altro che delicata

Gallery
Gamma WW Registry
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

altro che delicata

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Altro che delicata, la gamma e' veramente robusta........poverina

i problemi derivavano da chi ci metteva le mani senza sapere che faceva e spesso improvvisando.

pensate che da un po' di tempo a questa parte mi chiedevo xche' la Scala avesse la pressione olio bassa in marcia, in media fra i 2 ed i 3 massimo, risultato : chi mi rifece il motore tempo fa, mi aveva staccato il manicotto di ricircolo dei vapori olio, collegandolo con un tubo a perdere, con il risultato che la macchina andava pure male e perdeva piccole quantita' d'olio.

Nella 2500ie, infatti il circuito e' a pressione e sigillato, e cosi' facendo la sigillatura andava a farsi benedire.

Domenica, complice l'Emanuele, ho portato la Scala in esposizione al Millenium a Roma, dove un signore molto competente guardando il motore mi ha fatto notare la cosa. Tornato a casa ho rimesso il manicotto al suo posto e magicamente : 4 bar in marcia fissi e motore perfetto......

non credo che la bassa pressione mi abbia rovinato qualcosa.

Stamattina li ho chiamati arrabbiatissimo e mi hanno detto che era una modifica che si faceva per evitare che i vapori di olio sporcassero le candele e facessero fumare l'auto all'avviamento.....

Altro che macchina inaffidabile, era complessa ed i meccanici impreparati la rovinavano.

La gamma e' una vettura favolosa !!!! :D:D:D

PS Sto testando le candele a 4 punti BERU UX56, sono favolose e vanno benissimo, il motore gira meglio.
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: altro che delicata

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Walter tu che ne dici.....
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: altro che delicata

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Mi fa piacere leggere queste tue righe Francesco che ancora una volta vanno a sfatare luoghi comuni duri a morire.

La Gamma è una vettura con i cosidetti, chi ce l'ha e ha anche un buon meccanico che la conosce e apprezza lo può testimoniare.

ciao
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: altro che delicata

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Beh, vale x tutte le Lancia grosse, vedi le cavolate che dicono della Thesis.....che invece e' portentosa.

Il fatto e' che Lancia ha sempre voluto dire vetture innovative e molto ingegneristiche, quindi come poteva conuigarsi con la cultura Fiat della semplicita' ?

E' chiaro che un meccanico Fiat non riusciva a concepire certe cose, quindi al primo tagliando...... cavolata e via...... e poi era la macchina che era un bidone....

Del resto e' successo a tutti, e' un problema di adeguata formazione delle forze dedicate all'assistenza, cosa che una Fiat notoriamente tirchia non fece, uccidendo cosi' una gran signora...

E' solo il solito problema di ignoranza
Marco Lancia
Messaggi: 1618
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:40

Re: altro che delicata

Messaggio da leggere da Marco Lancia »

Francesco... ma l'hai invitato a farci un giro??? al signore competente dico... Ciao!
nicolaii
Messaggi: 358
Iscritto il: 25 apr 2009, 12:48

Re: altro che delicata

Messaggio da leggere da nicolaii »

Se chiudendo più o meno completamente gli sfoghi del sottocarter la pressione nel circuito di lubrificazione passa da 2 a 4 bar, significa che la contropressione nel carter, dovuta al trafilamento di gas attraverso le fasce elastiche, è di circa 2 bar; l'aumento di pressione dell'olio è però illusorio, perchè dipende dal fatto che la contropressione all'uscita del circuito, ad es, sugli spallamenti dei cuscinetti di banco, è tale da impedire la circolazione dell'olio. Si raggiunge cioè l'effetto opposto a quello voluto; la pressione aumenta ma l'olio non circola, mettendo a rischio i cuscinetti, a parte il fatto che avrai sicuramente vistose perdite di olio dalle tenute degli alberi. Quindi, consiglio di rimettere le cose come le avevano messe all'officina, senza dare ascolto a gentili signori che evidentemente non capiscono un acca di meccanica; tienti la pressione a 2 bar e lascia libero lo sfogo al sottocarter. N.
Francesco Vellucci
Messaggi: 918
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:28

Re: altro che delicata

Messaggio da leggere da Francesco Vellucci »

Attenzione pero', la modifica fatta in officina manomette quanto invece progettato dalla casa, io ho rimesso le cose a posto come avevano fatto i progettisti......

non credo fossero scemi....
Rispondi

Torna a “Gamma”