava e ai passeggeri, un confort e qualità di viaggio veramente elevati. Facevamo nelle varie estati Milano-Trapani via terra (km. 1650) in cinque passeggeri, ed all'arrivo la schiena era ancora in ottime condizioni. Purtroppo alla fine del 1992 la cambiammo con una Thema turbo (altra eccellente auto, quasi 15 anni di felici viaggi), io volevo tenerla come seconda auto, ma mio padre niente da fare.
Adesso navigando su internet ho visto un annuncio di una Gamma berlina 2000 del 1982; ho contattato il proprietario e mi ha detto che la vettura è ferma da 15 anni, ha problemi di ruggine, ma va in moto e potrebbe viaggiare pagando bollo e assicurazione (vorrei sapare in merito quali sono i tempi e costi per una iscrizione ASI).
Ora allacciandomi al discorso di y5, quali sono i punti da osservare sull'auto per valutarne l'acquisto.
Mi ricordo dalla mia gloriosa Gamma che spesso si bucava il terminale dello scarico, e l'albero a camme si era usurato e le valvole non si aprivano nella giusta misura, era poi d'obbligo cambiare le cinghie di distribuzione ogni 50 mila km.
Sicuro di una Vostra gradita risposta, vi saluto anticipatamente
Adesso navigando su internet ho visto un annuncio di una Gamma berlina 2000 del 1982; ho contattato il proprietario e mi ha detto che la vettura è ferma da 15 anni, ha problemi di ruggine, ma va in moto e potrebbe viaggiare pagando bollo e assicurazione (vorrei sapare in merito quali sono i tempi e costi per una iscrizione ASI).
Ora allacciandomi al discorso di y5, quali sono i punti da osservare sull'auto per valutarne l'acquisto.
Mi ricordo dalla mia gloriosa Gamma che spesso si bucava il terminale dello scarico, e l'albero a camme si era usurato e le valvole non si aprivano nella giusta misura, era poi d'obbligo cambiare le cinghie di distribuzione ogni 50 mila km.
Sicuro di una Vostra gradita risposta, vi saluto anticipatamente
Re: consigli su lancia Gamma
......Segue la mia personale e opinabile votazione da 1 a 10 :
questa è la mia:
reperibilità ricambi? = 6.5
affidabilità? = 7.5 prima e seconda serie
costi di manutenzione? = 6.5
piacere di guida? = 10 e lode
punti critici da osservare (sinistri/corrosione)? = vetture ferme da troppi anni
scusate, ma per diretta esperienza e con tutti gli scongiuri del caso, avendo una prima serie e non avendo riscontrato più problemi di affidabilità rispetto agli amici che posseggono la seconda serie, la mia valutazione sull'affidabilità tra le due serie è identica.
Filiberto.
questa è la mia:
reperibilità ricambi? = 6.5
affidabilità? = 7.5 prima e seconda serie
costi di manutenzione? = 6.5
piacere di guida? = 10 e lode
punti critici da osservare (sinistri/corrosione)? = vetture ferme da troppi anni
scusate, ma per diretta esperienza e con tutti gli scongiuri del caso, avendo una prima serie e non avendo riscontrato più problemi di affidabilità rispetto agli amici che posseggono la seconda serie, la mia valutazione sull'affidabilità tra le due serie è identica.
Filiberto.
Re: consigli su lancia Gamma
Per l'iscrizione ASI ci vogliono dai 40-50gg ai 3 mesi....(l'anno scorso hanno cambiato il sistema informativo e ce ne hanno messi 7).
Per il trapasso a costo agevolato non ci sono problemi:
- la iscrivi con copia libretto, copia complementare, e copia atto di vendita (oltre alle foto ed alla modulistica loro interna);
- poi al pra consegni la documentazione specificando che sei in attesa dell'iscrizione ASI e loro ti tengono la pratica in sospensione rilasciandoti una ricevuta...
- quando l'ASI ti rilascia il cartoncino plastificato d'iscrizione tu ti rechi al PRA, lo esibisci unitamente alla ricevuta..e pagando 110/120 euro il trapasso è concluso.
N.B.: volendo puoi farti restituire anche il "Foglio Complementare originale" .... gli appongono un timbro di annullo e te lo danno.................(sulle auto uniproprietario per un appassionato vero è d'obbligo).
Per l'assicurazione è difficile trovare qualcuno che te l'assicuri come storica prima che sia stata iscritta......(io l'anno scorso per una Delta 1.3 del 1983 ...alla fine ho noleggiato un carroattrezzi con conducente e l'ho portata a casa..........era ferma da 2 anni e ho preferito accenderla in tranquillità dopo alcune verifiche.....)
spero di esserti stato utile.
Ciao
alla prossima
Per il trapasso a costo agevolato non ci sono problemi:
- la iscrivi con copia libretto, copia complementare, e copia atto di vendita (oltre alle foto ed alla modulistica loro interna);
- poi al pra consegni la documentazione specificando che sei in attesa dell'iscrizione ASI e loro ti tengono la pratica in sospensione rilasciandoti una ricevuta...
- quando l'ASI ti rilascia il cartoncino plastificato d'iscrizione tu ti rechi al PRA, lo esibisci unitamente alla ricevuta..e pagando 110/120 euro il trapasso è concluso.
N.B.: volendo puoi farti restituire anche il "Foglio Complementare originale" .... gli appongono un timbro di annullo e te lo danno.................(sulle auto uniproprietario per un appassionato vero è d'obbligo).
Per l'assicurazione è difficile trovare qualcuno che te l'assicuri come storica prima che sia stata iscritta......(io l'anno scorso per una Delta 1.3 del 1983 ...alla fine ho noleggiato un carroattrezzi con conducente e l'ho portata a casa..........era ferma da 2 anni e ho preferito accenderla in tranquillità dopo alcune verifiche.....)
spero di esserti stato utile.
Ciao
alla prossima
-
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 25 apr 2009, 16:55
Re: consigli su lancia Gamma
La mia opinione è che vale la pena di acquistare una gamma con pochi chilometri o col motore rifatto,in quanto alle leggendarie manchevolezze del modello il motore serie due ha risolto tutti i problemi di gioventù eccetto il salto di cinghia, al quale però è possibile ovviare con sostituzioni frequenti. Nel particolare il motore serie due ha puleggia della pompa dell' olio maggiorata e tendicinghia.Inoltre è predisposto per l' attacco di una pompa della benzina meccanica, Ripeto sempre però che un motore gamma secondo me ha un autonomia di 100000 chilometri il resto è regalato.Un saluto a tutti.
Re: consigli su lancia Gamma
Puleggia della pompa dell'oilo? La pompa dell'olio è forse comandata da una cinghia? Circa la gamma, è senz'altro una macchina tanto interessante quanto cagionevole, adatta al collezionista, ma non certo per un uso quotidiano. N.