K 2.0 T 20V Alternatore-Generatore & sensore di fase.

Mercatino
Gallery
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

K 2.0 T 20V Alternatore-Generatore & sensore di fase.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

K 2.0 T 20V 1999 Km 151000
Con l'arrivo del caldo noto qualche cosa che non ricordavo anche se trattato alcuni mesi fa e vorrei sapere se ai possessori di questa versione accade la stessa cosa. Non desidero confronti con modelli turbodiesel perchè so già qual'è il comportamento normale.
Nella giornata di ieri ero in giro per alcune commissioni, strada urbana ed extraurbana, in totalità avrò percorso un centinaio di chilometri, 90 extraurbano e 20 km in città, temperatura esterna circa 30° climatizzatore impostato a 25° per avere all'interno 26°-27°.

Nel percorso urbano stando fermo al semaforo l'indicatore di corrente si posiziona a 10,5 Volt per poi portarsi dopo un pò che sono ripartito dietro la tacca centrale di un paio di millimetri. Lo stesso dicasi in percorso extraurbano, non arriva alla tacca centrale con velocità costante a 80/90 km/h.
La scala va da 9 Volt a 15 Volt, 6 volt di escursione quindi la tacca centrale corrisponde a 12 volt. Tralasciando gli errori dello strumento a mio parere trascurabile e concentrandosi sulla posizione della lancetta secondo me c'è qualche cosa che non va.
Quando il compressore del clima non funziona come quest'inverno (o funziona meno tempo) la lancetta è sempre posizionata circa 2-millimetri dopo la tacca centrale quindi all'incirca 12,5 volt.
Ipotizzo uno scarso rendimento dell'alternatore e visto che devo eseguire la sostituzione della distribuzione pensavo di farlo revisionare se non sostituire completamente visto che si devono smontare le cinghie e tutto l'ambaraban.
Chi ha la stessa versione potrebbe dare un'occhiata a come si comporta il suo indicatore?

Sempre in corrispondenza della distribuzione noto che per sostituire il sensore di fase si deve tirare giù la fontomatica cinghia. Qualcuno conosce la durata di questo componente? Qualcuno lo ha già sostituito?
A chi risponde chiedo cortesemente d'indicare anno e chilometraggio dell'auto se possibile.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Federico
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:48

Re: K 2.0 T 20V Alternatore-Generatore & sensore di fase.

Messaggio da leggere da Federico »

Ciao Giuseppe,

la mia K è simile alla tua, eccetto il fatto che è aspirata: 2.0 V.I.S. 154CV. Anno 1999.

Negli scorsi giorni mi è capitato di viaggiare nelle stesse tue condizioni, con il clima impostato a 25°: anche a me la lancetta della tensione si posiziona leggermente al di sotto della tacca centrale.

Penso sia normale: a parità di energia che il motore produce e che gli ausiliari collegati alla cinghia servizi si "mangiano", ne va di più per trascinare il compressore del clima, e di conseguenza ne va di meno all'alternatore (sotto forma di tensione della cinghia, quindi coppia all'alternatore), e quindi la batteria viene caricata leggermente meno. Se aggiungi che l'assorbimento di corrente è maggiore perché c'è il clima acceso, questo giustifica che la batteria si trovi ad una tensione leggermente inferiore a 12V.

In ogni caso, credo che la tolleranza ammessa dagli impianti di bordo perché funzionino correttamente dovrebbe essere tra i 10.5V e i 14.5V

Sarebbe però interessante sapere se a tutti avviene questo fenomeno o se qualcuno ha esperienze diverse!


Federico
Giuseppe
Messaggi: 2212
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:45

Re: K 2.0 T 20V Alternatore-Generatore & sensore di fase.

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Quando sei fermo al semaforo dove si posiziona la lancetta? Anche oggi ho tenuto sotto controllo l'indicatore, su strada extraurbana a circa 3000 g/m la lancetta era posizionata a 11,5 volt, ho provato a spegnere il clima e dopo qualche secondo si è spostata di una tacca posizionandosi a 12 V. Preciso che tra una tacca e l'altra c'è un'escursione di 0,5 volt quindi è molto facile controllare.
Perchè ho chiesto di non postare se si possiede il turbodiesel? Perchè con il diesel la lancetta è sempre posizionata a 12,5 V cioè una tacchetta dopo quella centrale, posizione che dovrebbe mantenere sempre. Perchè asserisco questo? Perchè nel 2003 appena acquistata quest'auto (maggio-giugno 2003) ho tenuto spesso per alcuni giorni la versione diesel e l'indicatore era sempre posizionato a 12,5-13 V con il clima acceso anche con motore al minimo in colonna mentre nella mia scende a 10,5V.
Lancia K 2.0T 20v 220 cv 162 kw (Landi omegas? Un inferno!!!)

http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=3848
Federico
Messaggi: 56
Iscritto il: 21 dic 2008, 18:48

Re: K 2.0 T 20V Alternatore-Generatore & sensore di fase.

Messaggio da leggere da Federico »

Non sapevo che le Diesel avessero una tensione della batteria mediamente più alta delle benzina.

Comunque ti confermo che la mia si comporta in modo molto simile alla tua. Al semaforo, se il clima è acceso, la lancetta scende anche fino alla prima tacca di dimensioni maggiori (10,5V circa, credo?), per intenderci quella che si trova a circa 1/4 dell'indicatore batteria.

Ovviamente, nei primissimi secondi di accensione della macchina questi valori restano più alti, così come anche il minimo motore èè tendenzialmente più alto.

Senza clima mi sembra abbia un comportamento simile ma non così accentuato bverso il basso, oggi faccio un giro e guardo bene a che tensioni si posiziona.

Federico
Rispondi

Torna a “K”