Il Lancia 3 RO autocannone.

PG
Site Admin
Messaggi: 3215
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Il Lancia 3 RO autocannone.

Messaggio da leggere da PG »

Chi ha prestato servizio in artiglieria sa quanto sia importante il concetto di batteria mobile. Il primo ad usarlo fu Napoleone che seppe sfruttarlo molto bene nella battaglia di Austerlitz. Questo concetto fu aggiornato nei successivi 200 anni. Persino il Regio Esercito italiano, notoriamente conservatore, se ne avvalse in battaglia. Nel secondo conflitto mondiale, dovendo far coincidere le esigenze belliche con gli scarsi mezzi ed i magri bilanci, furono create le batterie volanti montate su autocarri. I raggruppamenti autonomi furono costituiti sulla base del più moderno e versatile autocarro disponibile all'epoca: Il Lancia 3 Ro. La prerogativa principale di questo autocarro pesante era l'affidabile motore Junkers a 5 cilindri da 6871cc diesel da 93CV, unico nel suo genere, quando ancora in Italia non si producevano motori a gasolio. La sofisticata meccanica Lancia consentiva a questo mezzo di muoversi su tutti i terreni grazie ad un cambio con 8 rapporti in avanti e 2 retromarce, pur pesando 5.6 tonnellate. La versione base era allestita dalla Viberti di Torino che montava la cabina, mentre quella col cannone montato sul cassone era preparata dall'Ansaldo di Genova in due versioni: col cannone da 90/53 per uso contaereo e controcarro e col cannone Skoda 100/17, residuato della prima guerra mondiale, per l'uso tradizionale da batteria. Questi mezzi furono impiegati al meglio in Nord-Africa. Il comando italiano fece allestire una versione speciale che donò al Feldmaresciallo Rommel. Sul cassone c'era il suo alloggio e sul rimorchio l'ufficio operazioni con la stazione trasmissioni.

1) Officine Viberti: il 3 Ro pronto essere spedito all'Ansaldo.
2) Batteria controcarro del 133° Rtg. Littorio, Libia 1942.
3) Batteria volante, Libia 1941.
4) Autocannone 90/53 catturato dagli americani, 1943.
Allegati
1943.jpg
1943.jpg (23.51 KiB) Visto 618 volte
3ro+skoda 100:17 .jpg
3ro+skoda 100:17 .jpg (15.16 KiB) Visto 618 volte
autocannone 90:53 .jpg
autocannone 90:53 .jpg (195.69 KiB) Visto 618 volte
cabina viberti per autocannone 90:53.jpg
cabina viberti per autocannone 90:53.jpg (73.17 KiB) Visto 618 volte
ardeo51
Messaggi: 226
Iscritto il: 24 dic 2008, 16:54

Re: Il Lancia 3 RO autocannone.

Messaggio da leggere da ardeo51 »

ciao sono gianni,non voglio contradirti ma mi pare.iln 3.ro montava sin dall,origine il diesel veloce 4 tempi 6871 93 hp 4 V. X cilindro,erano il ro e ro-ro con motore junchers a 2tempi c...s.... gianni
PG
Site Admin
Messaggi: 3215
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Il Lancia 3 RO autocannone.

Messaggio da leggere da PG »

Non mi contraddici, ma fonti del Regio Esercito e dell'Afrika Korps parlano entrambe di 5 cilindri.
ardeo51
Messaggi: 226
Iscritto il: 24 dic 2008, 16:54

Re: Il Lancia 3 RO autocannone.

Messaggio da leggere da ardeo51 »

esatto il motore è un 5 cilindri in linea tutto lancia ma non junkers (che poi era tedesco),ma ti dico di +,è nato prima il motore e solo dopo il carro,giustamente,Xun motore cosi innovativo e futuristico è stato aprontato un nuovo telaio.....c.......s........ gianni
PG
Site Admin
Messaggi: 3215
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Il Lancia 3 RO autocannone.

Messaggio da leggere da PG »

Ti confermo che, per quanto riguarda l'autocannone, il motore è un 5 cilindri Junkers tipo 102 costruito su licenza.
Rispondi

Torna a “Veicoli Industriali”