Informazione e consigli su restauro Fulvia Montecarlo
Inviato: 12 lug 2009, 12:42
Buongiorno a tutti,
dopo tanto tempo mi sono deciso a restaurare la mia Fulvia Montecarlo 2 serie.
Avrei bisogno di alcune informazioni (o conferme).
Il colore nero nella parte bassa della carrozzeria era nero opaco o antirombo?
Qualcuno può mandarmi il disegno originale della parte nera sia del frontale che del parafango anteriore che del posteriore? Ho visto decine di foto e su quasi tutte c'erano piccole differenze di altezza e/o inclinazione. Sarebbero molto utili anche foto o brossure dell'epoca, io ho diverso materiale, ma spesso queste parti sono appena visibili.
Il nero della bauliera e del cofano motore?
Inoltre vorrei sapere se la cappelliera era nera o delle stesso colore del sottocielo.
La macchina è attualmente in carrozzeria, dove, per fare un bel lavoro, sono stati smonatti anche tutti i vetri. A questo punto vorrei cambiare anche il sottocielo stesso, qualcuno sa dove posso reperirne uno nuovo?
Ho anche la parte alta dei pannelli porta un po' sciupata, dove posso trovare anche questi?
Altra informazione, ho smontato e sto sistemando anche tutta la fanaleria. Ai miei tempi era di moda verniciare i fanali di nero con bombolette di "nero ottico". Sapete se ne esiste anche una variante rosso e arancione per dare un po' di vita alle plastiche?
Eventualmente, qualcuno ha mai fatto lavori del genere?
Se volessi cambiare alcuni fili elettrici un po' "cotti" devo usare fili specifici? Mi sembrano più morbidi dei normali fili elettrici.
In generale, avete consigli su lavori da fare o verificare durante un restauro completo come quello che sto facendo? La cosa che mi interessa è l'assoluta originalità, quindi niente staffe di rinforzo o simili. Pensavo poi di fargli fare un bel trattamento antiruggine come si usava prima.
Altra cosa, finito il tutto vorrei omologarla ASI, ora è solo iscritta. So che chiedono, per esempio, campioni dei colori originali, della tapezzeria,... Per chi c'è già passato, cosa conviene preparare durante i lavori? I campioni dei colori devono essere su carta, plastica metallo,...
Dopo comincerò a fare anche una bella revisione alla meccanica.
Dopodichè l'intenzione era di venderla per cercare un HF o una delta evo, ma mi sa che dopo questo lavoro me ne innamori troppo e la tenga. Comunque questa è un'altra storia.
Tanta, forse troppa carne al fuoco, ma da qualche cosa dovevo pur cominciare.
Accetto commenti, suggerimenti, qualunque cosa.
Per finire, io abito vicino Firenze, se ci fosse una vera e corretta Montecarlo in giro da poter vedere, potrebbe aiutarmi molto.
Grazie infinite a chi vorrà dedicarmi del tempo per rispondere.
Saluti,
Claudio.
dopo tanto tempo mi sono deciso a restaurare la mia Fulvia Montecarlo 2 serie.
Avrei bisogno di alcune informazioni (o conferme).
Il colore nero nella parte bassa della carrozzeria era nero opaco o antirombo?
Qualcuno può mandarmi il disegno originale della parte nera sia del frontale che del parafango anteriore che del posteriore? Ho visto decine di foto e su quasi tutte c'erano piccole differenze di altezza e/o inclinazione. Sarebbero molto utili anche foto o brossure dell'epoca, io ho diverso materiale, ma spesso queste parti sono appena visibili.
Il nero della bauliera e del cofano motore?
Inoltre vorrei sapere se la cappelliera era nera o delle stesso colore del sottocielo.
La macchina è attualmente in carrozzeria, dove, per fare un bel lavoro, sono stati smonatti anche tutti i vetri. A questo punto vorrei cambiare anche il sottocielo stesso, qualcuno sa dove posso reperirne uno nuovo?
Ho anche la parte alta dei pannelli porta un po' sciupata, dove posso trovare anche questi?
Altra informazione, ho smontato e sto sistemando anche tutta la fanaleria. Ai miei tempi era di moda verniciare i fanali di nero con bombolette di "nero ottico". Sapete se ne esiste anche una variante rosso e arancione per dare un po' di vita alle plastiche?
Eventualmente, qualcuno ha mai fatto lavori del genere?
Se volessi cambiare alcuni fili elettrici un po' "cotti" devo usare fili specifici? Mi sembrano più morbidi dei normali fili elettrici.
In generale, avete consigli su lavori da fare o verificare durante un restauro completo come quello che sto facendo? La cosa che mi interessa è l'assoluta originalità, quindi niente staffe di rinforzo o simili. Pensavo poi di fargli fare un bel trattamento antiruggine come si usava prima.
Altra cosa, finito il tutto vorrei omologarla ASI, ora è solo iscritta. So che chiedono, per esempio, campioni dei colori originali, della tapezzeria,... Per chi c'è già passato, cosa conviene preparare durante i lavori? I campioni dei colori devono essere su carta, plastica metallo,...
Dopo comincerò a fare anche una bella revisione alla meccanica.
Dopodichè l'intenzione era di venderla per cercare un HF o una delta evo, ma mi sa che dopo questo lavoro me ne innamori troppo e la tenga. Comunque questa è un'altra storia.
Tanta, forse troppa carne al fuoco, ma da qualche cosa dovevo pur cominciare.
Accetto commenti, suggerimenti, qualunque cosa.
Per finire, io abito vicino Firenze, se ci fosse una vera e corretta Montecarlo in giro da poter vedere, potrebbe aiutarmi molto.
Grazie infinite a chi vorrà dedicarmi del tempo per rispondere.
Saluti,
Claudio.