batteria carica ma nn parte

Mercatino
Gallery
ziothesis
Messaggi: 167
Iscritto il: 10 feb 2009, 02:15

batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da ziothesis »

ciao a tutti ragazzi, è da un pò di tempo che ho questo problema, ma oggi nn ne vuole sapere di partite! Praticamente giro la chiave si accende il quadro fa la diagnosi, ma quando voglio mettere in moto nn parte o meglio nn mi da segni di vita! A volte però se resto con la chiave per metterla in moto tarda a mettersi in moto..nn so se mi sono spiegato..aiutoaiutatemi
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da Giorgio »

Due possono essere le cause o il blocchetto, o il motorino d'avviamento
bravo
Messaggi: 274
Iscritto il: 26 apr 2009, 19:23

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da bravo »

salve -ziothesis, 2 probabilita 1 ho difetta il quadro falso contatto oppure pompa benzina
bravo
Messaggi: 274
Iscritto il: 26 apr 2009, 19:23

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da bravo »

prova ad eseguire queste soluzioni :Il motore non si avvia. Girando la chiave gli strumenti si illuminano regolarmente, il motorino di avviamento gira, ma il motore non si mette in moto.


La spia MIL deve accendersi con chiave su marcia e spegnersi ad avviamento avvenuto;
In caso di anomalia sulla matrice riconfigurabile è presente il messaggio avaria CODE che si accende solo in caso di anomalia.



PASSO OPERAZIONI DA ESEGUIRE RISULTATI DELLE VERIFICHE
0 VERIFICHE PRELIMINARI TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Ruotare la chiave su MAR e verificare il corretto funzionamento del CODE

Verificare quindi:


che non sia intervenuto l'interruttore inerziale;
presenza di combustibile nel serbatoio;
circuito di aspirazione aria;
corretta funzionalità valvola modificatrice di flusso;
corretta funzionalità dei condotti di scarico.
assenza di perdite o trafilamenti dalle tubazioni combustibile di bassa e alta pressione
Proseguire a Step 1 1. Messaggio avaria CODE presente

1. Proseguire secondo quanto indicato nella Tabella Proseguire secondo quanto indicato nella tabella K52 - SPIA AVARIA CODE ACCESA.

2. Intervento dell'interruttore inerziale
2. Ripristinare il corretto funzionamento

3. Mancanza di combustibile
3. Immettere combustibile nel serbatoio

4. Filtro sporco o parzialmente ostruito
4. Sostituire l'elemento filtrante (Op. 1048A14 - ELEMENTO FILTRANTE del filtro aria - Sost.)

5. Funzionamento non corretto valvola modificatrice di flusso
Proseguire a Step 1
6. Scarico ostruito
6. Ripristinare funzionalità condotti scarico

7. Presenza di perdite
7. Eliminare perdite

1 VERIFICA CON STRUMENTO DI DIAGNOSI TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Eseguire diagnosi attiva elettrovalvola modificatrice di flusso
Proseguire a Step 2 Elettrovalvola non funziona
Verifica continuità cablaggi , eventualmente sostituire l'elettrovalvola (Schema Elettrico 5050 - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI DIESEL) (Op. 1060G56 - ELETTROVALVOLA SU SERBATOIO DEL VUOTO PER VALVOLA PNEUMATICA - S.R.)

2 VERIFICA ATTUATORE VALVOLA MODIFICATRICE DI FLUSSO TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare funzionalità attuatore pneumatico
Proseguire a Step 3 Attuatore non funziona
Sostituire il corpo farfallato a controllo elettropneumatico (Op. 1060G52 - CORPO FARFALLATO A CONTROLLO PNEUMATICO - SOST.)

3 VERIFICA CON STRUMENTO DI DIAGNOSI TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Collegare l'apparecchiatura di diagnosi (Examiner o altri strumenti) alla presa di diagnosi.
Verificare:


assenza di errori in centralina
plausibilità parametri
Proseguire a Step 4 1. Rilevato errore in centralina

1. Proseguire secondo quanto indicato dall'apparecchiatura di diagnosi

2. Parametri non plausibili
2. Proseguire secondo quanto indicato dall'apparecchiatura di diagnosi

3. Mancato colloquio con la centralina
3. Ripristinare collegamento tra centralina motore e connettore diagnosi

4 VERIFICA ALTA PRESSIONE TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Collegare l'apparecchiatura di diagnosi (Examiner o altri strumenti) alla presa di diagnosi.
Verificare come descritto nella prova 1060D che il parametro pressione gasolio sia corretto.
Proseguire a Step 15 Pressione non corretta
Proseguire a Step 5
5 VERIFICA ALTA PRESSIONE INIETTORI TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare, come descritto nella procedura 1060C, che le perdite di gasolio dalle connessioni di ricircolo iniettori siano di piccole quantità (trasudamento) e circa uguali tra di loro.
Proseguire a Step 6 Perdita consistente da un iniettore
Sostituire iniettore

6 VERIFICA BASSA PRESSIONE RITORNO TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare come descritto nella prova 1060A che la pressione nella tubazione di ritorno al serbatoio sia inferiore ad 1 bar
Proseguire a Step 7 Pressione superiore al limite massimo: tubazione di ritorno al serbatoio occlusa
Ripristinare la tubazione se necessario sostituirla

7 VERIFICA BASSA PRESSIONE MANDATA TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare come descritto nella prova 1060B che la pressione gasolio tra filtro e pompa di pressione sia compresa tra 2 e 3 bar
Proseguire a Step 13 Pressione inferiore al limite minimo o superiore al limite massimo
Proseguire a Step 8
8 VERIFICA BASSA PRESSIONE MANDATA TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Strozzare la tubazione di ritorno a valle della valvola ed effettuare nuovamente la prova 1060B a tubazione strozzata verificando che la pressione all'uscita filtro si mantenga inferiore a 2 bar
Proseguire a Step 9 Pressione sale a 5 bar: valvola regolatrice pressione su supporto filtro starata
Sostituire la valvola (Op. 1044B16 - VALVOLA di REGOLAZIONE mandata/ritorno combustibile su FILTRO COMBUSTIBILE - S.R.)

9 VERIFICA BASSA PRESSIONE MANDATA TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare che la differenza di pressione tra monte e valle del filtro sia inferiore a 1 bar
Proseguire a Step 10 Differenza di pressione superiore ad 1 bar
Sostituire la cartuccia filtro combustibile (Op. 1044B20 - ELEMENTO FILTRANTE del filtro combustibile - Sost.)

10 VERIFICARE BASSA PRESSIONE MANDATA TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare che la pressione della pompa di alimentazione all'ingresso filtro sia maggiore di 2,2 bar
Proseguire a Step 13 Pressione inferiore a 2,2 bar
Proseguire a Step 11
11 VERIFICA BASSA PRESSIONE MANDATA TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Misurare la differenza di pressione tra uscita pompa elettrica e ingresso filtro e verificare che sia inferiore a 0,3 bar
Proseguire a Step 12 Differenza di pressione superiore a 0.3 bar
Sostituire tubazione

12 VERIFICA BASSA PRESSIONE MANDATA TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare come descritto nella prova 1040AA che la tensione di alimentazione della pompa sia pari a 12V e la corrente assorbita sia compresa tra 2 e 10 Ampere
Proseguire a Step 13 1. Tensione 10 Ampere: pompa difettosa
2. Sostituire complessivo pompa combustibile (Op. 1040A70 - COMPLESSIVO POMPA IMMERSA completa di comando indicatore di livello - S.R.)

3. Corrente < 2 Ampere: pompa ostruita
3. Sostituire complessivo pompa combustibile ed eseguire pulizia serbatoio combustibile (Op. 1040A70 - COMPLESSIVO POMPA IMMERSA completa di comando indicatore di livello - S.R.)

13 VERIFICA CORRETTO FUNZIONAMENTO TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Sostituire la valvola regolatrice di alta pressione DRV e verificare che l'anomalia non sia più presente.
Fine diagnosi
Anomalia persiste:
Proseguire a Step 14
14 VERIFICA CORRETTO FUNZIONAMENTO TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Sostituire la pompa di pressione e verificare che l'anomalia non sia più presente
Fine diagnosi
Anomalia persiste
Contattare l'assistenza tecnica per ulteriori informazioni sulla problematica

15 VERIFICA CORRETTO FUNZIONAMENTO TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Sostituire la centralina controllo motore e verificare che l'anomalia non sia più presente
Fine diagnosi
Anomalia persiste
Contattare l'assistenza tecnica per ulteriori informazioni sulla problematica



PASSO OPERAZIONI DA ESEGUIRE RISULTATI DELLE VERIFICHE
0 VERIFICHE PRELIMINARI TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare nell'ordine :


che non sia presente il messaggio avaria CODE su matrice
che non sia intervenuto l'interruttore inerziale
Proseguire a Step 1 1. messaggio avaria CODE presente su matrice

1. Proseguire secondo quanto indicato nella Tabella Proseguire secondo quanto indicato nella tabella K108 - VISUALIZZAZIONE CODE IN AVARIA SU MATRICE - MOTORE SI AVVIA.

2. Intervento dell'interruttore inerziale
2. Ripristinare il corretto funzionamento

1 VERIFICA CON STRUMENTO DI DIAGNOSI TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Collegare l'apparecchiatura di diagnosi (Examiner o altri strumenti) alla presa di diagnosi.
Verificare:


assenza di errori in centralina;
plausibilità parametri
Proseguire a Step 2 1. Rilevato errore in centralina

1. Proseguire secondo quanto indicato dallo strumento di diagnosi

2. Parametri non plausibili
2. Proseguire secondo quanto indicato dallo strumento di diagnosi

2 DIAGNOSI ATTIVA POMPA COMBUSTIBILE TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Eseguire la diagnosi attiva della pompa combustibile e verificarne il corretto azionamento
Proseguire a Step 4 Mancato azionamento pompa
Proseguire a Step 3
3 VERIFICA CIRCUITO ELETTRICO POMPA BENZINA TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare alimentazione e massa della pompa benzina (Schema Elettrico 5030 - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA)
Proseguire a Step 4 1. Collegamenti non corretti
1. Ripristinare i collegamenti (Schema Elettrico 5030 - GESTIONE ELETTRONICA MOTORI BENZINA)

2. Anomalia pompa
2. Sostituire la pompa benzina (Op. 1040A70 - COMPLESSIVO POMPA IMMERSA completa di comando indicatore di livello - S.R.)

4 VERIFICA PRESSIONE MANDATA TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare la corretta pressione carburante (Op. 0510C10 - IMPIANTO di ALIMENTAZIONE CARBURANTE - Verifica PRESSIONE DI MANDATA)
Proseguire a Step 5 1. Pressione non corretta: tubazione anteriore ostruita
1. Eliminare le ostruzioni. Se necessario sostituire la tubazione

2. Pressione non corretta: anomalia gruppo pompa combustibile
2. Sostituire il gruppo pompa (Op. 1040A70 - COMPLESSIVO POMPA IMMERSA completa di comando indicatore di livello - S.R.)

5 VERIFICA CORRETTO FUNZIONAMENTO TUTTO OK PROBLEMI RISCONTRATI INTERVENTO
Verificare che l'anomalia non sia più presente
Fine diagnosi
Anomalia persiste: centralina difettosa
Sostituire la centralina controllo motore (Op. 1056B82 - CENTRALINA (unica) dell'impianto iniezione/accensione - S.R.)


bravo
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da crucio »

forse ho capito male io ma,
dalla descrizione che ha fatto ziothesis,
ossia il quadro si accende e quando gira la chiave è come se non facesse nulla,
penserei al motorino di avviamento, spazzole o elettrocalamita,
in alternativa, come diceva giorgio potrebbe esserci qualcosa anche al nottolino di avviamento ma ribadisco sarei più orientato al motorino di avviamento e, se l'episodio si presenta saltuariamente, probabilmente son le spazzole...
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da KenZen »

Se le spie od anche il quadro climatizzatore, quando sposti la chiave in posizione di avviamento, NON si abbassano d'intensità, concordo con quanto detto da crucio.
crucio
Messaggi: 1032
Iscritto il: 17 gen 2009, 07:53

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da crucio »

ciao kenzen,
da quanto ha scritto mi è sembrato di capire che il girare la chiave in posizione di avviamento non producesse alcun risultato/effetto.

Aspettiamo conferma dallo Zio....
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da S_v6 »

ci sarebbe anche un metodo empirico che ho usato qualche volta sulle auto d'epoca (degli altri): uno tiene la chiave girata su "AVV" e l'altro tira un colpetto sul motorino d'avviamento. a meno che non sia andato completamente, parte.

ciao
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da Giorgio »

Il metodo è giusto, il problema è arrivare al motorino nella thesis
Anonymous User

Re: batteria carica ma nn parte

Messaggio da leggere da Anonymous User »

Oserei dire, un grande, problema.
Alfonso.
Rispondi

Torna a “Thesis”