Sostituzione attuatore ricircolo
Inviato: 03 lug 2009, 08:20
Un leggero refolo d'aria proveniente dalle bocchette d'aerazione centrali ad impianto spento mi ha fatto capire che lo sportello del ricircolo non si chiudeva correttamente.
Togliendo la griglia sotto il parabrezza e sfilando il filtro antipolline, ho ottenuto conferma di ciò che pensavo. Premendo il pulsante del ricircolo, la corsa dello sportello non riusciva a completarsi per intero.
La causa del problema era nel motorino del ricircolo, la cui forza non era più quella d'origine e pertanto non permetteva la corretta escursione dello sportello.
Sostituirlo è un po' scocciante per via della collocazione. L'attuatore è situato infatti sotto la plancia, dietro il cassetto porta-oggetti, al di sopra del ventilatore. È tenuto da tre viti con testa a croce, due delle quali sono quasi impossibili da vedere; occorre riconoscerle al tatto. Per toglierle è necessario un giravite nano o sagomato a L. Tolte le tre viti, basta sfilare lateralmente il motorino (ovviamente prima di tutto c'è da staccare la connessione elettrica dell'attuatore, facilmente individuabile).
Un po' più di attenzione merita il rimontaggio per via del piolo d'incastro dell'attuatore, che ha una posizione obbligata sui leveraggi di azionamento dello sportello. Bisogna fare tutto o quasi "a tatto".
Togliendo la griglia sotto il parabrezza e sfilando il filtro antipolline, ho ottenuto conferma di ciò che pensavo. Premendo il pulsante del ricircolo, la corsa dello sportello non riusciva a completarsi per intero.
La causa del problema era nel motorino del ricircolo, la cui forza non era più quella d'origine e pertanto non permetteva la corretta escursione dello sportello.
Sostituirlo è un po' scocciante per via della collocazione. L'attuatore è situato infatti sotto la plancia, dietro il cassetto porta-oggetti, al di sopra del ventilatore. È tenuto da tre viti con testa a croce, due delle quali sono quasi impossibili da vedere; occorre riconoscerle al tatto. Per toglierle è necessario un giravite nano o sagomato a L. Tolte le tre viti, basta sfilare lateralmente il motorino (ovviamente prima di tutto c'è da staccare la connessione elettrica dell'attuatore, facilmente individuabile).
Un po' più di attenzione merita il rimontaggio per via del piolo d'incastro dell'attuatore, che ha una posizione obbligata sui leveraggi di azionamento dello sportello. Bisogna fare tutto o quasi "a tatto".