Parlando recentemente di GT e GTL con PG, ci siamo scambiati qualche foto.
Da profano, non mi ero accorto che la GTL non ha l'apertura del cofano motore "controvento", come la GT,
ma nel verso contrario, come la Coupé PF.
Qualcuno ne sa di più? Quale può essere il motivo?
ciao
Allegati
63-lancia_flaminia_gtl_dv-07_belle-01.jpg (85.41 KiB) Visto 555 volte
io avendo la GTL l'ho sempre notato B)-
il motivo..... penso sia che è costruita su pianale della Pinin, o meglio Lancia produceva due pianali, uno corto per la Coupè PF
e uno più corto per Touring e Zagato, e l'attacco del cofano facesse parte dei pezzi Lancia.
è una mia supposizione personale
andrea
Ho citato la coupé PF perchè appunto la conosco bene come tu conosci la GTL.
Non ho i dati sottomano e vado a memoria, ma il passo della PF non mi pare sia quello della GTL. In sostanza mi pare che il telaio della GTL
fosse ancora diverso sia da quello delle PF che da quello delle GT e Zagato.
Ad ogni modo, guardando le foto, mi pare di vedere che tra GTL e PF vi sono differenze sia nel sistema di sotegno che nelle cerniere di chiusura del cofano.
Insomma, non penso che il motivo sia la necessità di uniformare parti di Pf con parti di GTL.
ciao
effettivavente ora ho aperto il libro....Pinifarina 2700 mm Touring GT 2520 mm GTL 2600 mm Zagato 2520 mm
Ma quando le mettiamo li una in fila all'altra......(:D(:D(:D
andrea
I dati degli interasse che ho io sono :
berlina 2870; Pininfarina 2750; Zagato e Touring 2530. La L di GTL sta per lungo e ricordo bene l'Ing. Anderloni raccontare in un'intervista che erano poi 8 cm. Modificare i telai era semplice all'epoca, bastava ridisegnare una centina e saldare il tratto che la precede con una barra più lunga. I motivi dell'apertura diversa del cofano secondo me non sono tecnici, non c'erano ancora le prove di crash, il motore è lo stesso della GT, il vano anche. Teniamo presente che qualunque modifica allora poteva rappresentare un di più, ma forse quell'apertura costava di meno, oppure il fornitore non la faceva più così. Sono anche gli utlimi anni della Touring, che chiuderà nel 1966, in seguito alla mancata commessa del gruppo inglese Rootes, a sua volta fallito, ed all' eccessiva esposizione con le banche per costruire il nuovo stabilimento di Nova milanese
Tornando all'aspetto tecnico, quanto dice PG è senz'altro palusibile. Tuttavia le GTL nascono in pratica
con le 3C 2800, quindi nel '63-'64, un pò prima della crisi finale di Touring. Il che mi fa pensare che ci debba essere un motivo
un pò più tecnico. Ad es. bisognerebbe vedere se i cofani GT e GTL sono uguali come lunghezza. Anch'io ho i CD, non con me
però. Proverò a vedere se sul catalogo ricambi ci sono differenze. Di sicuro, come già detto, sono diversi i componenti di sotegno
e apertura del cofano. Bisognerebbe vedere se l'allungamento del passo di circa 8 cm. ha interessato la paratia motore rispetto
all'asse anteriore. Cioè se l'allungamento necessario per far spazio ai due posti in più ha portato ad un avanzamento del parabrezza rispetto
all'asse post., per es.. Bisogna vedere se gli sbalzi post e ant sono diversi nella GTL, rispetto alla GT. A memoria forse sì.
Se effettivamente la paratia motore è avanzata, questo potrebbe aver avuto riflessi sul posizionamento delle cerniere, e carico relativo, del
cofano motore. Beh, stiamo raschiando il barile.....
Ciao
Da un punto di vista delle dimensioni della carrozzeria e quindi del quesito che trattiamo, non credo proprio ci
siano diffwerenze tra le prime tre 3C 2500 e le trecento 3C 2800.