sorelle

Gallery
Flaminia WW Registry
marco tullio giordana
Messaggi: 196
Iscritto il: 22 feb 2009, 17:23

sorelle

Messaggio da leggere da marco tullio giordana »

Non vi sembra notevole la parentela fra la "nostra" Flaminia GT e le contemporanee Lagonda Rapide e Maserati 3500 Gt?
Allegati
1962-maserati-3500gt_2.jpg
1962-maserati-3500gt_2.jpg (59.27 KiB) Visto 598 volte
1962-maserati-3500gt_1.jpg
1962-maserati-3500gt_1.jpg (49.17 KiB) Visto 598 volte
1963_lagonda_rapide_rear.jpg
1963_lagonda_rapide_rear.jpg (38.13 KiB) Visto 598 volte
1963_lagonda_rapide.jpg
1963_lagonda_rapide.jpg (41.6 KiB) Visto 598 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: sorelle

Messaggio da leggere da PG »

Con la 3500GT sicuramente, anche perchè il carrozziere è lo stesso.
La Rapide, personalmente, la vedo più simile ad una Maserati Quattroporte prima serie.
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: sorelle

Messaggio da leggere da andrea mpx »

Quoto PG, anche io vedo nella Rapide la Quattroporte 1° serie.
per quello che riguarda la 3500 GT l'ho sempre vista come una Flaminia 2° serie....

andrea
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: sorelle

Messaggio da leggere da audiomandi »

Personalmente vedo analogie in entrambi, ma solo parziali.
La Rapide richiama la ns. GT Touring nella soluzione dei due fari anteriori affiancati, che disegnano una
linea dei parafanghi simile a quella della Flaminia GT. Posteriormente non vedo molte analogie.
Sulla somiglianza della GT Maserati, anteriormente non ne vedo molte. Il monofaro non aiuta.
Posteriormente invece la 3500 richiama molto la GT Lancia, soprattutto nella linea del lunotto
posteriore e nel suo raccodro con la coda-baule.
Ciao
Claudio
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: sorelle

Messaggio da leggere da audiomandi »

Dimenticavo, personalmente preferisco la linea della Flaminia GT.
Molto più pulita e plastica di quella della GT Maserati, per quanto sorella.....
francisco villa-lobos
Messaggi: 112
Iscritto il: 28 giu 2009, 00:44

Re: sorelle

Messaggio da leggere da francisco villa-lobos »

Non dimentichiamo la Ferrari 250 Gt Coupé di Pininfarina...
Vista di dietro é proprio simile. Sopratutto il profilo delle portiere e del padiglione posteriore.
La Flaminia resta secondo me, comunque, di tute queste macchine, la più bella.
Allegati
2.jpg
2.jpg (28.29 KiB) Visto 598 volte
1.jpg
1.jpg (37.6 KiB) Visto 598 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: sorelle

Messaggio da leggere da PG »

L'unico difetto che posso trovare alla Flaminia, rispetto alla Maserati perchè la Ferrari era un V12, sono quei 30/50 CV mancanti che l'avrebbero resa competitiva.
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: sorelle

Messaggio da leggere da audiomandi »

A proposito di parentele, guardate i parfanghi anteriori di questo prototipo di coupé due posti, su meccanica Fiat 2300, proposto da Pininfarina al Salone di Torino del 1962. A me ricordano la GT Touring.
Ciao
Allegati
357-1.jpg
357-1.jpg (72.87 KiB) Visto 598 volte
pininspeccoup.jpg
pininspeccoup.jpg (56 KiB) Visto 598 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: sorelle

Messaggio da leggere da PG »

Si tratta del primo di 4 prototipi del coupè speciale disegnati da Tjaarda per Pininfarina, sorella "minore" (2300cc) della Flaminia coupè speciale (2800cc).
bibo
Messaggi: 45
Iscritto il: 08 ago 2009, 17:14

Re: sorelle

Messaggio da leggere da bibo »

chiaro che la nostra touring e la Maserati si assomiglino, stesso anno, stessa firma, stesso paese. Pero non dimentichiamo che quella bellissima linea buttata giu su una spiaggia ispiro auto ben piu lontane da noi nel tempo e nello spazio. Quando, molti anni fa, mi racai per la prima volta negli States rimasi sbalordito dalla somiglianza tra alcuni modelli anni 70 della serie EL CAMINO della Chevrolet e la Tourig. Pur essendo un pick up la EL CAMINO , vista di fianco, e quasi identica, specie nell abitacolo e nel raccordo tra questo e la parte posteriore. Del resto quante macchine ci hanno copiato gli americani?
Rispondi

Torna a “Flaminia”