>:D< Fondi in vetroresina
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: >:D< Fondi in vetroresina
mamma mia, e se ne vanta pure... ?
Peccato però, la macchina non sarebbe male, pur con una livrea da finta HF.
ciao
Peccato però, la macchina non sarebbe male, pur con una livrea da finta HF.
ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: >:D< Fondi in vetroresina
Non sarebbe male???? Ma hai visto la foto in cui si vedono i "fondi in vetroresina"?????
Gesù!!
Gesù!!
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: >:D< Fondi in vetroresina
Appunto, con i fondi in materiale più consono non sarebbe una brutta macchina.... 
ciao

ciao
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: >:D< Fondi in vetroresina
Infatti; purtroppo sono veramente tante le Fulvia che ad un primo esame si presentano abbastanza bene, ma poi si rivelano dei pacchi mostruosi. Tra l'altro la foto evidenzia che il "riporto" di vetroresina è stato piazzato nella zona più cruciale, ossia dove c'è la famosa scatola che sorregge il telaio del motore.
Occhio pertanto agli ...incauti acquisti.
ciao
sergiob
Occhio pertanto agli ...incauti acquisti.
ciao
sergiob
Re: >:D< Fondi in vetroresina
viene in mente una 1.3 1s comprata (in un onesto salone di auto d'epoca... e molto bella esteriormente) da un ragazzo inconsapevole che la porto' poi dal mio meccanico per fargli fare una messa a punto...
il mio meccanico non poteva credere ai suoi occhi quando non capendo come mai nel provarla gli sembrava che facendo delle prove di accelerazione, frenata, curve, la macchina desse l'impressione di ondeggiare nel complesso in modo evidente e diversamente da come fanno di solito le Fulvia con i tamponi andati, quando una volta alzata sul ponte scopri' che aveva i fondi completamente in vetroresina... con tanto di sedili fissati su questi! roba da rimanere a sedere sull'aslfalto!
il mio meccanico non poteva credere ai suoi occhi quando non capendo come mai nel provarla gli sembrava che facendo delle prove di accelerazione, frenata, curve, la macchina desse l'impressione di ondeggiare nel complesso in modo evidente e diversamente da come fanno di solito le Fulvia con i tamponi andati, quando una volta alzata sul ponte scopri' che aveva i fondi completamente in vetroresina... con tanto di sedili fissati su questi! roba da rimanere a sedere sull'aslfalto!
Re: >:D< Fondi in vetroresina
Il problema è che il migliore acquisto non si fa mai alla prima esperienza, a meno di non avere una grandissima fortuna o disporre di una consulenza molto qualificata e disinteressata (l'amico, il parente, ecc.).
Può servire anche documentarsi molto prima dell'acquisto e oggi il web aiuta tantissimo. Ma siamo sempre alla teoria e normalmente questo richiede molto tempo, che non sempre si ha a disposizione perchè se si tratta veramente di un affare, normalmente va via in pochissimo tempo! (in caso contrario probabilmente non lo è...)
Se dovessi ricomprare ora una Fulvia, guarderei molte cose che solo qualche mese fa ignoravo completamente, pur essendomi letteralmente divorato prima del fatidico acquisto praticamente tutto il materiale disponibile su questo e altri siti dedicati.
Col senno del poi, devo dire che su alcuni aspetti sono stato molto fortunato, su altri un po' meno ma recuperabili, su altri ho ancora molto da scoprire...
Può servire anche documentarsi molto prima dell'acquisto e oggi il web aiuta tantissimo. Ma siamo sempre alla teoria e normalmente questo richiede molto tempo, che non sempre si ha a disposizione perchè se si tratta veramente di un affare, normalmente va via in pochissimo tempo! (in caso contrario probabilmente non lo è...)
Se dovessi ricomprare ora una Fulvia, guarderei molte cose che solo qualche mese fa ignoravo completamente, pur essendomi letteralmente divorato prima del fatidico acquisto praticamente tutto il materiale disponibile su questo e altri siti dedicati.
Col senno del poi, devo dire che su alcuni aspetti sono stato molto fortunato, su altri un po' meno ma recuperabili, su altri ho ancora molto da scoprire...

-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: >:D< Fondi in vetroresina
tieni presente che sono bimbe un po cresciute e non più delle teen ager
la perfezione non c'è mai le magagnette vano "pesate"
e un pò di c... che un appassionato si merita
ma se lel piccole cosa da sistemare non ce le hai non potrai dire di conoscerla a fondo !
la perfezione non c'è mai le magagnette vano "pesate"
e un pò di c... che un appassionato si merita
ma se lel piccole cosa da sistemare non ce le hai non potrai dire di conoscerla a fondo !
giovanni sportZ 1600