Lancia 2000 Berlina 1973
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53
Lancia 2000 Berlina 1973
Buongiorno,
vi invio le foto della mia 2000 fresca di restauro dopo che ci ho lavorato oltre 2 anni.
E' una vera mosca bianca dotata di tutti gli accessori possibili immaginabili come aria condizionata (integrata nel sistema di ventilazione originale), 4 vetri elettrici, interni in pelle, autoradio stereo 8, fendinebbia anteriori e posteriori, cerchi in lega (della coupé), l'unica piccola licenza poetica che mi sono preso é stata la verniciatura bicolore.
Saluti
Michele Rosati
vi invio le foto della mia 2000 fresca di restauro dopo che ci ho lavorato oltre 2 anni.
E' una vera mosca bianca dotata di tutti gli accessori possibili immaginabili come aria condizionata (integrata nel sistema di ventilazione originale), 4 vetri elettrici, interni in pelle, autoradio stereo 8, fendinebbia anteriori e posteriori, cerchi in lega (della coupé), l'unica piccola licenza poetica che mi sono preso é stata la verniciatura bicolore.
Saluti
Michele Rosati
- Allegati
-
- 10 l2000 crusc.jpg (115.03 KiB) Visto 969 volte
-
- 09 l2000 int.jpg (98.84 KiB) Visto 969 volte
-
- 05 l2000 lat g.jpg (85.58 KiB) Visto 969 volte
-
- 02 l2000 lat tg.jpg (91.43 KiB) Visto 969 volte
Re: Lancia 2000 Berlina 1973
Anche se non amo molto le auto bicolore.. nemmeno quelle che escono di fabbrica ufficialmente,
complimenti per l'oggetto unico, seguo tutte le 2000 ma questa è la prima che sento con clima integrato come divenne poi normale in Lancia dalla Gamma del 1976 in poi,
altra cosa particolare sono quei listelli in legno sulle portiere
complimenti per l'oggetto unico, seguo tutte le 2000 ma questa è la prima che sento con clima integrato come divenne poi normale in Lancia dalla Gamma del 1976 in poi,
altra cosa particolare sono quei listelli in legno sulle portiere
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53
Re: Lancia 2000 Berlina 1973
In effetti i listelli in legno li ho aggiunti io utilizzando lo stesso legno del cruscotto, anche quella é una mia personalizzazione che ho fatto conservando comunque da un'auto smontata i pannelli originali; un'altra piccola particolarità che penso non fosse presente nemmeno a richiesta é lo specchietto (uguale all'originale) installato sulla porta lato passeggero
Saluti, Michele Rosati
Saluti, Michele Rosati
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Lancia 2000 Berlina 1973
Complimenti Michele anche per le personalizzazioni, operazioni che vengono spesso ingiustamente demonizzate dai puristi ma che se danno soddisfazioni ai legittimi proprietari sono una delle linfe della nostra passione.
Bellissimi gli interni rossi.
ciao
Bellissimi gli interni rossi.
ciao
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53
Re: Lancia 2000 Berlina 1973
Buongiorno Pierluigi e grazie per i commenti
In effetti in fase di restauro ero indeciso, ma comunque ho conservato tutti i componenti originali e poi in ogni caso ho preso la decisione anche in considerazione dell'abitudine (sbagliata) di sottovalutare come auto di valore nell'ambito collezionistico le berline classiche , soprattutto le ammiraglie come la 2000
Il piacere di poter usare (con riguardo) quest'auto quando e come voglio poi é veramente impagabile, con una messa a punto fatta da mani esperte non ha assolutamente nulla da invidiare alle auto attuali
Saluti, Michele
In effetti in fase di restauro ero indeciso, ma comunque ho conservato tutti i componenti originali e poi in ogni caso ho preso la decisione anche in considerazione dell'abitudine (sbagliata) di sottovalutare come auto di valore nell'ambito collezionistico le berline classiche , soprattutto le ammiraglie come la 2000
Il piacere di poter usare (con riguardo) quest'auto quando e come voglio poi é veramente impagabile, con una messa a punto fatta da mani esperte non ha assolutamente nulla da invidiare alle auto attuali
Saluti, Michele
Veramente tanti complimenti!!!!
Carissimo Michiele,
i miei più sentiti complimenti per il Tuo restauro della
2000 Coupe.Sicuramente non sarà stat una facilissima
impresa.La vettura sta benissimo in tutti i sensi.
Qunato alle personalizzazioni,esendo un purista
non potrei fare il choro ,ma sicuramenet non hanno
un senso di mancanza di rispetto alla Lancia.
Lo spechietto a desta servirebbe a tutte le vetture
d'epoca.
Sulla mia 2000 Coupè HF ne sofro parecchio la
mancanza e a volte come il recente Rally Acropolis
storico confesso che ho rischiatto parecchio la mia
e l'incolumità stessa della mia vettura a causa di
questa mancanza.
E' dura a volte.Comunque il risultato del restauro sarebbe
pressochè ottimale.
i miei più sentiti complimenti per il Tuo restauro della
2000 Coupe.Sicuramente non sarà stat una facilissima
impresa.La vettura sta benissimo in tutti i sensi.
Qunato alle personalizzazioni,esendo un purista
non potrei fare il choro ,ma sicuramenet non hanno
un senso di mancanza di rispetto alla Lancia.
Lo spechietto a desta servirebbe a tutte le vetture
d'epoca.
Sulla mia 2000 Coupè HF ne sofro parecchio la
mancanza e a volte come il recente Rally Acropolis
storico confesso che ho rischiatto parecchio la mia
e l'incolumità stessa della mia vettura a causa di
questa mancanza.
E' dura a volte.Comunque il risultato del restauro sarebbe
pressochè ottimale.
Chris
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53
Re: Veramente tanti complimenti!!!!
Grazie Chris,
ritengo anch'io che non vi sia nulla di male nell'apportare lievi personalizzazioni che consentano comunque un eventuale ripristino nelle condizioni originali, soprattutto se fatte con accessori originali
Una curiosità: da che paese segue il forum?
Cordiali saluti,
Michele Rosati
ritengo anch'io che non vi sia nulla di male nell'apportare lievi personalizzazioni che consentano comunque un eventuale ripristino nelle condizioni originali, soprattutto se fatte con accessori originali
Una curiosità: da che paese segue il forum?
Cordiali saluti,
Michele Rosati
Re: Veramente tanti complimenti!!!!
Seguo il forum dalla Grecia e da possessore di una
Lancia 2000 Coupè HF del 1973 non posso nascondore
il mio afetto particolare nutrito per questa ambita
sezione del forum dedicate alle nostre amatissime
Lancia 2000 berline e Coupè!!!!
Lancia 2000 Coupè HF del 1973 non posso nascondore
il mio afetto particolare nutrito per questa ambita
sezione del forum dedicate alle nostre amatissime
Lancia 2000 berline e Coupè!!!!
Chris
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Re: Lancia 2000 Berlina 1973
Michele, non so che dire. Essendo un purista delle storiche la voglia di storcere il naso è forte, però.....
Però ripenso anche al fatto che sono diventato un entusiasta possessore di 2000 i.e. per un caso "sfortunato" che mi fa vedere l'altra faccia della medaglia. Mi spiego: poco più di un anno fà ero alla ricerca di una berlina storica per andare con tutta la famiglia (moglie e due bambine) ai raduni organizzati dal mio club e perchè no anche per qualche viaggetto a medio raggio. La Triumph Spitfire non era adatta alla famiglia, la Austin Mini poco capiente per trasportare bagagli, quindi decidevo di ampliare il mio garage cercando una berlina comoda, poco diffusa ai raduni ma sopratutto inglese! Bè si lo confesso, per me le auto "made in england "hanno un fascino speciale e la mia ricerca sembrava giunta a buon fine, all'orchè su internet trovavo quello che stavo cercando: bella, poco diffusa, in linea con il mio esiguo budget di spesa, inglese. Una splendida Rover 2000 TC (vedi allegato) colore Java green,
interni in pelle, legno e cromature al posto giusto, prezzo 3.000 euro. Qualche giorno per decidere di contattare il venditore che purtroppo si rivelò fatale in quanto l'auto era già stata venduta ad un signore di milano lesto a capire l'affare.
Di altre Rover in giro non ce ne erano (perlomeno a quel prezzo) e stavo quasi desistendo quando sempre sulla rete mi imbatto nella mia nuova fiamma: interno in velluto grigio, legno sulla plancia, linea importante ed elegante, calandra aristocratica e poi mai vista ai raduni a cui partecipavo. Il prezzo poi rientrava perfettamente nel mio badget comprendendo addirittura il trasporto in bisarca e il passaggio di proprietà. Certo, non veniva da oltremanica ma sembrava perlomeno una stretta parente delle prestigiose berline di Sua Maestà.
Mi sono forse dilungato, ma era per dirti che la tua 2000 è veramente....molto "british". Complimenti per il gusto che hai avuto e anche la verniciatura bicolore...beautiful! Immagino che in giro farai un figurone. Ancora complimenti!
Però ripenso anche al fatto che sono diventato un entusiasta possessore di 2000 i.e. per un caso "sfortunato" che mi fa vedere l'altra faccia della medaglia. Mi spiego: poco più di un anno fà ero alla ricerca di una berlina storica per andare con tutta la famiglia (moglie e due bambine) ai raduni organizzati dal mio club e perchè no anche per qualche viaggetto a medio raggio. La Triumph Spitfire non era adatta alla famiglia, la Austin Mini poco capiente per trasportare bagagli, quindi decidevo di ampliare il mio garage cercando una berlina comoda, poco diffusa ai raduni ma sopratutto inglese! Bè si lo confesso, per me le auto "made in england "hanno un fascino speciale e la mia ricerca sembrava giunta a buon fine, all'orchè su internet trovavo quello che stavo cercando: bella, poco diffusa, in linea con il mio esiguo budget di spesa, inglese. Una splendida Rover 2000 TC (vedi allegato) colore Java green,
interni in pelle, legno e cromature al posto giusto, prezzo 3.000 euro. Qualche giorno per decidere di contattare il venditore che purtroppo si rivelò fatale in quanto l'auto era già stata venduta ad un signore di milano lesto a capire l'affare.
Di altre Rover in giro non ce ne erano (perlomeno a quel prezzo) e stavo quasi desistendo quando sempre sulla rete mi imbatto nella mia nuova fiamma: interno in velluto grigio, legno sulla plancia, linea importante ed elegante, calandra aristocratica e poi mai vista ai raduni a cui partecipavo. Il prezzo poi rientrava perfettamente nel mio badget comprendendo addirittura il trasporto in bisarca e il passaggio di proprietà. Certo, non veniva da oltremanica ma sembrava perlomeno una stretta parente delle prestigiose berline di Sua Maestà.
Mi sono forse dilungato, ma era per dirti che la tua 2000 è veramente....molto "british". Complimenti per il gusto che hai avuto e anche la verniciatura bicolore...beautiful! Immagino che in giro farai un figurone. Ancora complimenti!
- Allegati
-
- 6img-1200681826.jpg (85.12 KiB) Visto 969 volte
-
- 3img-1200681826.jpg (56.96 KiB) Visto 969 volte
-
- 1img-1200681826.jpg (79.85 KiB) Visto 969 volte
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 03 giu 2009, 13:53
Re: Lancia 2000 Berlina 1973
Buongionro Guglielmo,
grazie per gli apprezzamenti, speravo che il racconto si concludesse con l'acquisto di una 2000 ed invece si tratta di un'altrettanto bella, rara ed elegantissima Rover TC,
In effetti la mia 2000 me la godo molto, dopo averla rimessa su strada, il primo anno ho percorso addirittura 8000 km, adesso cerco di usarla un po meno, ma in ogni caso é una soddisfazione impagabile aver fatto una messa a punto su di un'auto di quasi 40 anni fa e poterla utilizzare quasi quotidianamente
Cordiali saluti, Michele
grazie per gli apprezzamenti, speravo che il racconto si concludesse con l'acquisto di una 2000 ed invece si tratta di un'altrettanto bella, rara ed elegantissima Rover TC,
In effetti la mia 2000 me la godo molto, dopo averla rimessa su strada, il primo anno ho percorso addirittura 8000 km, adesso cerco di usarla un po meno, ma in ogni caso é una soddisfazione impagabile aver fatto una messa a punto su di un'auto di quasi 40 anni fa e poterla utilizzare quasi quotidianamente
Cordiali saluti, Michele