Pagina 1 di 2

Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 29 giu 2009, 12:15
da coco
Volendo montare un cambio seconda serie al posto di uno primaserie quali modifiche debbo effettuare alla scocca, al telaio ausiliario e quali parti meccaniche debbo sostituire? molti lo hanno già fatto che consigli mi date. Ho una rallye 1.3 818302. quale dei diversi cambi 5 marce consigliate? percorro spesso strade per le quali l'attuale terza marcia risulta un pelino lunga e per le quali la seconda è corta. monto pne.175/70/13 su cromodora ovviamente da 13. ho uno scarico completo 2° serie avrei problemi a montarlo cosa debbo aspettarmi in termini prestazionali "migliora o peggiora"ed acustici.
Grazie per le spero numerose risposte e per la fonte inesauribile di informazioni che rappresentate
coco

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 02 lug 2009, 12:03
da giovanni sportZ 1600 1202
tecnicamente valgo poco, però grandi linee bisognerebbe fare almeno questo

sostituire la perte posteriore del sottotelaio con una tipo 2a serie ( il 5v è più lungo)

lavoro di carrozzeria peril tunnel piu lungo ( come il tipo 2a serie)

verificare se i semiassi 1a serie si collegano al cambio 5v altrimenti anche i semiassi vanno "aggiornati"

verificare quando è tutto montato se inserendo la retro , la 2a e la 4a c'è interferenza con la plancia 1a serie

sostiuire la guaina e cavo conta/km perche la nuova lunghezza e diversa.

chi ne sa un pò di più può aggiungere alla lista

ps grazie ancora per lo scambio pinze

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 02 lug 2009, 12:21
da massimofulviass
sarebbe meglio lasciare tutto com'è

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 02 lug 2009, 14:14
da coco
Hai ragione sul "sarebbe meglio lasciare tutto così" di fatti non ho ancora l'auto sul ponte ma .... non nego che è un pò che ci penso. desideravo avere come gentilmente ha fatto giovanni ,a cui rinnovo la mia disponibilità per qualsiasi esigenza di ricambi in entrambi i sensi, una descrizione delle fasi dell'operazione anche approssimativa e se qualcuno è in grado, un anticipazione sui possibili risultati. i dubbi sono anche su volano e frizione. Una volta che il quadro è più chiaro si può valutare la fattibilità tecnica economica e visiva e operare o rinunciare.
Grazie ancora a chi parteciperà alla discussione e un saluto a chi, come faccio spesso io, legge e impara.
coco

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 02 lug 2009, 14:27
da Duke
Ho letto da qualche parte che sulle ultime HF 1300 Ufficiali era stato addirittura omologato il 5 marce, e se ricordo bene le foto, il tunnel non era stato modificato e allungato, ma bensì solo segato, e trattandosi di auto da corsa, i leveraggi (e in sostanza la 5 marcia) restavano a vista nell'abitacolo.
Duke

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 02 lug 2009, 16:08
da FulvioHF
La mia 1,3 HF monta il 5 marce con il tunnel del Fanalone. Non è necessario montare il tunnel, basta forare il suo. Nell'abitacolo entra il supporto del leveraggio che può anche rimanere così. Alcune 1,3 HF gruppo 4 sono appunto in questa configurazione particolare e, a mio parere, affascinante. Sulla mia cambiano anche i semiassi perchè il cambio 5 marce ha gli attacchi diversi.

Ciao

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 02 lug 2009, 21:45
da giovanni sportZ 1600 1202
quello che ho detto proviene solo da una grande (e recente voglia di imparare) fino al 2006 non sapevo nulla di fulvia.
non ho nemmeno avuto il "background culturale " di avere genitori lancisti
l'unico lancista " nel sangue" che conosco, e con cui non ho tagliato i ponti quando sono andato via dalla sardegna , ormai quasi 15 anni fa, era massimo (fulviass) mio copagno di scuola, ma prima di tutto amico.

ho trovato e comprato la mia Zag tutto da solo nel 2006 a parte la telefonata con massimo, metre ero li per decidere, che mi diceva comprala comprala, le fulvia sovente vanno a 3

dicevo, comprata da solo, cosa che mio suocero, dopo 50 anni delle più varie di supercar ( tante veramente), ancora mi rimporvera.

l'ho fatto dopo l'articolo sulle FSZ apparso su automobilismo d'epoca . lì è scatttata la scintilla e praticamente poco dopo ho trovato la mia fulvia
poi ho cercato di leggere ( e rileggere), documentarmi su tutto quello che sulla fulvia è stato scritto sia sui libri che sul web

timidamente ho cominciato a dire la mia anche nelle discussioni , e ho preso le giuste "bacchettate" quando qualcuno notava che dicevo cose inesatte,


e infatti non avevo considerato l'accoppiamento volano 1a serie e frizione 2a serie


non penso di essere depositario di segreti ma ho letto tanto e, quando posso vado nel box e tocco guardo e cerco di capire come è fatta questa macchina.

ho anche il vantaggio di essere assistito da un meccanico classe 1940 anche se di cose da fare gliene ho date poche però non la lascia certo andar giù.


siamo qua per coltivare una passione,
se ci diamo una mano significa che l'idea che abbiamo dato di noi, in questo forum è positiva .

considerando il fatto che, a parte qualche fortunata e rara eccezzione, ci conosciamo solo per quello che ci diciamo qui, tutto questo per me, è un gran valore.

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 03 lug 2009, 10:15
da coco
Penso che non vi sia, e correggetemi se sbaglio , una persona e dico una che possa affermare di conoscere tutto e dico tutto delle fulvia, fosse solo per le modalità costruttive utilizzate all'epoca, mi riferisco ai possaggi tra 1° 2° "3°" serie versioni berlina coupè e sport e motorizzazioni. Si sono avute discussioni sui codici motore 818302 su 2° serie coupè, si discute su HF corsa e non corsa su numeri di telaio montecarlo e fulvia "3" ecc. ecc.
Chi più e chi meno siamo tutti quì per passione, passione che ci spinge a leggere, letture che accendono lampadine e illuminano aspetti fino ad allora magari non considerati, che a loro volta alimentano la nostra voglia di conoscere e di capire, voglia di avere conferme o smentite alle nostre supposizioni o convinzioni
Le bacchettate ben vengano , sono fiero di averne prese tante considerando anche le cose pensate non dette e smentite da successive letture o sul campo ,attrezzi in mano. ( i cromodora da 14 non entrano sul mozzo 1° serie, i 13 non toccano la pinza posteriore ma è la pinza freno a mano che interferisce con essi, i profili cromati orizzontali del deflettore post 1° serie hanno un diverso sistema di ancoraggio di quelli 2° serie ecc. ecc.)
Quì con la giusta modestia e presunzione tutti possono dire la loro
D'altro canto chi , in questo caso io, chiede informazioni , dati i presupposti, cerca di raccogliere il maggior numero di suggerimenti, pareri ed esperienze prima di operare o meno, per poter poi essere a sua volta di aiuto con la propria opinione o esperienza ormai maturata sull'argomento.
quindi rinnovo i ringraziamentiu ed i saluti
Ho visto in qualche foto di cui non ricordo le origini la conformazione descritta da FulvioHF e mi sono da allora chiesto se qualcuno avesse mai provato ad accorciare, modificare il leveraggio del cambio 5m in modo tale da limitare se non eliminare l'intrusione di quest'ultimo nell'abitacolo, che a parer mio puo essere affascinante come dice Fulvio HF in un uso agonistico meno in un uso quotidiano

Che mi dite per lo scarico

Grazie
Cordialmente coco

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 03 lug 2009, 17:46
da FulvioHF
Questa è la mia leva del cambio.

Re: Montaggio cambio 5marce su 1° serie.

Inviato: 03 lug 2009, 18:02
da FulvioHF
E questa è la mia macchina intera.
Ciao