Matricola basamento motore
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 07 apr 2009, 21:00
Matricola basamento motore
Salve a tutti
sono appena registrato.. ho ricevuto in eredità da mio nonno una flavia 1500 berlina del 62 sapete dirmi se i numeri del motore sono:815000 o 815200 visto che il basamento è incrinato e quindi devo sostituirlo
sono appena registrato.. ho ricevuto in eredità da mio nonno una flavia 1500 berlina del 62 sapete dirmi se i numeri del motore sono:815000 o 815200 visto che il basamento è incrinato e quindi devo sostituirlo
Emilio
Re: Matricola basamento motore
Ciao, hai preso in considerazione la possibilità di saldare l'incrinatura. Il mio basamento aveva una leggera incrinatura all'altezza del cilindro "1" ed è stato saldato senza difficoltà e ovviamente nella piena efficenza meccanica e termica.
Ti ho allegato una foto per darti modo di confrontare le due situazioni. Su un libro che posseggo, relativamente ai numeri di motore, viene riportato quanto sotto:
Flavia berlina 815.00 (2 zeri) - telai da 1001 a 29362
Flavia berlina 815.103 (assemblata in Sud Africa, penso che non interessi l'articolo ...)
Flavia berlina 815.200 (guida a sinistra e a partire dal 1963) - telai da 29363 a 32601
Se la tua berlina è stata immatricolata (o meglio prodotta) a fine 62 potrebbe rientrare nella seconda ipotesi. Però qui mi fermo e lascio a te l'interpretazione finale sulla base dei dati che hai a disposizione della tua Flavia.
Michele
Ti ho allegato una foto per darti modo di confrontare le due situazioni. Su un libro che posseggo, relativamente ai numeri di motore, viene riportato quanto sotto:
Flavia berlina 815.00 (2 zeri) - telai da 1001 a 29362
Flavia berlina 815.103 (assemblata in Sud Africa, penso che non interessi l'articolo ...)
Flavia berlina 815.200 (guida a sinistra e a partire dal 1963) - telai da 29363 a 32601
Se la tua berlina è stata immatricolata (o meglio prodotta) a fine 62 potrebbe rientrare nella seconda ipotesi. Però qui mi fermo e lascio a te l'interpretazione finale sulla base dei dati che hai a disposizione della tua Flavia.
Michele
- Allegati
-
- 27032008203.jpg (176.73 KiB) Visto 443 volte
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Matricola basamento motore
Ciao Michele, ma sei sicuro che è una saldatura?....mi spiego meglio, l'alluminio si può saldare senza grossi problemi....ma il particolare della tua foto non mi sembra una saldatura, ma può essere che mi sbagli....
sembrerebbe uno di quei mastici bi componenti che sono probabilmente resistenti ugualmente....
nel caso mi puoi dire marca del mastice? grazie
andrea
PS Giannelli averne di nonni come il tuo!!! complimenti.
sembrerebbe uno di quei mastici bi componenti che sono probabilmente resistenti ugualmente....
nel caso mi puoi dire marca del mastice? grazie
andrea
PS Giannelli averne di nonni come il tuo!!! complimenti.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 07 apr 2009, 21:00
Re: Matricola basamento motore
Hai ragione ma purtoppo il mega regalo bisogna di un notevole restauro tra cui il basamento del motore che è crepato all'altezza del tendicatena e non è facile trovarlo. Mi hanno proposto un basamento che riporta il n.815200 mentre il mio motore è 815000 sai la differenza tra i due?
Emilio
Re: Matricola basamento motore
E' stato saldato e poi stuccato con qualcosa che potrebbe essere verosimilmente un mastice.
Michele
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 07 apr 2009, 21:00
Re: Matricola basamento motore
Grazie Michele
la mia saldatura è analoga a quella che vedo nella tua foto m aè sul tendicatena non so quando sia stata fatta ma di fatto ora non va piu bene perche da quel punto la Flavia quando è in moto perde molto olio...grazie per ora dell informazione ora controllo i numeri del motore e poi decido.Ancora mille grazie
la mia saldatura è analoga a quella che vedo nella tua foto m aè sul tendicatena non so quando sia stata fatta ma di fatto ora non va piu bene perche da quel punto la Flavia quando è in moto perde molto olio...grazie per ora dell informazione ora controllo i numeri del motore e poi decido.Ancora mille grazie
Emilio
Re: Matricola basamento motore
La tua FLAVIA I serie è 815.000, cioé è una 1500.
Analogamente, la FULVIA I serie 1091 monocarbuatore, è 818.000.
Ora per la FULVIA, il basamento 818.000 va bene sino alle 1216 poiché successivamente, cambiato l'angolo di bancata con la 1231, il basamento è su tutte le FULVIA dalla 1231 in poi, 818.302 eccezion fatta ovviamente per la 1600.
Secondo me, il motore BOXER quello è, l'angolo di bancata (180°) non dovrebbe essere cambiato dalla 1500 alla 1800, e se l'abero motore è uguale, un basamento di FLAVIA I serie seppur 1800, dovrebbe essere uguale al tuo rotto.
Ciao.
dariodb
Analogamente, la FULVIA I serie 1091 monocarbuatore, è 818.000.
Ora per la FULVIA, il basamento 818.000 va bene sino alle 1216 poiché successivamente, cambiato l'angolo di bancata con la 1231, il basamento è su tutte le FULVIA dalla 1231 in poi, 818.302 eccezion fatta ovviamente per la 1600.
Secondo me, il motore BOXER quello è, l'angolo di bancata (180°) non dovrebbe essere cambiato dalla 1500 alla 1800, e se l'abero motore è uguale, un basamento di FLAVIA I serie seppur 1800, dovrebbe essere uguale al tuo rotto.
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 07 apr 2009, 21:00
Re: Matricola basamento motore
giusto..ma a quel punto dovrei cambiare anche i pistoni e tutto il resto....cose che invece non avevo intenzione di sostituire. matu sai dove posso trovare il basamento della 1800?
Emilio
Re: Matricola basamento motore
Ciao, giusto per affrontare la cosa in modo freddo e logico: hai fatto vedere la macchina da un bravo saldatore?
In caso affermativo cosa ti ha consigliato?
Ti inoltro un'altra foto che può darti un'idea di cosa c'è nella parte del tendicatena.
Sul manuale ricambi ho trovato non ho trovato un riscontro sicuro riguardo i codici dei due semigusci quindi non mi pronuncio.
Tieni conto che comunque per sapere l'entità del danno il motore va aperto, e solo in quel momento potrai e dovrai decidere l'alternativa.
In caso affermativo cosa ti ha consigliato?
Ti inoltro un'altra foto che può darti un'idea di cosa c'è nella parte del tendicatena.
Sul manuale ricambi ho trovato non ho trovato un riscontro sicuro riguardo i codici dei due semigusci quindi non mi pronuncio.
Tieni conto che comunque per sapere l'entità del danno il motore va aperto, e solo in quel momento potrai e dovrai decidere l'alternativa.
- Allegati
-
- 27032008188.jpg (164.69 KiB) Visto 443 volte
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
Re: Matricola basamento motore
e.giannelli Scritto:
-------------------------------------------------------
> giusto..ma a quel punto dovrei cambiare anche i
> pistoni e tutto il resto....cose che invece non
> avevo intenzione di sostituire. matu sai dove
> posso trovare il basamento della 1800?
Ma io non ho detto questo !
Parlando della FULVIA, le FULVIA I serie sino alla 1216, HF inclusa, hanno tutte lo stesso albero motore.
Per la FLAVIA I serie (815.xxx), se l'albero motore è uguale tra 1500 e 1800, devi cambiare solo il carter !
Ciao.
dariodb
-------------------------------------------------------
> giusto..ma a quel punto dovrei cambiare anche i
> pistoni e tutto il resto....cose che invece non
> avevo intenzione di sostituire. matu sai dove
> posso trovare il basamento della 1800?
Ma io non ho detto questo !
Parlando della FULVIA, le FULVIA I serie sino alla 1216, HF inclusa, hanno tutte lo stesso albero motore.
Per la FLAVIA I serie (815.xxx), se l'albero motore è uguale tra 1500 e 1800, devi cambiare solo il carter !
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________