Bachelite?
Inviato: 07 apr 2009, 23:13
Un saluto a tutti gli amici del forum. Prima di passare all'argomento di cui al titolo interrogativo, vorrei farvi partecipi della mia soddisfazione: sabato 4 aprile scorso il motore della mia Fulvia Rallye 1,3 nata il 16 giugno 1968 ed acquistata a Chivasso (!!!) nel 2001 per 900 euro completa ma quasi interamente da restaurare, dopo anni di silenzio ed oblio è finalmente tornato alla vita, ruggendo pronto all'accenzione! Mi sono quasi commosso...
La discussione è introdotta dall'interrogativo perché non so se nella prima serie è con tale materiale che è costruita la basetta nera in due pezzi avvitata sul cruscotto all'interno della tavola in legno. La domanda non è fine a se stessa. La mia Fulvia ha questa parte del cruscotto molto sporca, con addensamenti variamente localizzati. Tutti i tentativi di pulirla con prodotti sgrassanti hanno ulteriormente peggiorato la situazione, opacizzando il materiale senza togliere lo sporco, quasi "amalgamandolo" alla basetta. Tutto questo lungo e noioso racconto per infine chiedere se qualcuno di voi conosce un sistema per riportare il cruscotto alle originarie condizioni. Spero in qualche suggerimento.
Grazie.
dedo
La discussione è introdotta dall'interrogativo perché non so se nella prima serie è con tale materiale che è costruita la basetta nera in due pezzi avvitata sul cruscotto all'interno della tavola in legno. La domanda non è fine a se stessa. La mia Fulvia ha questa parte del cruscotto molto sporca, con addensamenti variamente localizzati. Tutti i tentativi di pulirla con prodotti sgrassanti hanno ulteriormente peggiorato la situazione, opacizzando il materiale senza togliere lo sporco, quasi "amalgamandolo" alla basetta. Tutto questo lungo e noioso racconto per infine chiedere se qualcuno di voi conosce un sistema per riportare il cruscotto alle originarie condizioni. Spero in qualche suggerimento.
Grazie.
dedo