Bachelite?

Fulvia
dedo
Messaggi: 45
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:27

Bachelite?

Messaggio da leggere da dedo »

Un saluto a tutti gli amici del forum. Prima di passare all'argomento di cui al titolo interrogativo, vorrei farvi partecipi della mia soddisfazione: sabato 4 aprile scorso il motore della mia Fulvia Rallye 1,3 nata il 16 giugno 1968 ed acquistata a Chivasso (!!!) nel 2001 per 900 euro completa ma quasi interamente da restaurare, dopo anni di silenzio ed oblio è finalmente tornato alla vita, ruggendo pronto all'accenzione! Mi sono quasi commosso...
La discussione è introdotta dall'interrogativo perché non so se nella prima serie è con tale materiale che è costruita la basetta nera in due pezzi avvitata sul cruscotto all'interno della tavola in legno. La domanda non è fine a se stessa. La mia Fulvia ha questa parte del cruscotto molto sporca, con addensamenti variamente localizzati. Tutti i tentativi di pulirla con prodotti sgrassanti hanno ulteriormente peggiorato la situazione, opacizzando il materiale senza togliere lo sporco, quasi "amalgamandolo" alla basetta. Tutto questo lungo e noioso racconto per infine chiedere se qualcuno di voi conosce un sistema per riportare il cruscotto alle originarie condizioni. Spero in qualche suggerimento.
Grazie.

dedo
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Bachelite?

Messaggio da leggere da dariodb »

Ma alludi alla basetta dove ci sono i tre pulsanti e l'interruttore luci e lo spruzzino dell'acqua e l'altro è quello dove c'è la scritta FULVIA ?
Ciao.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
dedo
Messaggi: 45
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:27

Re: Bachelite?

Messaggio da leggere da dedo »

Si, quella.
Ciao Dario.

dedo
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Bachelite?

Messaggio da leggere da dariodb »

_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Bachelite?

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Se la plastica non è corrosa o rigata, c'è un prodotto molto valido della Sintoflon che si chiama "Regenerator".
(Qui dentro qualcuno lo conosce molto bene...:) ) Lo trovi anche ai mercatini ed è ottimo per rinnovare plastiche e gomme. Di certo è molto più efficiente dei comuni spray da cruscotto o simili.
ciao
Obolo
Messaggi: 211
Iscritto il: 01 feb 2009, 00:19

Re: Bachelite?

Messaggio da leggere da Obolo »

Dedo, ce l'ho io il Regeneretor, è ottimo per le gomme e le plastiche, te lo do da provare alla prima occasione.

Ciao,
Alessandro
dedo
Messaggi: 45
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:27

Re: Bachelite?

Messaggio da leggere da dedo »

Esattamente quelle (...accidenti che prezzi...!!!).
Ciao Dario.

dedo
dedo
Messaggi: 45
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:27

Re: Bachelite?

Messaggio da leggere da dedo »

Grazie Obolo. Sono quasi pronto con il materiale, domani ti faccio sapere.
A presto.

dedo
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”