i problemi derivavano da chi ci metteva le mani senza sapere che faceva e spesso improvvisando.
pensate che da un po' di tempo a questa parte mi chiedevo xche' la Scala avesse la pressione olio bassa in marcia, in media fra i 2 ed i 3 massimo, risultato : chi mi rifece il motore tempo fa, mi aveva staccato il manicotto di ricircolo dei vapori olio, collegandolo con un tubo a perdere, con il risultato che la macchina andava pure male e perdeva piccole quantita' d'olio.
Nella 2500ie, infatti il circuito e' a pressione e sigillato, e cosi' facendo la sigillatura andava a farsi benedire.
Domenica, complice l'Emanuele, ho portato la Scala in esposizione al Millenium a Roma, dove un signore molto competente guardando il motore mi ha fatto notare la cosa. Tornato a casa ho rimesso il manicotto al suo posto e magicamente : 4 bar in marcia fissi e motore perfetto......
non credo che la bassa pressione mi abbia rovinato qualcosa.
Stamattina li ho chiamati arrabbiatissimo e mi hanno detto che era una modifica che si faceva per evitare che i vapori di olio sporcassero le candele e facessero fumare l'auto all'avviamento.....
Altro che macchina inaffidabile, era complessa ed i meccanici impreparati la rovinavano.
La gamma e' una vettura favolosa !!!!

PS Sto testando le candele a 4 punti BERU UX56, sono favolose e vanno benissimo, il motore gira meglio.