sensore giri
sensore giri
ciao tutti, mi sono trovato in vacanza a dover rimaner a piedi perchè la mia lybretta non ne voleva sapere.
In corsa il motore si è completamente fermato, anche il motorino di avviamento girava la parte elettrica sembrava a posto sembrava quasi che mancasse il carburante (la macchina è diesel).
Dopo circa 2 ore è ripartita come se niente fosse successo e dopo 10 km si è rifermata.
La diagnosi dell'elettrauto della zona è stata : guasto del sensore numero giri e sensore fase.
Costo dell'operazione 280 euro , costo dei ricambi 110 euro.
Volevo sapere se i costi sono normali considerando che la sopstituzione di due sensori a me sembr abbastanza semplice e credo che 150 euro di manodopera è un pò tanto che dite?
Ciao.
In corsa il motore si è completamente fermato, anche il motorino di avviamento girava la parte elettrica sembrava a posto sembrava quasi che mancasse il carburante (la macchina è diesel).
Dopo circa 2 ore è ripartita come se niente fosse successo e dopo 10 km si è rifermata.
La diagnosi dell'elettrauto della zona è stata : guasto del sensore numero giri e sensore fase.
Costo dell'operazione 280 euro , costo dei ricambi 110 euro.
Volevo sapere se i costi sono normali considerando che la sopstituzione di due sensori a me sembr abbastanza semplice e credo che 150 euro di manodopera è un pò tanto che dite?
Ciao.
Re: sensore giri
Ciao max, diciamo che l'elettrauto ti ha fatto un bel furto; in parte per il prezzo in assoluto, ma ho qualche dubbio sul guasto del sensore di fase, molto meno ricorrente di quello dei giri, sintomatico anche del fatto che il riavviamento del motore è dovuta proprio all'incertezza del sens. dei giri;credo che al momento il prezzo max del ricambio (sensore di giri) si aggiri sui 40-42 €, per la manodopera potranno andare dai 30 ai 65 €. Bisogna capire se per cambiarti il sensore di fase, che si trova sulle pulegge dentate della distribuzione abbia dovuto smontare o allentare le cinghie.... comunque, saluti A--
Re: sensore giri
ciao Max hai subito un furto!!!(td) ,il ses,giri più manodopera il mio mecc.mi ha chiesto 80 eur.sostituito un anno fa.i sintomi erano uguali ai tuoi...ciao
Re: sensore giri
Salve ragazzi anche a me e' successa la stessa cosa ma ho cambiato solo sensori giri euro 35 presso officina lancia ed euro 75 per mano d' opera......
Re: sensore giri
ciao, stessa cosa è successa a me sullo stesso jtd che abbiamo sulla lybra ma sul doblò di mia moglie
sintomi uguali,dopo mezz'oretta ripartiva.
sostituito sensore giri/fase ( è uno solo !! )
spesa 90 euro in tutto
salutoni uido
sintomi uguali,dopo mezz'oretta ripartiva.
sostituito sensore giri/fase ( è uno solo !! )
spesa 90 euro in tutto
salutoni uido
Re: sensore giri
..............ed è anche semplice sostituirlo !!!
uido
uido
Re: sensore giri
Tutti d'accordo uido, ma nel jtd lybra i due sensori sono distinti, saluti A--
Re: sensore giri
Ragazzi il problema non è il costo del sensore, è il rischio che si corre.
Due anni fà, di ritorno dalle vacanze, a 120 Km/h in autostrada si è fermato il motore.
Per fortuna l'inerzia mi ha fatto arrivare in una piazzola d'emergenza, dopo un'ora è ripartia sono arrivato ad un'area di servizio dove si è rifermata.
Dato il giorno e il luogo decido di farmi riportare a casa dal soccorso stradale ( circa 200 km) , non vi dico la batosta.
Il giorno dopo ,l'auto si ferma altre due vole, vado dal meccanico che sostituisce il sensore dei giri al modico prezzo di 65€.
ben trovati è la mia prima volta
Due anni fà, di ritorno dalle vacanze, a 120 Km/h in autostrada si è fermato il motore.
Per fortuna l'inerzia mi ha fatto arrivare in una piazzola d'emergenza, dopo un'ora è ripartia sono arrivato ad un'area di servizio dove si è rifermata.
Dato il giorno e il luogo decido di farmi riportare a casa dal soccorso stradale ( circa 200 km) , non vi dico la batosta.
Il giorno dopo ,l'auto si ferma altre due vole, vado dal meccanico che sostituisce il sensore dei giri al modico prezzo di 65€.
ben trovati è la mia prima volta
Re: sensore giri
Caro Max 595959,
a me è capitata la stessa identica cosa per tre volte a Maggio 2009 sulla Lybra 1.9 jtd sw del 12/2001.
Bastava che attendevo una mezz' ora e tutto ripartiva come nulla fosse.
Il bello è che a volte guidavo anche per ore ed ore ( intervallo tra il 1° ed il 2° accadimento senza che mai si spegnesse) .
Alla 3° volta capitatami mi sono deciso a portarla dal meccanico dove ho speso 100 euro tondi tondi.
Da quella volta non si è più spenta la Lybra.
Un caro saluto ed un Augurio di Buon Ferragosto.
Paolo
a me è capitata la stessa identica cosa per tre volte a Maggio 2009 sulla Lybra 1.9 jtd sw del 12/2001.
Bastava che attendevo una mezz' ora e tutto ripartiva come nulla fosse.
Il bello è che a volte guidavo anche per ore ed ore ( intervallo tra il 1° ed il 2° accadimento senza che mai si spegnesse) .
Alla 3° volta capitatami mi sono deciso a portarla dal meccanico dove ho speso 100 euro tondi tondi.
Da quella volta non si è più spenta la Lybra.
Un caro saluto ed un Augurio di Buon Ferragosto.
Paolo
Re: sensore giri
Confermo che il sensore giri e quello di fase sono distinti sulla nostra Lybra e per quello di fase non si rimane a piedi.
E contraddico chi dice che smontarlo è facile... il nostro è messo in una posizione che peggiore non si può.
Su un'auto normale ci vuole si e no 5 o 6 minuti per cambiarlo, sulla nostra ce ne vorranno una 20 al massimo perchè va messa sul ponte (o sulla buca)... e siccome il ricambio costa circa 35 euro trovo un furto far pagare più di 50 euro per pezzo e mano d'opera.
E contraddico chi dice che smontarlo è facile... il nostro è messo in una posizione che peggiore non si può.
Su un'auto normale ci vuole si e no 5 o 6 minuti per cambiarlo, sulla nostra ce ne vorranno una 20 al massimo perchè va messa sul ponte (o sulla buca)... e siccome il ricambio costa circa 35 euro trovo un furto far pagare più di 50 euro per pezzo e mano d'opera.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]